Stai cercando una culla che possa essere posizionata a fianco del letto di mamma e papà in modo da poter accudire e allattare il tuo bambino senza alzarti?
Alzarsi di notte per accudire il tuo cucciolo che piange è particolarmente stressante… e disturba spesso in modo irrimediabile il sonno.
Una culla da attaccare al letto o culla co-sleeping è una culla adatta per essere posizionata di fianco al letto di mamma e papà per praticare il co-sleeping.
In questo modo non dovrai alzarti per prendere il tuo bambino, ma lo avrai sempre vicino e raggiungibile senza alzarti, garantendogli per altro il giusto spazio nel letto senza pericolo di schiacciarlo.
Non perdere altro tempo in ricerche estenuanti, qui troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere il la culla co-sleeping più adatta alle tue esigenze e acquistarla al miglior prezzo.
Culle neonato da attaccare al letto (culle co-sleeping) – Scopri le migliori al miglior prezzo
Abbiamo creato una lista che comprende le 4 migliori culle co-sleeping, dalle più economiche alle più costose analizzando le caratteristiche principali e evidenziando i pregi ed i difetti di ciascun modello, insomma tutto ciò che serve per scegliere in pochi minuti la culla per neonati da attaccare al letto più adatta alle tue esigenze.
Culla co-sleeping | |
---|---|
Chicco Next2Me è una culla per neonati da agganciare al letto dei genitori, ideata appositamente per migliorare la pratica del co-sleeping e permettere ai genitori e ai bambini di riposare più tranquillamente.
Next2Me è molto facile da montare e riporre, poiché ogni singola parte del telaio è stata pensata per rendere l’assemblaggio quanto più intuitivo possibile. Anche il rivestimento in tessuto ultra morbido può essere rimosso facilmente e pulito a mano o in lavatrice. Il materassino è incluso nella confezione, così come lo è anche la borsa da viaggio, che ne semplifica il trasporto.
Questo lettino per neonati da attaccare al letto matrimoniale è stato dotato di un sistema di fissaggio facile e sicuro, costituito da due cinghie che consentono di attaccare la base del lettino a qualsiasi tipo di letto, inclusi i modelli dotati di cassettoni.
La culla è regolabile in altezza su sei diversi livelli, in modo da poterla adattare tranquillamente alla maggior parte dei letti in commercio. Una volta accostata al letto dei genitori, la sponda laterale può essere abbattuta e la superficie del lettino inclinata, in modo che il piccolo possa dormire con la testa leggermente piegata su un lato e respirare meglio.
La culla per neonati Next2Me è disponibile in cinque diverse colorazioni, che ne fanno uno dei prodotti più versatili in circolazione.
Progettata per offrire maggior sicurezza al bambino, questa culla per bambini compresi tra 0 e 6 mesi è la proposta Chicco in grado di rendere l’allattamento al seno più pratico ed il riposo notturno ancor più tranquillo e sereno.
Se stai cercando un regalo per la nascita di un neonato sia maschio che femmina, la culla Next2Me può essere un’idea valida utile e veramente bella!
- Il telaio in acciaio è robusto e resistente
- È disponibile in 5 diverse colorazioni
- È molto facile da montare e smontare
- Il sistema di aggancio è sicuro ed intuitivo
- Il materassino non è sofficissimo e alcuni bambini non apprezzano
- Prezzo più alto rispetto alla concorrenza
- Le sponde laterali sono piuttosto basse
La culla Co-Sleeping Chicco Next To Me Dream è la versione più evoluta della Next To Me.
Next To Me Dream mantiene tutte le caratteristiche migliori della Next To Me, con in aggiunta:
- La possibilità di modificare la forma dei piedi per attivare il dondolio
- La possibilità di abbassare la sponda con una sola mano
- La sponda non si abbassa fino al livello del materasso ma rimane leggermente rialzata
Per quanto riguarda il prezzo la culla Chicco Next To Me Dream ha un prezzo leggermente superiore alla Next To Me, va detto che se si sta attenti agli sconti può essere acquistata praticamente allo stesso prezzo della Next To Me.
Joyello JL-1047 Mammola è la culla da affiancare al letto dei genitori, perfetta per i bambini compresi tra gli 0 e i 6 mesi.
