Cosa regalare ad un bambino o a una bambina di 6 anni?
Sia che sia il vostro bimbo o la vostra bimba, un nipote o una nipotina, o che siate invitati ad un compleanno di 6 anni o se il Natale si avvicina, trovare un bel regalo non è facile!
I giochi più adatti per un bambino o una bambina di sei anni devono essere in grado non soltanto di stimolare la loro empatia, la socialità e l’intelligenza, ma anche di aiutarli a liberare le energie dopo le lunghe ore passate sui banchi di scuola.
A 6 anni i bambini iniziano ad andare a scuola e hanno competenze sociali molto sviluppate; i loro gusti si fanno più definiti e la loro curiosità di apprendere si esprime naturalmente anche nel gioco.
I sei anni sono anche l’età in cui si affermano i gusti e gli interessi. Stare al passo con i più piccoli è tutt’altro che facile: per aiutarvi abbiamo stilato una lista delle migliori idee regalo per bambini di 6 anni in grado di far felici ogni bimbo e bimba.
Regali di compleanno per bambini e bambine di 6 anni – Natale e Compleanno
Abbiamo preparato per te una lista di xx regali divertenti ed educativi per bambini e bambine di 6 anni.
Nella lista troverai per ogni idea regalo un’immagine, la tipologia dell’oggetto e un’indicazione del livello del prezzo:
€: prezzo entro i 10 euro
€€: prezzo entro tra 10 e 30 euro
€€€: prezzo tra 30 e 50 euro
€€€€: prezzo tra 50 e 75 euro
€€€€€: prezzo tra 75 e 100 euro
€€€€€€: prezzo tra 100 e 150 euro
Per ogni idea regalo abbiamo inserito poi una breve descrizione
Idea Regalo | Descrizione | Range Prezzo | |
---|---|---|---|
Pista macchinine | €€€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco con mattoncini | €€ | ||
Pista macchinine | €€€€ | ||
Gioco all'aperto | €€ | ||
Gioco di movimento | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Walkie Talkie | €€ | ||
Allegro chirurgo è utile per allenare la concentrazione e la precisione per estrarre le varie componenti del gioco | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
€€ | |||
Gioco di costruzioni | €€ | ||
Regalo educativo che stimoli la fantasia e la manualità | €€ | ||
Giochi da tavolo | €€ | ||
Permette di imparare le tabelline e le divisioni giocando | €€ | ||
€€ | |||
€€ | |||
Gioco di costruzioni | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Pista macchinine | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
€€€€€ | |||
€€€ | |||
€€€ | |||
€€€ | |||
Gioco scientifico ottimo per avvicinare i bambini alla chimica e alla fisica e per fargli sperimentare le reazioni tra fluidi | €€ | ||
Gioco con carte per allenare attenzione, rapidità, colpo d'occhio, memoria e strategia | €€ | ||
Contiene oltre 5000 glitter e piccole tesserine per realizzare mosaici colorati e scintillanti senza bisogno di colla | €€ | ||
Gioco di società | €€ | ||
Pista Biglie | €€ | ||
Pista Biglie | €€€ | ||
Gioco con carte | €€ | ||
Gioco scientifico utile ad osservare le reazioni a catena | €€ | ||
Gioco con carte | €€ | ||
Gioco di società | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Permette di realizzare bellissime creazioni con gli stampi e la sabbia colorata | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco di costruzioni | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco con carte | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Il gioco del 45 è perfetto per insegnare numeri, addizioni e strategia | €€ | ||
Permetterà di creare moltissime storie avvincenti e metterà in moto l’immaginazione dei bambini dopo una giornata passata a studiare | €€ | ||
Gioco di società | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Gioco da tavolo | €€ | ||
Pista biglie della serie Action-Reaction | €€ | ||
Lego | €€ | ||
Lego | € | ||
Lego | €€€€€€ | ||
Lego | €€€ | ||
Lego | €€ | ||
Lego | €€ | ||
Lego | €€ | ||
Lego | €€ | ||
Puzzle | €€ | ||
Puzzle | €€ | ||
Puzzle | €€ | ||
Puzzle | €€ | ||
Puzzle | €€ | ||
Puzzle | €€ | ||
Libri | € | ||
Libri | €€ | ||
Libri | €€ | ||
Libri | €€ | ||
Libri | €€ | ||
Libri | € | ||
Libri | € |
Questa versione Hot Wheels delle piste per macchinine è composta da una torre da cui lanciare a tutta velocità le proprie automobiline lungo uno scivolo a due corsie. La torre è un garage che si sviluppa in verticale, dotato di scomparti oscillanti per parcheggiare fino a 35 macchinine.
Le due corsie permettono di giocare insieme agli amichetti incentivando la socialità e il gioco di ruolo, sfidandosi a chi taglierà per primo il traguardo. Al piano terra del garage i bambini potranno giocare al piccolo meccanico controllando il motore e facendo il pieno per la gara.
Si tratta di un ottimo regalo curato e rifinito nei dettagli, consigliato ai bambini che amano il genere poiché si può personalizzare collegandolo ad altre piste Hot Wheels, creando così i propri percorsi preferiti.
Questo divertente gioco di rapidità prevede da 2 ad 8 giocatori e consiste nell’essere il più veloce a trovare il simbolo identico tra due carte. Si tratta di un ottimo gioco da tavolo per sviluppare l’attenzione ai dettagli e la prontezza di riflessi.
Consigliato dai 6 anni in su, possono partecipare sia adulti che bambini per la semplicità delle regole, coinvolgendo tutta la famiglia. I giocatori devono confrontare due carte contenenti ciascuna 8 simboli di diverse dimensioni e trovare l’unico simbolo in comune.
Sembra facile, ma grazie ai 50 simboli collocati in maniera casuale sulle 55 carte, la sfida è tutt’altro che semplice e richiede attenzione e concentrazione. Le carte si ripongono facilmente nella confezione di latta e possono essere portate con sé in ogni occasione.
Questo proposto da Jenga è uno tra i più classici giochi per bambini di 6 anni per il compleanno. I giocatori dovranno impilare i mattoncini di legno sfidando la gravità, per costruire una torre il più alta possibile.
Dopo averli impilati, i partecipanti a turno sfileranno i mattoncini uno ad uno, finché la torre non crolla. Il vincitore sarà l’ultimo giocatore che riesce a rimuovere un mattoncino senza far crollare la torre.
Questo gioco tradizionale è consigliato dai 6 anni in poi e stimola i bimbi al ragionamento coinvolgendo anche le loro abilità motorie, perché servono autocontrollo, strategia e mano ferma per guadagnarsi la vittoria. La confezione contiene 54 mattoncini in legno di forma rettangolare.
Questa pista Hot Wheels stimola la curiosità e le abilità dei bambini con le sue quattro intersezioni che creano un percorso con loop infiniti e una zona “di scontro” quando si utilizzano più macchinine contemporaneamente. Nella confezione è già presente un veicolo Hot Wheels.
Include anche una zona per parcheggiare le automobili e riporle in modo conveniente quando si smette di giocare. La pista misura 7 x 61 x 38,1 cm ed è adatta dai 5 anni in su. Necessita di 4 batterie non incluse nella confezione.
