Un marsupio per neonati è un articolo di cui i neogenitori non possono fare a meno per portare il piccolo con sé mentre si svolgono i vari impegni della giornata.
Il marsupio Gagaku ergonomico è un ottimo prodotto, molto apprezzato da chi lo ha acquistato e lo utilizza, e che allo stesso tempo si mantiene in una fascia di prezzo bassa.
La prima cosa da guardare quando si sceglie un marsupio è la comodità, la propria e quella del proprio bimbo: il neonato deve essere pienamente supportato di modo che la pressione non sia scaricata sulla colonna vertebrale e anche i genitori non devono soffrire il carico dopo un utilizzo prolungato.
Vediamo ora insieme nel dettaglio le principali caratteristiche di questo marsupio.
Marsupio Gagaku: le caratteristiche
La caratteristica più importante di questo marsupio è l’ergonomicità.
A differenza dei marsupi classici, il marsupio ergonomico ha una seduta più larga per il bambino, per supportare le gambe in posizione divaricata e corretta, portando il bimbo ad appoggiarsi in avanti sul corpo del genitore, di modo che sia rispettata la delicata fisiologia della sua colonna vertebrale.
Garantisce inoltre un’ottima aderenza tra il corpo del bambino e il genitore e risulta estremamente confortevole anche con bimbi più grandicelli. Il marsupio Gagaku fa attenzione sia alla corretta postura del neonato che alla comodità di chi lo indossa.
È dotato di spallacci extra-imbottiti e di cintura addominale, che consentono a chi lo porta di scaricare il peso del bambino anche sui fianchi, oltre che su spalle e sul busto.
L’ampia seduta misura 34 cm ed è stata progettata per far assumere al bimbo la classica posizione ergonomica a “M” con le ginocchia alte.
Perché è importante che il neonato assuma la cosiddetta posizione a “ranocchio”?
Questa postura non scarica il peso del piccolo solo sulla zona dei genitali, ma lo sostiene pienamente, facendo sì che le ginocchia siano lievemente più in alto rispetto al bacino. In questo modo, il piccolo non solo è trasportato in una posizione comoda, ma sono anche rispettate le necessità di crescita del suo corpo.
Questa è, infatti, la postura raccomandata dai pediatri per la prevenzione e la cura della displasia dell’anca. Il marsupio Gagaku è inoltre dotato di un poggia testa regolabile che aiuta i bimbi più piccoli a non affaticarsi durante la passeggiata. Il marsupio Gagaku è consigliato per bimbi dai 4 mesi in su e può essere utilizzato dai 5,5 ai 15 kg di peso, fino ai tre anni di età circa.
È dunque un prodotto che può essere utilizzato a lungo e risulta comodo e pratico anche per i bambini più grandi, grazie alle 3 diverse posizioni.
È dotato di due tasche anteriori ampie e di una con zip posta sulla cintura, molto utili per riporre il necessario da portare con sé durante la passeggiata, e anche di un cappuccio estraibile e regolabile, che permette di tenere il bimbo riparato e al caldo.
Tasche e cappuccio possono essere rimosse per rendere il marsupio ancora più leggero e traspirante (pesa 559 grammi), un’opzione molto utile da sfruttare soprattutto in estate.
Tre posizioni disponibili
Il marsupio Gagaku ergonomico permette di trasportare i bimbi in 3 diverse posizioni: fronte genitore, sul fianco e sulla schiena.
Non è presente l’opzione “fronte mondo”, generalmente sconsigliata dai pediatri in quanto non ergonomica e quindi poco adatta soprattutto ai bimbi di pochi mesi.
La posizione fronte mamma è quella più classica, dove il bimbo è a diretto contatto col genitore, ed è consigliata per i bimbi più piccoli, dai 4 ai 7 mesi. I genitori potranno così tenere sotto controllo il piccolo in ogni momento. Dopo i 7 mesi di età si potrà utilizzare la posizione sul fianco.
Questa posizione mantiene il vantaggio della postura ergonomica e permette inoltre al bimbo di osservare il mondo intorno a sé durante la passeggiata, mantenendosi comunque a stretto contatto col genitore.
Per i bimbi di questa età è importante fare esperienza del mondo che li circonda perché questo tipo di stimoli aiuta il loro sviluppo cognitivo.
La posizione sulla schiena è invece adatta a partire dagli 11 mesi, garantendo lo stesso comfort e sicurezza anche ai bimbi più grandi. Per questa opzione è necessario farsi aiutare da terzi per posizionare il bambino sulla schiena.
![]() |
![]() |
![]() |
Materiali e Lavaggio
Sia la fodera che i materiali esterni del marsupio Gagaku ergonomico sono realizzati in 100% cotone.
La scelta dei materiali è importante perché i bimbi presentano un’epidermide molto delicata e facilmente soggetta ad allergie e irritazioni.
Il cotone è tra le opzioni consigliate essendo un tessuto molto morbido, in quanto resiste al sudore e consente al tessuto di rimanere soffice. Sebbene meno fresco di altri materiali, rimane comunque molto traspirante e non irrita la pelle del bambino.
Il marsupio Gagaku è facilmente lavabile in lavatrice, un fattore importante perché avrete bisogno di igienizzarlo spesso, soprattutto se lo utilizzerete tutti i giorni.
Il lavaggio frequente è fondamentale, oltre che per eliminare la presenza di batteri, acari, e altri microrganismi, anche per prevenire irritazioni più o meno gravi sulla pelle dei neonati: i marsupi vanno lavati a fondo con detersivi delicati (e senza l’uso di ammorbidenti) per evitare che i neonati, attraverso questi, possano sviluppare allergie.
Opinioni
Riassumiamo ora brevemente i principali punti di forza e gli svantaggi del marsupio Gagaku ergonomico, tenendo in considerazione le opinioni degli utenti che l’hanno provato.
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Ergonomico e sicuro per lo sviluppo del bambino
- Tre posizioni
- Molto comodo, secondo gli utenti che lo hanno acquistato
- Regolabile, per trovare la posizione più comoda per sé e per il bimbo
- L’allaccio sulla schiena, difficoltoso se da soli
- Non adatto al di sotto dei 4 mesi
Conclusioni
Nonostante il prezzo contenuto (è in vendita su Amazon a 33,49 €), il marsupio Gagaku è un articolo di ottima qualità e in grado di salvaguardare le anche e la schiena dei bimbi, grazie alla sua struttura ergonomica. Permette ai genitori di occuparsi delle proprie attività quotidiane con facilità, portando il piccolo a spasso a lungo senza soffrire di mal di schiena, e allo stesso tempo di sapere il proprio bimbo seduto in maniera confortevole e corretta.