Mammola è stata ideata per sopportare un carico massimo di 9 kg, è inclinabile (per migliorare la respirazione del bambino) e la sua altezza è regolabile in 6 diverse posizioni, al fine di perfezionarne l’aderenza al letto matrimoniale.
È dotata di due cinghie che servono ad ancorare la culla al letto dei genitori, in modo che non si venga a creare spazio tra i due. In questo modo i genitori potranno dormire sonni tranquilli, senza la preoccupazione che la culla si sposti e il piccolo rischi di cadere.
I piedi sono telescopici e facili da regolare.
Questa culla da attaccare al letto della mamma, inoltre, è disponibile in tre diverse colorazioni (grigio tortora, only white e bianco e rosa), è dotata di un comodo materassino ortopedico alto ben 5 centimetri e si presta perfettamente per la pratica del co-sleeping.
Il bimbo e i genitori, infatti, potranno dormire tranquillamente insieme, ma concedendo il giusto spazio vitale al piccolo, che non correrà il pericolo di restare schiacciato o di soffrire il caldo.
La culla viene spedita completa di una pratica borsa per il trasporto, che la rende perfetta anche per chi è in viaggio.
Il rivestimento in tessuto resistente è completamente sfoderabile e lavabile, così come il materassino.
La culla in modalità aperta è lunga 95 centimetri.
- Il materassino è comodo e soffice, oltre che sfoderabile
- È uno dei migliori supporti in commercio per i genitori che vogliono adottare l’abitudine del co-sleeping
- È regolabile in altezza e si adatta a qualsiasi tipo di letto
- È molto facile da assemblare
- Ottimo rapporto qualità prezzo
Perfettamente stabile e sicuro
- Alcune parti in plastica sono delicate e poco resistenti
Kind Kraft è il lettino pensato per il co-sleeping, che concede la possibilità di attaccare la culla al letto matrimoniale e condividere il sonno con i piccoli di casa. Può essere impiegata sia come culla indipendente che come lettino da attaccare al letto dei genitori, grazie all’anta removibile. È dotato di un materasso ultra morbido ed è regolabile in altezza.
Kind Kraft offre anche la possibilità di scegliere l’inclinazione del lettino, allo scopo di migliorare la respirazione del piccolo, tenendogli la testa piegata su un lato.
Le altre caratteristiche fondamentali sono: la presenza di una retina trasparente, che consente di osservare il piccolo anche quando l’anta non è abbassata; l’impiego di un materiale resistente all’usura e piacevole al tatto (costituito per il 70% da polyestere e per il restante 30% da cotone); la facilità con cui è possibile sfoderare e lavare il materassino; il sistema di fissaggio al letto dei genitori, pratico e sicuro; il sistema di apertura e chiusura, altrettanto semplice.
Kind Kraft è stato realizzato con materiali di alta qualità e possiede una struttura stabile e rinforzata (il telaio è in alluminio rinforzato e le applique in plastica sono di buona qualità). Si adatta facilmente a diversi tipi di letto (anche quelli dotati di cassettoni sui lati) e viene spedito completo della pratica borsa da viaggio, utile a facilitarne il trasporto.
La culla è lunga 93 centimetri ed è perfetta per ospitare il piccolo durante i primi mesi della sua esistenza.
- Eccellente il rapporto qualità prezzo
- Richiudibile e utilizzabile anche come lettino da viaggio
- La regolazione dell’altezza può essere effettuata con una manopola comoda ed efficace
- Le operazioni di apertura e chiusura sono facili e intuitive
- Nella confezione sono presenti anche la borsa per il trasporto e una zanzariera
- Il montaggio è molto semplice e rapido
- Il materassino è completamente sfoderabile e lavabile
- Disponibile in un unico colore, il grigio
- La base della culla non è di qualità eccellente, essendo realizzata in compensato
La tecnica del co-sleeping: perché fa bene sia al piccolo che ai genitori
Ai bambini piace dormire con mamma e papà e questa non è affatto una novità. Ma quali sono i motivi? Se per gli adulti la notte è sinonimo di relax e riposo, per i bambini le ore buie significano assenza, silenzio, solitudine, buio ed insicurezza.
Dormire da soli per loro può essere stressante e, secondo alcune ricerche, non serve neanche a farli diventare più indipendenti, ma pare finisca per renderli più attaccati del normale ai genitori.