I vari giocatori potranno lanciare le loro Hot Wheels e lasciarle correre fino a che queste non si scontreranno. Questa pista stimola la creatività dei bambini grazie ai suoi 5 m di percorso con rettilinei, curve, salti e lanciatori motorizzati.
Un altro gioco classico è quello del lancio degli anelli, perfetto da fare all’aperto in occasione di un pic nic, in spiaggia o durante una festa in giardino. Si tratta di un dono molto apprezzato perché regala ore di divertimento in famiglia o tra amici.
La confezione include la struttura di supporto realizzata in legno, con cinque pilastri e due set di anelli: uno realizzato in plastica rigida di colore rosso e blu, e uno in corda rigida. I diversi colori e materiali permettono così di identificare i vari giocatori e sfidarsi con amici e parenti.
È inoltre compresa una comoda borsa per il trasporto, per portare il gioco con sé facilmente. Una bella idea per far giocare i più piccoli e fargli fare attività fisica allo stesso tempo.
Il twister è un gioco che tutti conoscono e a cui hanno giocato almeno una volta: si tratta di un semplice telone con tanti cerchi colorati e una ruota con indicatore, per spiegare quale parte del corpo di un giocatore andrà posta su quale colore.
Lo scopo è riuscire a mantenere la posizione corretta: a vincere è l’ultimo partecipante che non perde l’equilibrio. Questo gioco è perfetto da fare in famiglia e stimola le capacità motorie dei bambini allontanandoli da tv e tablet, anche durante le giornate di pioggia quando non si può fare altro che stare in casa.
La versione Hasbro è rinnovata nella grafica, ma non nel contenuto, che rimane lo stesso del gioco classico. Si tratta di un’attività divertente da fare almeno in tre, con due giocatori sul tappeto ed un altro che gira la ruota e dà le indicazioni.
Siete alla ricerca di un regalo per un bimbo di 6 anni amante delle piste Hot Wheels? Allora non potete non scegliere questo bellissimo set per creare infinite combinazioni di percorsi e connettere le piste in modo creativo. I bimbi potranno così ampliare un gioco che già possiedono oppure partire da zero.
Molti pezzi di questo kit hanno una funzione multipla, così l’immaginazione dei più piccoli gli consentirà di costruire combinazioni sempre nuove e creare virtualmente un numero infinito di configurazioni. Il pratico bauletto permette di riporre tutti i pezzi una volta finito di giocare.
Il Kit Track Builder include pezzi di pista arancioni, mattoncini, un loop scomponibile, rampe, lanciatore, due curve a 90° e connettori multipli. La confezione contiene anche una macchinina Hot Wheels.
Se siete alla ricerca di giochi per bambini di 6 anni da fare in casa allora questo divertente gioco da tavolo fa al caso vostro. Adatto a tutta la famiglia, è pensato per bimbi a partire dai 6-7 anni e per adulti. Scopo della partita è girare all’interno del labirinto cercando di aprirsi un varco e impadronirsi dei tesori disseminati lungo il percorso.
L’aspetto più divertente è che il tabellone può essere continuamente trasformato; in questo modo le vie di collegamento del labirinto vengono totalmente stravolte. I giocatori possono dunque mettere in difficoltà gli avversari chiudendoli in un vicolo cieco.
La confezione include 1 tabellone, 34 tessere del labirinto, 24 carte del tesoro e 4 pedine-personaggi. Questo gioco incentiva la strategia e il problem solving, in quanto richiede di modificare costantemente i propri piani a seconda delle mosse dell’avversario.
Scopo di questo divertente gioco di Ravensburger è di riuscire a catturare gli scarafaggi che si aggirano per la cucina e trattenerli nella propria trappola. L’età consigliata è dai 6 anni in su e il numero di giocatori è da 2 a 4.
I giocatori useranno le posate per dirigere abilmente gli scarafaggi nelle trappole. Il dado mostrerà quale posata girare: se il cucchiaio, il coltello o la forchetta. A vincere la partita sarà il disinfestatore più veloce: per ogni scarafaggio catturato, si riceverà un gettone e chi conquisterà per primo 5 gettoni, vincerà la partita.
Le facciate del dato rappresentano ciascuna una posata. Se invece esce la facciata con il punto di domanda, il giocatore potrà scegliere di girare la posata che preferisce.
Il walkie talkie è un giocattolo educativo molto interessante per le attività all’aria aperta, perfetto per chi ha in casa un giardino o per far felice una coppia di fratellini. Il walkie talkie RT628 ha 10 tipi di suonerie e 5 pulsanti. È dotato di 8 canali mostrati sul display insieme al livello di batteria e informazioni su altre funzionalità.
Secondo le recensioni di chi lo ha acquistato, questo walkie talkie ha un raggio d’azione molto ampio e funziona a una distanza che arriva anche fino a 2-3 km. Facile da usare, può essere settato dai genitori e le impostazioni scelte possono essere bloccate tramite un pulsante, per evitare che vengano modificate involontariamente dai bambini.
La programmabilità ampia ed il raggio d’azione elevato ne permettono un uso semi-professionale. Si possono regolare sia le bande di frequenza che il raggio d’azione e l’audio risulta chiaro. Un’ottima scelta per far giocare i bambini all’aperto e incoraggiare il gioco di ruolo e la socialità.
Questo divertente gioco è un classico che permette ai bambini di misurarsi da soli con bizzarre operazioni chirurgiche, oppure di sfidare i loro amici. Si gioca posizionando ogni disturbo o malattia nello spazio corrispondente sulla tavola da gioco e tentando di evitare il “buzz” che segnala l’errore.
Scopo del gioco è rimuovere a turno tutti i disturbi servendosi delle pinze ed evitare che il naso del signor Mario si illumini. Il gioco termina quando tutti i disturbi saranno stati eliminati e il vincitore sarà chi ne avrà collezionato il numero maggiore.
Sia che giochino da soli che in compagnia, i bambini si divertiranno moltissimo con l’Allegro Chirurgo e alleneranno la concentrazione e la precisione per estrarre le varie componenti del gioco.
Il gioco dell’oca è un grande classico che ancora oggi coinvolge grandi e piccoli. La versione proposta da Clementoni prevede pedine a forma di oche realizzate in legno ed è consigliata dai 6 anni in su.
Le regole sono molto semplici e si può iniziare a giocare da subito. Non solo i più piccoli, ma anche gli adulti apprezzeranno molto un regalo di questo genere con cui hanno sicuramente giocato quando erano bambini.
Poiché non richiede particolari abilità, ma tutto dipende dalla fortuna, il gioco dell’oca insegna ai bimbi ad essere sportivi anche quando si perde. È un’idea regalo ottima per interagire in famiglia coi più piccoli ed iniziarli ai giochi di società e alle piccole sfide.
Questo gioco stimolerà il piccolo investigatore che è nei bambini, che dovranno indovinare l’identità sulla carta dell’avversario ponendo quesiti semplici ma intelligenti. È possibile giocare in due modalità: facendo domande al giocatore che tiene la carta oppure posizionando questa sulla propria fronte di modo che tutti la vedano, meno che chi deve indovinare.
