Stai cercando un regalo di Natale o per il compleanno per un bambino o una bambina di 5 anni?
A quest’età i bimbi diventano più socievoli, amano i giochi di gruppo e, poiché si avvicina il momento di andare a scuola, iniziano per loro numerose nuove sfide.
Crescendo, acquisiscono nuove abilità giorno dopo giorno, e sono desiderosi di testarle.
I loro interessi iniziano e diversificarsi: non tutti i bambini di 5 anni sono uguali, o amano gli stessi giochi; se siete dunque alla ricerca di un regalo memorabile e allo stesso tempo utile al loro sviluppo, date un’occhiata alle proposte che abbiamo raccolto per voi.
Un regalo per un bambino o una bambina di 5 anni deve aiutare nello sviluppo delle varie capacità del bambino attraverso il gioco!
Puoi anche dare un’occhiata alla nostra lista delle idee regalo per bambini e bambine di 4 anni, dove potrai trovare tante idee adatte anche ai bambini di 5 anni.
Un’altra ottima idea regalo per un bambino o una bambina di 5 anni può essere un gioco da giardino.
Regali per bambini e bambine di 5 anni – Natale e Compleanno
Abbiamo preparato per te una lista di 63 regali divertenti ed educativi per bambini e bambine di 5 anni.
Nella lista troverai per ogni idea regalo un’immagine, la tipologia dell’oggetto e un’indicazione del livello del prezzo:
- €: prezzo entro i 10 euro
- €€: prezzo entro tra 10 e 30 euro
- €€€: prezzo tra 30 e 50 euro
- €€€€: prezzo tra 50 e 75 euro
- €€€€€: prezzo tra 75 e 100 euro
- €€€€€€: prezzo tra 100 e 150 euro
Per ogni idea regalo abbiamo inserito poi una breve descrizione.
Idea Regalo | Descrizione | Range prezzo | |
---|---|---|---|
Quiz basati sui programmi della scuola primaria | € | ||
Quiz basati sui programmi della scuola primaria | € | ||
Quiz basati sui programmi della scuola primaria | € | ||
Molto istruttivo perché permette ai più piccoli di imparare a fare le prime somme | €€ | ||
Aiuta i bimbi a imparare a contare e a leggere le prime parole | €€ | ||
Sviluppo prontezza di riflessi e la coordinazione motoria | €€ | ||
Sviluppo senso creativo | €€ | ||
Sviluppo motricità fine e la creatività | €€ | ||
Sviluppo senso creativo | €€ | ||
Sviluppo equilibrio e concentrazione | €€€ | ||
Sviluppo motricità fine e la creatività | €€ | ||
Imparare l'Inglese | €€ | ||
Imparare l'Inglese | €€ | ||
Imparare l'Inglese | €€ | ||
Imparare l'Inglese | €€ | ||
Imparare l'Inglese | € | ||
Imparare l'Inglese | €€ | ||
Imparare l'Inglese | €€ | ||
Lettere Parole e Numeri | € | ||
Lettere Parole e Numeri | € | ||
Lettere Parole e Numeri | €€ | ||
Lettere Parole e Numeri | € | ||
Lettere Parole e Numeri | €€ | ||
Lettere Parole e Numeri | € | ||
Sviluppo della memoria e del ragionamento | €€ | ||
Sviluppo della memoria e del ragionamento | €€€ | ||
Sviluppo della memoria e del ragionamento | €€ | ||
Disegno, scrivo e coloro | €€ | ||
Disegno, scrivo e coloro | €€ | ||
Disegno, scrivo e coloro | € | ||
Disegno, scrivo e coloro | €€ | ||
Incoraggia la socializzazione, le capacità mnemoniche e di osservazione | €€ | ||
Aiuta i bambini a ripassare i numeri e a pensare una “strategia” per vincere la partita | €€ | ||
€€€ | |||
Sviluppo fantasia, creatività, logica, manualità | €€ | ||
Ottimo per motivare i bambini a svolgere diversi compiti e insegnargli buone abitudini in modo facile e divertente | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Lego City | €€ | ||
Puzzle | € | ||
Puzzle | € | ||
Puzzle | € | ||
Puzzle | € | ||
Puzzle | € | ||
Puzzle | € | ||
Puzzle | € | ||
Libri | € | ||
Libri | € | ||
Libri | € | ||
Libri | € | ||
Libri | €€ | ||
Libri | € | ||
Libri | € | ||
Libri | € | ||
Libri | €€ | ||
Libri | € |
I bimbi di 5 anni adorano i giochi di società, perché gli permettono di confrontarsi con i genitori o con gli amichetti.
Questo gioco da tavolo del marchio Lisciani è perfetto perché propone dei quiz basati sui programmi della scuola primaria.
Le domande sono a tema dinosauri e uomini primitivi con tre livelli di difficoltà, di modo che possano essere coinvolti bimbi di età diverse nella stessa partita.