Insomma, farli dormire nel letto matrimoniale, contrariamente a quanto si possa pensare, non li renderà più viziati, ma al contrario, parrebbe portare molti benefici.
A dirlo sono alcuni psicologi prenatali, che in un volume di recente pubblicazione consigliano i genitori circa le modalità secondo cui far dormire i bambini con sé.
Esistono due modi: il primo si chiama bed sharing (il neonato condivide il letto con la mamma e il papà), mentre il secondo è stato battezzato col nome di room sharing (i genitori e il bimbo dormono all’interno della stessa stanza ma non nello stesso letto).
Entrambi i modi sono sufficienti a rendere più sereno il sonno dei piccoli, anche se questi ultimi preferiscono di gran lunga condividere il letto con i genitori. Ma diamo uno sguardo ai motivi per cui adottare una di queste due (sane) abitudini.
– Il piccolo riesce a gestire meglio lo stress: lasciare i bambini soli nella propria stanza non fa bene, soprattutto quando piangono. Una psicanalista di fama mondiale ha dimostrato come il pianto prolungato possa avere effetti negativi sul loro sistema endocrino. A tal proposito, pare che le persone che da piccole hanno ricevuto maggiori attenzioni e hanno avuto la fortuna di dormire con i genitori, sappiano gestire meglio lo stress.
– Il co-sleeping rende il piccolo più sereno: dormire con la mamma e il papà aumenta i livelli di serotonina (l’ormone che regola il buon umore), mentre stare troppe ore lontani dalla mamma può causare un brusco calo di questo ormone, con il rischio di godersi poco le prime esperienze di vita e i piccoli piaceri dell’infanzia.
– Dormire in compagnia giova a tutti: l’insicurezza causata dal dormire da soli rende il sonno del bambino poco riposante e la qualità del sonno finisce per risentirne parecchio. Inoltre, anche i genitori, non più costretti ad alzarsi nel pieno della notte per accudire il piccolo, potranno dormire meglio. Le mamme in particolare, qualora allattino al seno, possono attaccare il piccolo al seno ed evitare di restare in piedi. E ciò può offrire grandi benefici, sia dal punto di vista psicologico che fisico.
– Il co-sleeping giova alle difese immunitarie del piccolo: dormire coi genitori, e in particolare con la mamma, può giovare al sistema immunitario del bambino. Il motivo? Perché in questo modo, lo stress si ridurrà e, al contempo, aumenterà il numero delle poppate notturne, capaci di nutrire il piccolo e migliorarne la qualità del sonno.
– In questo modo si riduce il rischio di morte in culla: quando vicini alla mamma e al papà, i bambini trascorrono più tempo nella fase Rem del sonno e ciò vuol dire che avranno un sonno più leggero. Tale fattore, secondo studi recenti, svolgerebbe un importante ruolo di prevenzione nei confronti degli incidenti che possono portare alla morte in culla. Durante la fase Rem, infatti, la concentrazione di ossigeno nel sangue è maggiore e ciò rende il piccolo più reattivo e vigile in caso di apnea, disturbi respiratori, vomito, etc.
Insomma, il co-sleeping, ovvero l’abitudine di dividere il letto con il piccolo, è un’ottima idea, a patto che i genitori non dormano troppo addosso al bambino, togliendogli l’aria. Il corpo dei bambini, infatti, è molto recettivo e rischia di riscaldarsi troppo in fretta. Per evitare questo problema, potrebbe essere utile dotarsi di una culla per neonati da attaccare al letto. In commercio esistono tante culle di questo tipo, completamente aperte da un lato e chiuse dall’altro, regolabili in altezza e molto comode.
Queste piccole culle da accostare al letto matrimoniale si fissano attraverso un kit di cinture incluso nella confezione, pratico e semplice da utilizzare, in modo da assicurare la culla ed evitare il rischio che possa venirsi a creare dello spazio tra i due letti e che il piccolo possa cadere nel sonno. In genere, queste culle sono dotate di un materassino comodo e studiato appositamente per migliorare la qualità del sonno del piccolo, oltre che di un pratico set di rotelle per agevolarne il trasporto. Grazie a questi supporti di nuova generazione, il co-sleeping è diventato comodo e sicuro: dividere il letto con i bambini sarà un vero piacere!