Proprio come dei veri investigatori, i più piccoli potranno così esercitare le capacità logiche, di osservazione e la memoria. La scatola contiene molte tessere diverse per rendere il gioco più interessante.
In media, una partita dura circa 15 minuti. Vince chi indovina nel minor tempo l’identità dell’avversario, o chi indovina più carte possibili. L’età consigliata è dai 6 anni in poi.
Questa proposta da Hasbro è la versione classica di Indovina Chi?, il gioco originale in cui si devono indovinare le identità misteriose. Ogni giocatore deve scegliere un personaggio e porre domande all’avversario, che può rispondere solo “sì” o “no”.
Quando si pensa di aver capito chi è il personaggio misterioso si può provare a dare la propria risposta, ma se è quella sbagliata si perderà la partita. Le tessere sono richiudibili per poter eliminare i personaggi sbagliati; se ad esempio la domanda è “il tuo personaggio ha gli occhiali?” e la risposta è no, si potranno chiudere tutte le finestre dei personaggi con gli occhiali.
Indovina chi è l’idea regalo perfetta per coinvolgere grandi e piccini e stimolare il ragionamento e la fantasia, inventando domande sempre nuove e inusuali per rendere il gioco interessante.
Questo regalo sarà sicuramente in grado di sorprendere piacevolmente i bambini che si divertiranno per ore a gareggiare e sfidare amici e parenti. Si tratta di un gioco da tavolo estendibile, molto compatto quando è chiuso e facile da trasportare per poter giocare ovunque ci sia una superficie piana.
Una volta finito di giocare, il tappeto che funge da base del gioco si ripiega facilmente e si può riporre nella borsa morbida. Unica pecca le istruzioni solo in inglese, che costringono a reperire su internet il regolamento del curling e l’assegnazione dei punti.
In conclusione, si tratta di un gioco molto divertente da fare ovunque si disponga di un tavolo abbastanza grande (o sul pavimento), e facile da trasportare alle feste o alle cene in famiglia per animare la serata e intrattenere i più piccoli.
Questo arco per bambini è un’idea regalo adatta a giocare sia all’esterno che all’interno, grazie al bersaglio che può essere appeso per allenarsi anche in casa. La confezione contiene un arco, 5 frecce con ventosa, 1 bersaglio e una faretra per riporre le frecce e trasportarle come un vero arciere.
L’arco si illumina quando viene teso, mentre premendo il grilletto si attiva la torcia frontale che individua il punto mirato, aiutando i bambini alle prime armi a migliorare la precisione del tiro. Per l’illuminazione necessita di 3 pile AAA (non incluse).
Molto leggero, è indicato per i bambini e le bambine di 6 anni. Secondo chi ha effettuato l’acquisto il gioco è molto resistente e il rapporto qualità prezzo è buono. Le luci sull’arco e il mirino permettono di giocare anche quando c’è poca luce.
I giochi di costruzione magnetici hanno il pregio di sviluppare la logica e l’intelligenza, sono facili da montare e ampliabili all’infinito. Grazie alla possibilità di costruire combinazioni sempre nuove, questa attività difficilmente annoierà i bambini.
Geomag è tra i migliori marchi per questo tipo di giochi: la confezione che vi proponiamo include 9 sfere, 12 barrette verdi, 8 pannelli triangolari verdi, 2 pannelli quadrati azzurri e 1 pentagonale verde per dare libero sfogo alla fantasia e all’immaginazione. I pezzi si collegano tra loro grazie ai magneti posizionati alle estremità.
Il gioco è realizzato in metallo e plastica ed è indicato dai 5 anni in su. È l’ideale se siete alla ricerca di un regalo educativo che stimoli la fantasia e la manualità, permettendo ai bambini di familiarizzare al tempo stesso con nozioni di fisica complesse, quali la creazione di campi magnetici e le forze di attrazione e repulsione.
Il Bunchbot è un’alternativa divertente ai giochi di costruzione tradizionali ed è il regalo perfetto per bambini e bambine. Si tratta di un macchinario che permette di unire e compattare al meglio i bunchems, delle piccole sfere colorate che si intersecano tra loro. La confezione comprende 1 BunchBot Crea Bunchems, 300 bunchems in 8 colori, 8 accessori e un playbook con le istruzioni per realizzare bellissime creazioni.
Per iniziare basta aprire il cassetto alla base del BunchBot, posizionare uno strato di Bunchems negli appositi ganci, richiudere e premere sulla sommità del Bunchbot. Ripetendo questa procedura per tutti gli strati necessari la propria creazione uscirà dalla parte superiore del BunchBot.
Funziona in pratica come una stampante 3D e permette di dare vita facilmente ai modelli proposti sul playbook, o a qualsiasi altra cosa suggerisca la fantasia dei bambini. Gli accessori inclusi come gli occhi e gli occhiali da sole permettono di abbellire e rendere più realistici i personaggi creati.
Questo gioco da tavolo di Lisciani contiene ben 60 attività diverse in un’unica confezione: dal Gioco dell’Oca a Scale e Serpenti, dal Backgammon agli Scacchi, da Guardie e Ladri a Dado Thriller, e molto altro ancora.
Si tratta di un regalo davvero bello e divertente sia per i bambini che per i genitori, che possono aprire la scatola e scegliere ogni volta un gioco diverso da fare tutti insieme. Include sia i giochi più famosi che quelli meno conosciuti e contiene tutte le istruzioni, oltre ai materiali necessari e i diversi tabelloni.
La confezione comprende 6 tavole double face di varie grandezze che diventano 12 tabelloni, il manuale, i dati e le pedine realizzate in plastica. Ottimo il rapporto qualità prezzo che consente di avere molti giochi ad un costo contenuto.
Il tubo pitagorico di Quercetti è un gioco educativo che permette di imparare le tabelline e le divisioni giocando. Girando con le mani le due manopole all’estremità del tubo, compariranno sia il risultato della moltiplicazione impostata che quello della corrispondente divisione.
Si tratta di un gioco molto utile per introdurre i bimbi alle operazioni matematiche che studieranno a scuola. Il prodotto è 100% made in Italy e realizzato con plastica infrangibile e atossica.
Fare le moltiplicazioni diventerà chiaro e facile con questo tubo pitagorico, che aiuterà i bimbi a memorizzare le tabelline perché solo il risultato giusto sarà visibile sul display. È anche possibile impostare una manopola su di una singola cifra e l’altra sulla posizione con la lettera “T” per visualizzare l’intera tabellina della cifra scelta.
Questo gioco da tavolo per tutta la famiglia testa sia la velocità che la logica dei giocatori: bisogna premere il pulsante e indovinare se il presentatore ha detto una cosa vera o falsa, ma nel minor tempo possibile. Il gioco è adatto da 2 a 5 giocatori; la durata media di una partita è di 20 minuti circa e prevede tre round.