I singoli giocatori potranno dunque scegliere se rispondere alle domande più difficili o a quelle più semplici: il livello di difficoltà è indicato dai differenti colori posti sul cartoncino.
Il gioco è infatti adatto dai 5 ai 10 anni e consiste nel tentare di rispondere correttamente alle domande per avanzare lungo il tabellone e conquistare le coccardine.
Proponiamo ora un altro gioco da tavolo a tema quiz, basato stavolta su domande di geografia. Anche questo gioco dello stesso marchio prevede di rispondere a dei quesiti che possono essere più facili o più complessi, a libera scelta del giocatore.
Un’attività così concepita permette di valorizzare le capacità di tutti i bimbi, rendendo l’esito della gara affatto scontato.
Il regolamento del gioco è semplice e intuitivo e permette sia ad adulti che a bambini di partecipare, per testare chi ne sa di più ed eleggere il vincitore, ovvero colui o colei che conquisterà più coccarde.
Un regalo che i bimbi troveranno divertente e che gli permetterà di arricchire le proprie conoscenze e sviluppare nuove competenze, imparando anche dai più grandi.
Appartiene alla stessa linea di giochi da tavolo Lisciani anche questo quiz dedicato al corpo umano e alla sua anatomia.
Le regole sono le stesse dei giochi precedenti: bisogna rispondere alle domande e avanzare sul tabellone, superando prove e imprevisti.
Anche questo gioco di società è basato sui programmi della scuola primaria e propone tre diversi livelli di difficoltà.
Vince il giocatore che riesce a guadagnare per primo 4 coccarde.
Regalare un gioco di società di questo tipo stimolerà molteplici capacità nei bambini, come la socialità, il ragionamento e la memoria.
È un tipo di gioco che potranno riprendere in mano anche dopo qualche anno, una volta imparato a leggere, e riscoprirlo nuovamente, stavolta leggendo da soli i quesiti.
Chi non ha amato giocare a Monopoli da bambino?
Questa versione dedicata ai più piccoli del classico gioco da tavolo è adatta a partire dai 5 anni in su e presenta alcuni elementi semplificati rispetto all’originale: mancano le carte probabilità e gli imprevisti, e le dinamiche dei pagamenti sono state rese meno complessi.
Rimane allo stesso tempo un gioco molto istruttivo perché permette ai più piccoli di imparare a fare le prime somme.
Al posto delle pedine standard ci sono 4 divertenti personaggi, e le classiche vie e piazze sono sostituire dalla “casa dell’hamburger”, il “parco acquatico”, la “pista di pattinaggio”, e così via.
Essendo più semplice e intuitivo fa sì che la partite siano più brevi, evitando di stancare troppi i bimbi.
Questo divertente gioco da tavolo dedicato ai pirati è indicato per bambini dai 5 anni in su.
Si può giocare con un minimo di due giocatori fino a 6. Offre numerosi benefici educativi: aiuta i bimbi a imparare a contare e a leggere le prime parole.
Scopo del gioco è avanzare il più possibile lungo il tabellone e raggiungere finalmente il tesoro.
Le tessere combinabili rendono il percorso personalizzabile nella forma e nella lunghezza; i bambini avanzeranno muovendo la propria pedina-galeone del numero indicato sul dado e imparando così a contare. Si può modificare il percorso aggiungendo tessere mostro, si possono creare degli intrecci allungandolo o accorciandolo, a seconda dell’età dei giocatori (e quindi della durata della loro attenzione).
La fantasia dei bimbi sarà stimolata dalla logica del gioco e dalle illustrazioni colorate.
Adatto a grandi e piccini.
Questo divertente e colorato gioco da tavolo prevede da due a quattro giocatori.
Ogni giocatore manovrerà un ippopotamo affamato per cercare di “mangiare” più palline possibili sulla pista di gioco; il vincitore sarà colui che ne avrà ingurgitato il maggior numero, oppure colui che mangerà per primo l’unica pallina gialla.
Questo gioco offre un gran divertimento a grandi e piccini, che alleneranno la loro prontezza di riflessi e la coordinazione motoria, oltre a ripassare i numeri quando bisognerà contare le palline per stabilire il vincitore.
La confezione include la piattaforma da gioco e quattro ippopotami colorati con collo estensibile, oltre a un contenitore per riporre le palline una volta terminato il gioco, per evitare di perderle in giro per casa.
Vediamo ora questa colorata confezione regalo per bambine, adatta da 5 anni in su. Il kit proposto da Creativity for Kid include strass, fiori, piume, farfalle, metri di nastro e altri accessori divertenti per realizzare bellissime acconciature.
Le bambine potranno personalizzare cerchietti e altri oggetti attaccandovi i vari nastri e strass e dando libero sfogo alla fantasia, creando degli accessori unici e davvero originali.
Oltre alle varie decorazioni, il kit include dieci cerchietti per capelli in raso e un tubetto di colla.
