Il marsupio per neonati è l’accessorio che permette alle mamme e ai papà di gioire pienamente delle prime uscite in compagnia del nuovo arrivato.
Il marsupio Inglesina Front è la soluzione adatta a chi cerca un prodotto utilizzabile fin dai primi giorni di vita del neonato, facile da indossare (anche in autonomia), e che non comporti il continuo apri e chiudi tipico del passeggino.
Il marsupio è un supporto scelto da moltissimi genitori proprio per la sua effettiva comodità, oltre che per i moltissimi benefici offerti sia al portatore che al bambino.
A differenza del passeggino, il marsupio permette infatti di avere le mani libere, di non dover portare con sé ingombranti strutture e, soprattutto, di stare a contatto fisico con il proprio bambino in maniera molto intima.
Quando si tratta di scegliere un prodotto di questo tipo, però, anche i genitori più esperti si trovano in difficoltà davanti alle tantissime opzioni disponibili in commercio.
Inglesina è uno dei marchi più conosciuti dai genitori e con una lunga tradizione alle spalle: vediamo nel dettaglio le caratteristiche del marsupio Front, uno dei più venduti e apprezzati di questo marchio.
Marsupio Inglesina Front: le principali caratteristiche
Il marsupio Inglesina front presenta un ingegnoso sistema con cinghie di fissaggio, dotate di supporto lombare e spallacci imbottiti, per aiutare chi lo indossa a sostenere il bimbo senza sforzo.
Le cinghie sono regolabili con ampio margine, per aderire a tutte le corporature e adattarsi al meglio.
Il supporto lombare permette di trasportare il bambino a lungo ed evitare così ai genitori fastidi e mal di schiena.
La struttura garantisce anche al piccolo il massimo comfort e una postura corretta e sicura per il suo sviluppo.
Potrete utilizzare il marsupio Inglesina Front fin dai primi giorni di vita, a patto che il bebè pesi almeno 3,5 kg.
Il limite massimo per portare il bambino in questo marsupio è invece 9 mesi (circa 9 kg di peso). Inglesina Front si adatta particolarmente bene ai bambini più piccoli perché li avvolge in maniera adeguata, sostenendo la testa e facendo aderire il bambino al petto del portatore.
Trovate a questo link il manuale di istruzioni completo.
Le dimensioni di questo articolo sono di 38 x 25,4 x 10,8 cm, mentre il peso è di 559 grammi.
Le posizioni disponibili sono due: fronte mamma e fronte strada.
La posizione rivolta verso il genitore è quella consigliata nei primi mesi di vita, non solo perché permette un contatto diretto con la mamma o il papà, ma soprattutto perché il bambino assume così una postura sicura, che non ne compromette lo sviluppo fisico.
La testa è correttamente supportata grazie ad una fascia apposita, dettaglio particolarmente importante per i bimbi molto piccoli che ancora non hanno sviluppato pienamente i muscoli del collo.
La posizione fronte strada è invece consigliata a partire dai 5-6 mesi, oppure da quando il piccolo è in grado di tenere il capo sollevato e le spalle verticali.
Colori e materiali
Il marsupio Inglesina Front è disponibile in differenti colori: Marina, Cappuccino, Dalia, Jeans e Rosso, per i genitori attenti anche all’estetica; un dettaglio non fondamentale, ma sicuramente apprezzabile, considerato che il marsupio è un oggetto che si “indossa” regolarmente ogni giorno.
Per quanto riguarda i materiali, è realizzato in poliestere e internamente in tessuto gabardine, un materiale di alta qualità, totalmente sicuro e dalla grandissima resistenza. Il marsupio Inglesina Front è lavabile a mano a 30°.
È inoltre dotato di un utile bavaglino in spugna rimovibile e lavabile anch’esso a mano, che all’occorrenza può anche diventare una comoda taschina porta-ciuccio.
Marsupio Inglesina Front: come indossarlo
Tra i punti di forza di questo marsupio sta sicuramente la facilità nell’indossarlo senza l’aiuto di un’altra persona.
Dopo aver indossato e regolato gli spallacci basta agganciare le fibbie lombari e regolare la cinghia. Per evitare che la porzione di cinghia in eccesso arrechi fastidio, il marsupio Inglesina Front è dotato di una fettuccia elastica in cui inserire la porzione rimanente in modo che non resti penzoloni.
Vi basterà poi inserire la cinghia nella fibbia di aggancio e avrete indossato il marsupio. Sia che vogliate trasportare il bimbo “fronte genitore” che “fronte strada” le operazioni da fare saranno le stesse, ma se scegliere la seconda opzione dovrete ricordarvi di piegare il supporto per la testa verso l’esterno.
L’ho usato con tutti e due i miei bimbi, si indossa da soli senza problemi.
Prezzo del marsupio Inglesina Front
Il prezzo del marsupio Inglesina Front si aggira sui 70 euro sul web.
Non si tratta di uno dei marsupi più economici in commercio, ma è tutto sommato un prezzo accettabile considerata l’alta qualità di questo prodotto e le recensioni positive degli utenti che lo hanno acquistato e utilizzato.
Le opinioni degli utenti
La maggior parte degli utenti che ha acquistato il marsupio Inglesina Front ha espresso un’opinione positiva e gli ha assegnato il punteggio massimo.
Tra le caratteristiche maggiormente citate e apprezzate rientrano il comfort, i materiali di qualità e la facilità di utilizzo.
Unica pecca lamentata da alcuni genitori è la posizione non ergonomica assunta dai bimbi nel marsupio: nonostante il marsupio Inglesina sia studiato per garantire una postura sicura, le gambe non rimangono in posizione “a ranocchio” e dunque questo marsupio non può dirsi pienamente ergonomico.
In generale, la maggioranza degli utenti si è detta soddisfatta del rapporto qualità/prezzo, ed ha espresso parere positivo anche quando si è trattato di un regalo acquistato per terzi.
Riassumiamo ora brevemente i principali vantaggi e svantaggi del marsupio Inglesina Front.
- Prodotto di ottima fattura
- Utilizzabile fin dai primi mesi
- Facile da indossare anche da soli
- Ottimo supporto per il neonato
- Posizione non totalmente ergonomica
Conclusioni
In conclusione, il marsupio Inglesina Front è un ottimo prodotto con un prezzo interessante: gli utenti che lo hanno provato hanno lasciato pareri in larga parte positivi.
È la scelta ideale per i genitori che vogliono sfruttare il marsupio fin dalla nascita del bimbo, per tenerlo sempre a stretto contatto sulla zona del cuore, per godere fin da subito delle passeggiate in compagnia del nuovo arrivato in famiglia e offrire al bambino i tanti benefici del contatto diretto con la mamma o il papà.