Nel primo round, il presentatore sceglie chi deve rispondere. Nel secondo round, può rispondere solo la prima persona che avrà premuto il pulsante. Se non si risponde alla domanda, si perdono 2 punti, se si risponde bene se ne guadagna uno.
Nel terzo round, invece, è possibile premere qualsiasi pulsante: si può premere il proprio o quello di un altro giocatore per obbligare lui o lei a rispondere. I giocatori si affronteranno sulle mille domande contenute nel gioco. Vince chi alla fine della gara ha totalizzato più punti.
Questa proposta da Lisciani è la classica tombola, ma che prevede la possibilità di segnare i numeri usciti con dei pennarelli cancellabili. La confezione include 48 cartelle, un tabellone, 90 numeri, 9 pennarelli cancellabili, un sacchetto per i numeri e un cancellino.
La tombola è un’idea regalo molto carina, un classico che verrà sicuramente usato in famiglia e perfetta da regalare in occasione delle feste. Unisce tradizione e praticità, perché non ci si dovrà preoccupare di coprire i numeri con piccoli oggetti che potrebbero creare confusione.
Quando si gioca non si rischia di cancellare accidentalmente i numeri segnati e alla fine della partita basterà strofinare le cartelle con un tovagliolo di carta per pulire tutto. Di conseguenza, si può giocare anche seduti sul divano senza preoccuparsi dei segnanumero che cadono.
I giochi di costruzione sviluppano molteplici capacità nei bambini: il riconoscimento di colori e forme, creatività e immaginazione, abilità motorie, abilità manipolativa, capacità di pensare e risolvere i problemi, abilità di costruzione e progettazione.
Questi bastoncini magnetici colorati del marchio McDou possono essere combinati con le sfere magnetiche in differenti configurazioni per realizzare creazioni in 2D o 3D. Sono realizzati in plastica ABS di alta qualità e hanno i bordi lisci per garantire la sicurezza dei bambini.
Poiché il gioco contiene piccole parti, non è adatto a bimbi al di sotto dei 6 anni. È un ottimo intrattenimento per i più piccoli, che potranno realizzare qualsiasi forma. Essendo magnetici, i pezzi si raccolgono facilmente una volta finito di giocare.
Questo gioco di strategia classico prevede due giocatori, che a turno dovranno tentare di formare una fila di quattro gettoni dello stesso colore in orizzontale, verticale o diagonale. Chi riesce nell’impresa prima dell’avversario vince la partita. Semplice ma appassionante, è adatto a tutta la famiglia.
Forza 4 è un’attività ottima per insegnare ai bambini il gioco di strategia, per favorire la concentrazione e per insegnargli a scegliere con cura non soltanto le proprie mosse, ma anche a prevedere quelle dell’avversario.
Questa versione è arricchita da una nuova modalità di gioco: i partecipanti possono inserire i dischetti dall’alto, oppure scegliere di farne uscire uno tramite la levetta sul fondo, per modificare la sequenza e avvicinarsi alla vittoria.
Questo roller coaster di Quercetti contiene tutto il necessario per costruire una pista sospesa per le biglie, che può raggiungere gli 8 metri di lunghezza e svilupparsi su più livelli in altezza. La pista può essere montata in molti modi diversi come illustrato nelle istruzioni, oppure come suggerisce la fantasia dei bambini.
Il gioco è stato accuratamente progettato in modo da poter utilizzare biglie di diverse dimensioni e materiali per fare osservazioni, esperimenti e scoperte riguardo concetti della fisica (velocità, gravità, forza centrifuga, attrito) e per comprenderne intuitivamente i principi fondamentali.
La confezione contiene moltissimi pezzi per creare il proprio percorso ed iniziare a giocare. Sceglietelo se cercate qualcosa in grado di stimolare e sfidare le abilità logiche dei bambini.
Questo gioco da tavolo contiene due grandi classici: tris e l’impiccato, per tenere allenata la logica, la fantasia e stimolare le capacità linguistiche dei bambini. I più piccoli possono anche cimentarsi con la scrittura, la lettura e la comprensione, tutte capacità che a 6 anni si imparano a scuola.
Si tratta di un’ottima idea regalo per chi vuole allontanare i bambini da tablet e tv e giocare in famiglia. Tris e l’impiccato sono due giochi che non vengono mai a noia, da poter fare in ogni momento. La scatola è leggera e compatta e può essere trasportata facilmente in vacanza o a casa di amici.
Consigliato per chi vuole far scoprire ai bambini i vecchi giochi tradizionali che si facevano semplicemente con un foglio e una penna e per allenare l’intuito e la strategia.
Il calcio balilla è tra i regali più desiderati dai bambini, e anche da qualche papà! È un gioco per bambini ma può essere utilizzato anche dagli adulti. Si può giocare appoggiandolo a terra oppure anche adagiandolo sopra un tavolo.
Secondo le recensioni di chi lo ha acquistato, esteticamente si presenta molto bene ed è comodissimo da riporre in verticale per occupare meno spazio possibile. Misura 77 x 95 x 25 cm. Il numero di giocatori è inferiore rispetto al classico calcio balilla da bar: ogni squadra conta 6 calciatori, incluso il portiere.
È pensato per partite a due giocatori, dato che ogni lato conta tre stecche, anche se volendo si può aggiungere un partecipante che manovri solamente il portiere. Unica pecca le istruzioni poco chiare che rendono il montaggio un po’ laborioso.
Una porta da calcio è il regalo ideale per i piccoli appassionati di questo sport che abbiano un giardino o un cortile dove fare pratica insieme al papà o agli amichetti. Quando si sceglie un oggetto di questo tipo è importante considerare la qualità dei materiali e la possibilità di fissaggio a terra.
Questa rete di Hudora è realizzata in poliestere resistente all’acqua, è supportata da aste in alluminio ed è dotata di 7 picchetti per il fissaggio. Le dimensioni sono di 300 x 205 x 120 cm circa.
È adatta per l’uso quotidiano poiché viene giudicata molto resistente dagli utenti che l’hanno provata, che ripeterebbero l’acquisto. Si monta in meno di 15 minuti e può essere lasciata in giardino sotto la pioggia e le intemperie senza che si rovini.
Un mappamondo è un regalo interessante e utile per i bambini che iniziano la scuola primaria. Questa è la classica versione del mappamondo tradizionale, con una base in plastica zavorrata per garantire una maggiore stabilità.
Tecnodidattica è un’azienda pioniera nella produzione di globi geografici dal 1950. Propone un mappamondo con geografia fisica/politica che ruota sul proprio asse. Grazie alla lampadina al led interna, permette di vedere la geografia fisica quando la luce è accesa, e politica quando è spenta.
Il globo di Tecnodidattica vanta una realizzazione della sfera particolarmente accurata, in quanto, in corrispondenza della giunzione dei due emisferi lungo l’equatore, la superficie è liscia e non presenta alcuna sporgenza. Un regalo sia utile che innovativo, oltre che in grado di arredare la cameretta.
Per invogliare i bambini a giocare all’aria aperta e fargli fare attività fisica perché non regalare uno skateboard? Questo proposto da Land Surfer è realizzato in polireutano e le ruote sono equipaggiate con cuscinetti ABEC-7 per una corsa liscia e stabile.
Lunga 56 cm e con 77 mm di spessore, la tavola di questo skateboard è costruita con materiale antiscivolo per controllarlo più facilmente e restare in piedi senza problemi. Le ruote si illuminano e sono realizzate in poliestere. I cuscinetti le rendono anche molto silenziose durante l’uso.
Chi lo ha recensito ne valuta positivamente la stabilità e la manegevolezza. È facile da guidare e adatto dai 5 anni in su. I bambini ne apprezzano molto i led luminosi che si accendono quando le ruote girano e i vari colori disponibili lo rendono un’idea regalo molto valida sia per maschietti che per le femminucce.
Si tratta di un gioco scientifico ottimo per avvicinare i bambini alla chimica e alla fisica e per fargli sperimentare le reazioni tra fluidi. In particolare, il kit comprende tutto l’occorrente per sperimentare con quei fluidi che non si comportano come gli altri: i fluidi non newtoniani.
Il prodotto è conforme alle più recenti normative di sicurezza e contiene solo reagenti e prodotti chimici sicuri. Non è però adatto ai bambini al di sotto di 36 mesi perché potrebbero ingerirli.
Contiene un manuale di istruzioni con i dosaggi delle ricette, una vaschetta, guanti e un paio di occhiali protettivi. Sceglietelo se volete un’idea regalo originale che permetta ai bambini di scoprire, imparare, applicarsi e fare esperienza diretta.
Questa scatola colorata e decorata con simpatici smiley contiene 5 giochi per allenare attenzione, rapidità, colpo d’occhio, memoria e strategia. Include 48 carte e due dadi che permettono di giocare in modi diversi, con regole facili ed immediate. Le attività sono tutte diverse per non annoiare.
La modalità torneo prevede cinque partite una di seguito all’altro, ciascuna con un diverso gioco per eleggere il vincitore, che sarà deciso solo al termine dei 5 round. È possibile giocare solamente in due, o anche in gruppo fino a dieci partecipanti.
Il libretto di istruzioni dedica due pagine a ciascun gioco, anche se tutti sono più o meno simili ad altri famosi a cui sicuramente avrete giocato almeno una volta. Ottimo per allenare la prontezza di riflessi e la memoria visiva.
Un’ottima idea regalo per mettere i bambini all’opera e stimolare la loro creatività e fantasia. Contiene oltre 5000 glitter e piccole tesserine per realizzare mosaici colorati e scintillanti senza bisogno di colla, così che i bimbi non si sporcheranno e non entreranno a contatto con sostanze tossiche.
Le tesserine autoadesive avanzano una volta completati i 6 modelli contenuti della confezione. In questo modo potranno essere utilizzate su altre superfici a piacimento, per realizzare creazioni personalizzate.
Per creare le sei figure proposte (un unicorno, due fatine, un gufo e una casetta-fungo) basta incollare la tessera col numero corrispondente a quello indicato nello spazio della sagoma. Questo metodo molto semplice permette a bambini e bambine di realizzare le loro creazioni in modo autonomo e senza l’aiuto degli adulti.
Questo gioco di società di Hasbro è la versione per bambini del classico Cluedo, in cui ci si improvvisa detective per tentare di risolvere per primi il mistero, in questo caso quello della torta scomparsa. Sei i personaggi sospetti tra cui cercare il colpevole lanciando i dadi e segnando gli indizi.
Ai giocatori spetta il compito di rispondere a tre domande: chi ha preso un pezzo di torta, quando lo ha preso e cosa ha bevuto con esso. Il gioco presenta i classici personaggi del Cluedo come Miss Scarlett, Mrs. Peacock, Col. Mustard, Mr. Green, e il Prof. Plum.
Vince chi riesce ad eliminare per primo i sospetti sbagliati e scoprire cosa è successo andando per esclusione. Ideale per i bambini che si approcciano ai giochi di strategia; dopo le prime partite le regole vengono assimilate e il gioco è molto apprezzato dai più piccoli.
Questo gioco di Quercetti consente ai bambini di creare la propria pista da biglie con percorsi a spirale, dove potranno divertirsi a seguire le vorticose discese delle palline. La confezione contiene scivoli, ponti, colonne, mulinelli per costruire piste belle e funzionali.
Tutti i pezzi sono facili da incastrare e realizzati con materiali di alta qualità, infrangibili e durevoli. Questo gioco richiede sia creatività che ragionamento per poter assemblare i pezzi al meglio. Il divertimento per i bambini sarà doppio: sia per montarlo che per giocarci.
Completamente smontabile, occupa poco spazio ed è un gioco altamente educativo in quanto per riuscire a far scendere le biglie in modo corretto bisogna seguire determinati criteri di costruzione, illustrati nel manuale.
In quest’altra versione, la pista da biglie da costruire include un elevatore manuale che permette di caricare le sfere in maniera alternativa. La pista include anche due alternatori di percorso, che fanno sì che la biglia percorra sempre una strada diversa.
Oltre ad incentivare le capacità logiche e il ragionamento, costruire questa pista aiuterà i bambini a sviluppare la coordinazione occhio-mano. I bambini possono riprodurre i percorsi indicati sulla scatola o crearne di nuovi.
Vero punto di forza di questo set è però l’ascensore azionabile manualmente, che permette di caricare le biglie in modo divertente e lanciarle a tutta velocità. Il gioco non è compatibile con le normali biglie, ma solo con quelle della linea Migoga.
Speedy Words è la rivisitazione di un grande classico: Nomi, cose e città. La confezione contiene 60 carte rotonde, stampate fronte-retro + 1 libretto di istruzioni di 4 pagine. Sulle carte sono raffigurate 10 diverse categorie. Per giocare si gira la carta e il giocatore più veloce a nominare la parola appartenente alla categoria e con la giusta iniziale conquista la carta.
Alla fine, vincerà il gioco chi avrà conquistato il numero maggiore di carte. I genitori apprezzeranno molto questa versione da viaggio di un gioco tradizionale a cui tutti hanno giocato almeno una volta, mentre per i bambini sarà utile a migliorare il vocabolario e la memoria.
Il manuale di istruzioni spiega quali sono le 10 categorie del gioco: nomi propri, oggetti, città, animali, fiori o piante, mestieri, nazioni, personaggi famosi, cibi e film. Grazie alle carte con le categorie e le lettere dell’alfabeto non è necessario l’uso di fogli e di penna.
Questo kit per costruire percorsi complessi è un gioco scientifico utile ad osservare le reazioni a catena, sperimentando con prove, errori e cercando di fare tentativi sempre più precisi. Introduce i bambini a concetti della fisica meccanica quali il movimento, la velocità e l’attrito.
La confezione contiene molti accessori per costruire percorsi di difficoltà crescente e divertirsi grazie all’espandibilità del gioco. I componenti possono essere assemblati tra loro, ma anche con oggetti di uso comune come scatole e libri.
Il manuale aiuta i bambini illustrando come procedere e proponendo otto diverse piste con i vari step di montaggio. Le quattro palline incluse hanno pesi diversi per performance differenti e per indurre i bimbi a ragionare sui fenomeni fisici.
Questo gioco di carte per i piccoli amanti degli unicorni ha regole semplici e veloci da imparare. Scopo del gioco è totalizzare quante più stelle possibili con le carte da gioco di valore più alto. È possibile giocare in due modalità: fare una partita veloce piena di azione, oppure una partita più lunga piena di suspence.
Adatto a varie età a seconda della variante scelta, può essere utilizzato dai quattro anni in su. Adulti e bambini possono giocare insieme fino ad un numero massimo di otto giocatori.
Le carte sono di buona qualità e la confezione si presenta molto bene per fare un regalo ad un bambino o a una bambina. Unica pecca la distribuzione delle carte che risulta un po’ lunga, in quanto occorre raggrupparle per colore prima di ogni nuova partita.
Se nella versione del gioco per adulti bisogna intraprendere una serie di scelte per realizzarsi nella vita, in questa versione junior l’obiettivo è trascorrere una giornata divertente nelle varie ambientazioni: parchi, spiaggia, piste da sci e così via.
Le regole sono molto semplici: occorre conquistare più stelline possibili superando diverse prove. Vince chi ottiene per primo 10 stelle. I giocatori si muovono sul tabellone con simpatiche pedine a forma di automobile; ogni giocatore sceglie la sua macchinina e a seconda della carta pescata dovrà raccontare una storia, fare delle imitazioni o superare prove di canto per avanzare nel gioco.
Adatto dai 5 anni in su, la confezione include: tabellone di gioco, quattro pedine a forma di macchinina, freccia girevole con supporto, 96 carte, 48 stelle e le istruzioni per imparare a giocare.
Questo gioco da tavolo propone una divertente caccia al tesoro da fare tranquillamente in casa, con oggetti di uso quotidiano. Il funzionamento è semplice: le carte indicano quale oggetto un determinato giocatore deve cercare, ad esempio qualcosa che sia “blu” e “freddo”.
Il giocatore dovrà andare alla ricerca di qualcosa che soddisfi i requisiti prima che termini il tempo indicato dalla clessidra. Tutti i partecipanti possono discutere sulla validità dell’oggetto trovato. Vi sono tre mazzi di carte con vari livelli di difficoltà per rendere il gioco più competitivo.
Si può giocare in due varianti: pescando la carta che si preferisce, oppure lasciando che sia il tabellone ad indicare il livello di difficoltà. Vince la partita chi per primo raggiunge con la sua pedina la casella di arrivo.
Questo gioco da tavolo di Sussed è ideale per trascorrere una giornata in famiglia perché crea un ambiente perfetto per fare conversazione e scoprire chi conosce meglio chi. Il gioco è semplice: un giocatore legge una domanda con tre possibili risposte. Gli altri giocatori dovranno indovinare quale risposta sceglierà il giocatore di turno.
Un esempio di quesito potrebbe essere: Cosa farei se qualcuno mi infastidisse? A. Lo infastidirei anch’io, B. Mi arrabbierei, C. Farei finta di niente. Si tratta di un’attività dalle regole semplici che però spinge a riflettere sul rapporto con gli altri e su come si viene visti da amici e parenti.
Sceglietelo se cercate un gioco divertente ma anche in grado di stimolare la socializzazione e l’empatia nei bambini.
Questo gioco creativo è adatto a bambine dai 6 anni in su e permette di realizzare bellissime creazioni con gli stampi e la sabbia colorata. Il funzionamento del gioco è molto semplice ed incoraggerà la creatività e la fantasia dei bambini.
Basta prendere lo stampo e rimuovere la pellicola adesiva per una singola sezione, dopodiché riempirla di sabbia colorata con il cucchiaino dosatore, procedendo così per tutte le varie porzioni del disegno.
Ciascuno modello misura circa 25 cm. Il gioco è un’ottima alternativa creativa al classico disegno ed incoraggia la pazienza, la precisione e la coordinazione oculo manuale. Dopo un’iniziale supervisione i bambini saranno in grado di procedere da soli nel realizzare le proprie creazioni.
Si tratta di un gioco da tavolo frenetico e divertente che si ispira alle compravendite di borsa. Al suono della campanella, tutti i partecipanti devono iniziare a giocare. I giocatori si passano le carte di mano in mano cercando di ottenerne 9 dello stesso tipo.
Le carte raffigurano beni di scambio quali zucchero, caffè, mais, petrolio e oro. Ogni giocatore dichiara a turno quante carte intende scambiare e può concludere l’affare con chi offra lo stesso numero di carte, senza rivelare cosa si ha in mano.
Chi ottiene per primo tutte le nove carte con la stessa illustrazione può suonare la campanella e vince il round. Il vincitore della partita è colui che vince per ben tre round.
Questo gioco di costruzioni di Quercetti si compone di ruote e ingranaggi da costruire che si possono azionare e si muovono davvero. Grazie alla catena i bambini potranno osservare il movimento tra pezzi anche lontani tra loro, secondo lo stesso principio della ruota di bicicletta.
La confezione contiene moltissimi elementi diversi: ingranaggi grandi, medi, piccoli, colonne, catena con 40 maglie, manovelle, etc. L’assemblaggio sarà una vera e propria sfida per i bambini, che inizialmente avranno bisogno dell’aiuto di un adulto, ma col tempo potranno imparare a cimentarsi nel montaggio da soli.
Oltre a sviluppare la manualità, questo set consente ai bambini di scoprire e comprendere i primi principi di meccanica. Un’idea molto valida per chi cerca un’alternativa ai giochi di costruzione tradizionali.
Questo gioco da tavolo di CreativaMente viene proposto in 4 varianti: Frasi, Frasi in inglese, Numeri e operazioni e Parole. Il funzionamento è lo stesso: dopo aver tirato i dati bisogna cercare di creare la frase, la parola o uguaglianza aritmetica più lunga possibile.
È un’ottima idea regalo per i bambini che iniziano la scuola primaria perché li stimola a leggere o ad utilizzare i numeri, ed in generale ad utilizzare la mente. Le piccole dimensioni del gioco consentono di portarlo facilmente in viaggio e in vacanza.
La versione “Frasi in Inglese” aggiunge la possibilità di familiarizzare con una lingua straniera. Ogni gioco prevede diverse varianti, da fare in gruppo oppure in solitaria. Un’attività diversa dai soliti giochi, che aiuta i bimbi in età prescolare.
Un gioco molto divertente adatto alla fascia d’età dai 5 agli 8 anni. Il funzionamento è molto semplice e prevede da 2 a 4 giocatori. La confezione contiene una serie di oggetti per travestimenti stravaganti ed un set di carte illustrate.
All’inizio della partita ogni giocatore indossa un paio di occhiali rossi. Il dado deciderà di volta in volta quali strani accessori andranno indossati. La partita termina quando un giocatore indossa una maschera completa. A lui verrà consegnata la palettina “Stoopido” per scattare una foto divertente.
Si tratta di un’attività molto semplice e coinvolgente che non richiede particolari abilità e stimola l’autoironia e il senso dell’umorismo nei più piccoli.
Si tratta di un gioco di velocità sia fisica che mentale, adatto dai due agli otto giocatori. La confezione contiene cento carte con altrettante illustrazioni diverse che possono essere divise in 10 categorie.
Ogni giocatore ha il suo mazzo e tutti girano insieme la prima carta. Se due giocatori scoprono carte uguali dovranno essere i più veloci a prendere le carte appartenenti a quella categoria presenti sul tavolo.
Lo scopo del gioco è trovare il più velocemente possibile le illustrazioni appartenenti alla stessa categoria per vincere più carte possibili e arricchire il proprio mazzo. Dal punto di vista didattico questo gioco è utile ad allenare la concentrazione e il colpo d’occhio, oltre che ad imparare parole nuove.
Testa D’Uovo è una variante della popolare sfida di roulette con le uova, in cui bisogna evitare di essere bagnati dall’uovo rotto. Prima di iniziare a giocare occorre preparare le uova, riempiendone alcune con acqua e poi posizionandole a caso nel cartone portauova, accanto a quelle vuote.
Il mini tabellone con la freccia da giocare indica al giocatore cosa deve fare. Potrebbe dover scegliere un uovo da schiacciare sulla propria testa, su quella di un avversario oppure non fare nulla.
Chi viene bagnato è eliminato dal gioco. Si può anche giocare nella versione “fortunata”, dove un solo uovo è riempito con acqua e chi viene bagnato sarà il vincitore della partita. L’effetto finale è molto esilarante, soprattutto se fatto con un gran numero di giocatori.
Il gioco del 45 è perfetto per insegnare numeri, addizioni e strategia. Le regole sono molto semplici, il che lo rende ideale anche per bimbi di 6 anni. Lo scopo del gioco è riuscire a totalizzare il numero minore di punti possibile. Per ottenere questo risultato bisogna, attraverso dei lanci fortunati, realizzare determinati punteggi idonei a cancellare i numeri/punti di cui si dispone ad inizio partita, chiudendo le caselle sul tabellone.
Di conseguenza è un’attività ottima per aiutare i bambini a familiarizzare con le operazioni matematiche. Ogni giocatore ha una sequenza di numeri, che dovrà eliminare in base al risultato dei dadi.
Il gioco è realizzato interamente in legno e la grafica ne richiama la storia; si tratta infatti di un gioco molto antico e popolare tra i marinai, già nel dodicesimo secolo.
Se siete alla ricerca di un gioco creativo, l’inventafavole fa al caso vostro: come suggerisce il nome, permetterà di creare moltissime storie avvincenti e metterà in moto l’immaginazione dei bambini dopo una giornata passata a studiare.
La scatola grande contiene immagini sagomate realizzate in cartonato robusto raffiguranti un castello, varie immagini del bosco e i personaggi in 3D con base smontabile. Contiene un fascicolo introduttivo con idee, storie già pronte e istruzioni dettagliate su come sfruttare al meglio tutto il contenuto della scatola.
In tutto, include 15 elementi sagomati e 36 card. Si può chiedere ai bambini di mettere in scena la propria storia raccontandola agli adulti per stimolare la capacità linguistiche, oltre alla creatività.
Con questo gioco di società che prevede fino a 4 giocatori, adulti e bambini si trasformeranno in apprendisti scienziati e dovranno trovare la combinazione di molecole giusta prima di tutti gli altri.
Scopo del gioco è proprio trasferire le “molecole” da una provetta all’altra per primi, mantenendo il giusto ordine indicato dalle carte di gioco. La difficoltà sta nel non poter toccare le molecole con le mani. È consigliato dai 6 anni in su.
Il primo a completare la sfida griderà “eureka” e vincerà la carta della sfida. Il gioco si conclude quando un giocatore conquista cinque carte, aggiudicandosi così la vittoria. Utile per migliorare destrezza e precisione e per passare un pomeriggio spensierato.
Questo gioco da tavolo di Lisciani permette di sfidarsi con una serie di quiz sull’Italia. le domande spaziano dalla geografia politica a quella fisica a quesiti sulla flora e fauna. È un gioco divertente e al tempo stesso educativo, perché permette di assimilare numerose nozioni e tenere allenata la mente.
Chi lo ha acquistato ne apprezza l’aspetto istruttivo e il design ricco di dettagli. Il tabellone raffigura una cartina fisica dell’Italia, completa dei nomi delle regioni e delle città. È adatto a bambini dai 6 anni in poi ma contiene alcune domande impegnative anche per gli adulti.
L’esito non scontato della partita lo rende adatto ad una sfida con tutta la famiglia. Vince chi completa per primo il proprio puzzle-segnapunti.
Questo gioco da tavolo è una sfida genitori contro figli, in cui gli adulti devono rispondere a domande relative ad argomenti conosciuti dai bambini, e i bambini devono rispondere a domande su argomenti riguardanti il mondo degli adulti.
La sfida non si limita solo ai quesiti, ma anche a prove di abilità, come ad esempio riuscire a costruire un aeroplanino e farlo volare. Adatto a bambini dai 6 anni in su, prevede un minimo di due giocatori.
Un’ottima idea regalo per la fascia d’età 6-12 anni, dopodiché le domande diventano troppo semplici per i bambini. La confezione contiene il tabellone con le istruzioni, le pedine e 150 carte con domande e sfide.
Questo gioco proposto da Clementoni fa parte della seria Action-Reaction ed è compatibile con tutti i giochi della stessa linea per costruire percorsi e strutture espandibili. Questo expansion pack si può aggiungere al set base per creare una struttura più completa e divertente da utilizzare.
La confezione include un tappeto elastico ed una struttura a imbuto per lanciare e far transitare piccole biglie e osservarne i movimenti. Questi elementi vanno aggiunti agli altri della serie Action Reaction per ottenere divertenti effetti speciali.
Poiché è consigliato dagli 8 anni in su i bimbi più piccoli potrebbero aver bisogno dell’aiuto di un adulto nell’assemblaggio. Il gioco è molto valido anche dal punto di vista educativo per familiarizzare con i fenomeni della fisica, in particolare la gravità.
Lego a 6 anni: City, Creator, Friends e Avengers
I Lego sono un gioco che non va mai fuori moda e che continua ad essere molto apprezzato anche una volta che i bimbi iniziano ad andare a scuola. I bambini di 6 anni hanno sviluppato capacità ed interessi specifici, quindi meglio orientarsi su un set di costruzioni più completo e ricco di pezzi.
La lego propone dei bellissimi set tematici che stimoleranno non solo la manualità, ma anche la fantasia dei bambini, come quelli della serie City, Creator, Friends o a tema Avengers. Per i maschietti potete pensare di acquistare proprio una confezione a tema supereroi, come quella che vede protagonista Capitan America o Spiderman. Ogni set include gli iconici personaggi Lego e vari accessori.
Le idee tra cui scegliere sono moltissime: dalla stazione di polizia, al drone esploratore al set con l’auto da corsa costruibile. Le bambine invece apprezzeranno sicuramente la linea Friends. Anche in questo caso i set sono tanti e colorati e includono uno o più personaggi.
Tra i più belli, vi proponiamo la scatola del cuore, una confezione che contiene due mini doll, due animali (un barboncino e una rana) e tanti accessori per dare sfogo alla fantasia e inventare storie sempre nuove: una cassa del tesoro, un libro di fiabe, 2 fiocchi per i capelli, costumi e tanto altro.
Puzzle per bambine e bambini di 6 anni
Quando si sceglie un puzzle da regalare ad un bambino occorre sempre valutarne la difficoltà. Non c’è un’età giusta per iniziare a cimentarsi con questo gioco: i bimbi posso cominciare fin dalla più tenera età, per cui occorre scegliere con attenzione per evitare che il gioco scelto sia troppo semplice o troppo complesso.
I bambini di sei anni hanno sviluppato un’esperienza sufficiente per svolgere puzzle di media complessità senza l’aiuto degli adulti, perché sanno classificare e riconoscere i pezzi in relazione alla loro collocazione.
A quest’età un bambino può tranquillamente confrontarsi con una composizione fino a 200 pezzi, o anche leggermente di più, a seconda della sua esperienza. Per fare felice il piccolo festeggiato scegliete un puzzle a tema in base ai suoi interessi preferiti, in questo modo sarete sicuri di fare un dono gradito e gli fornirete un ottimo incentivo a terminare l’opera.
Libri per bambine e bambini di 6 anni
A 6 anni i bambini imparano a leggere da soli e sono sempre più attenti alla scelta dei titoli. Regalare un libro è un ottimo modo per far crescere nei più piccoli il piacere per la lettura ed evitare che lo associno esclusivamente all’obbligo scolastico.
Un libro adatto ad un bimbo di 6 anni deve avere innanzitutto una copertina vivace e colorata ed un titolo accattivante. Evitate romanzi per adulti, perché in questa fase i bambini non sanno ancora leggere perfettamente e potrebbe essere per loro un’esperienza frustrante. Non meno importanti sono le illustrazioni, che sono ancora apprezzate dai bimbi di quest’età, purché siano interessanti e dettagliate, per differenziarsi da quelle dei libri per fasce di età inferiori.
Qualche consiglio? Tra le letture evergreen che si tramandano di generazione in generazione ci sono sicuramente i libri della collana Geronimo Stilton, perfetti per iniziare a leggere storie più lunghe ma con toni leggeri e umoristici.
A 6 anni inizia la scuola come imparare giocando
Il gioco è un mezzo fantastico per far divertire i bambini e permettergli di imparare allo stesso tempo. Giocando si ha un continuo scambio di ruoli e stimoli e si aiutano i bimbi a crescere nel confronto e nella collaborazione.
Questi aspetti sono particolarmente importanti a 6 anni, quando i figli iniziano ad andare a scuola e si devono relazionare con i compagni di classe e con gli insegnanti.
Sebbene a questa età inizino ad essere grandicelli, mamma e papà rimangono compagni di giochi insostituibili. Trovare attività istruttive e ludiche è dunque fondamentale, non solo per il lato educativo, ma anche per far sì che i bambini si distraggano e si rilassino dopo aver passato molte ore seduti sui banchi di scuola.
Per i più piccoli, imparare attraverso il gioco è fondamentale e gli permette di vivere meglio lo studio, allontanandoli dalla costrizione rappresentata dai compiti a casa. Alimentare nei bambini la voglia continua di sperimentare, conoscere ed esplorare con curiosità li renderà adulti sicuri di sé e in grado di risolvere ogni tipo di problema
Giochi per stimolare lo sviluppo
Esistono tantissimi giochi pensati per incoraggiare l’intelligenza dei più piccoli senza tralasciare il divertimento né rinunciare ai momenti di pausa durante la giornata, ma semplicemente trasformandoli in un momento educativo. Soprattutto, è importante che le attività proposte ai bambini si adattino alle nuove esigenze scolastiche. I giochi di ruolo sono tra i più utili in questo senso.
Con l’inizio della scuola i bimbi si ritrovano obbligati a condividere gli spazi con gli altri, entrando a contatto con nuovi stili di vita e situazioni differenti da quelle a cui erano abituati. Giocando ad mettersi nei panni di personaggi sempre diversi, i più piccoli sviluppano l’empatia e la consapevolezza. I genitori possono incoraggiare questo tipo di attività proponendogli di impersonare varie identità o professioni.
Così facendo, i bambini esprimono le proprie emozioni e pensieri che magari tendono a nascondere durante il giorno e imparano ad esprimersi creativamente. Nemmeno le abilità motorie andrebbero però tralasciate: una passeggiata al parco, una corsa in bici o il nascondino sono tutte opportunità per fare movimento e osservare la natura e il mondo circostante.
Giochi educativi per bambini di 6 anni da fare in casa
Quando si è costretti in casa per il freddo o il maltempo vi sono moltissimi giochi educativi da poter proporre ai bambini. A questa età, i piccoli sono alle prese con la lettura, la scrittura e la matematica. Per affinare queste abilità avete solo l’imbarazzo della scelta. Se vostro figlio sa già scrivere, insegnategli a giocare a nomi, cose, città. Vi basterà un foglio ed una penna e oltre a divertirvi, aiuterete i bambini ad arricchire il proprio vocabolario e le abilità linguistiche.
Un’altra attività ottima è lo Scarabeo: se non lo avete in casa potete anche realizzarlo voi stessi usando un cartoncino e ritagliando le lettere necessarie per il gioco. Lo scarabeo non richiede ai bambini di scrivere con la penna, ma li spinge a ragionare in modo creativo per formare le parole partendo dalle lettere a loro disposizione.
Un altro gioco divertente è la tombola. Potete aiutare i bambini a familiarizzare con le operazioni tenendo il tabellone e facendogli delle domande semplici per indovinare il numero estratto (ad esempio, quanto fa venti più due?).
Oppure, costruite qualcosa insieme: un puzzle, un gioco di costruzioni o anche una storia. Avere un progetto creativo da fare insieme impegnerà i bambini: coinvolgeteli in tutte le varie fasi e incoraggiateli a portare a termine il compito per avere la soddisfazione di un oggetto realizzato con le proprie mani. Infine, una buona idea sono anche i giochi con le carte: allenano la memoria, l’attenzione, la capacità di osservazione, abituano a contare, riconoscere i numeri e fare le prime semplici addizioni.
Giochi di società
Infine, tra i grandi classici per i bambini di 6 anni rientrano sicuramente i giochi di società. Questa è l’età giusta per proporglieli poiché la loro capacità di attenzione aumenta. I giochi di società sono l’opportunità perfetta per insegnare ai più piccoli a stare alle regole, a rispettare il proprio turno e gli altri, e per stimolare la loro capacità di formulare una strategia.
Conclusioni
Giocare insieme ai bambini è il modo migliore per aiutarli ad acquisire competenze fondamentali: usate i nostri spunti per stimolarli e accendere la loro curiosità e per non rischiare di passare un altro pomeriggio con bimbi svogliati e annoiati.