Un regalo davvero perfetto per il compleanno o il Natale, ma anche per animare una festa o un pigiama party tra bambine: svilupperà il loro senso creativo e le incoraggerà ad essere creative per realizzare accessori di loro gusto.
Vediamo ora questo kit per realizzare i primi lavori di cucito.
La scatola a forma di valigetta contiene tutto il necessario per cucire: oltre ad ago e filo, ci sono anche i materiali per realizzare una cornice, una borsetta a mano e una a tracolla e un portamatite; oggetti che potranno essere utilizzati una volta finito di cucire.
Gli aghi grandi sono totalmente sicuri e realizzati in plastica, così che le bambine riescano a svolgere l’attività in autonomia.
Questo divertente kit aiuta le più piccole ad imparare i rudimenti del cucito, sviluppa la motricità fine e la creatività.
La confezione include anche istruzioni illustrate facili da comprendere e che aiuteranno le bimbe a realizzare i loro primi lavoretti.
Questo kit modellaggio è un altro gioco creativo che stimola la manualità dei bambini.
La confezione contiene due buste da 100g di gesso e sei stampini a forma di fiori, farfalla, uccellino e coccinella.
Il contenuto di ogni busta consente di riempire tutte e 6 le formine, ma nulla vieta di comprarne ancora per continuare a giocare.
La confezione include, inoltre, colori brillanti e un pennello per decorare e personalizzare le creazioni una volta asciutte.
Sono comprese anche calamite o gancini per fare in modo di appenderle, basta solo inserirli nell’impasto prima che questo asciughi.
Un’ottima idea regalo a sfondo creativo che impegnerà i bambini in vari processi, dalla creazione della pasta di gesso – da fare con la supervisione di un adulto – fino alle decorazioni finali.
Questo bastone Pogo Stick è un gioco divertente per mantenere i bambini attivi e “saltellare” in tutta sicurezza. è ideale per bimbi di età compresa fra i 5 e i 10 anni, di peso fra i 18 e i 36 kg, più o meno dai 5 ai 10 anni.
È completo di pedalini anti-scivolo sostituibili e maniglie di gomma piuma per ulteriore sicurezza.
La punta di gomma aiuta a mantenere il controllo e a rimbalzare più a lungo.
Questo Bastone Pogo per bambini è alto approssimativamente 94 cm e largo 21 cm.
Un gioco semplice ma che li impegnerà per ore e permetterà loro di migliorare equilibrio e concentrazione, di avere più fiducia in sé stessi e di stare in forma divertendosi all’aria aperta.
Questo set di Ravensburger include un telaio e più di 1250 perline e accessori per creare braccialetti, collane e catenine.
Oltre ad un telaio sagomato, contiene 1250 perline, 3 perline a forma di cuore, 1 ciondolo-amuleto, 6 medagliette a forma di unicorno, filo da ricamo in tre colori diversi, 1 ago con la punta arrotondata e 6 strisce di fissaggio.
Tessere i propri accessori personalizzati sarà facilissimo, grazie alle perle grandi e al dettagliato libretto di istruzioni incluso.
Perfetto per bambine di età compresa tra i 5 e i 9 anni, che potranno divertirsi a creare la propria collezione di bigiotteria per sé o da regalare alle amiche, dando libero sfogo alla fantasia. La confezione include anche modelli da copiare con passaggi illustrati.
Imparare l’inglese giocando
I giochi permettono ai bambini di apprendere numerose capacità al di fuori del classico ambiente scolastico, anche quelle linguistiche.
Il gioco è infatti il mezzo più semplice per insegnare l’inglese ai bambini: la lingua straniera viene utilizzata come mezzo per arrivare al termine della partita, per vincere la sfida o per raggiungere un obiettivo di gioco.
I giochi di spelling o i giochi da tavolo sono le prime attività che si possono proporre ai bambini per imparare l’inglese.
Molti giochi in commercio hanno dei quiz basati sui programmi della scuola primaria, per adattarsi al meglio alle capacità dei bimbi.
I giochi di spelling stimolano invece la capacità dei bambini di cercare il simbolo corrispondente al suono memorizzato. Saranno così stimolati a cercare le singole lettere senza confondersi con l’italiano.
Giochi di questo tipo sono utili per insegnare a comporre le prime parole e la struttura delle frasi e permettono ai bambini di imparare dai grandi, giocando tutti insieme, e stimolano anche la memoria e la capacità espressiva del bambino.
In commercio ci sono moltissimi prodotti adatti ai bambini di 5 anni e pensati appositamente per le loro capacità. Vediamone insieme alcuni tra quelli che abbiamo selezionato.
Questo divertente gioco per imparare lo spelling delle parole inglesi è adatto a bambini con livelli differenti: chi ha già dimestichezza con lo spelling si divertirà a giocare contro il tempo, mentre chi è ancora alle prime armi acquisirà rapidamente più confidenza con le parole.
Contiene 12 carte illustrate e 67 carte con le lettere.
Si gioca disponendo la pila di carte con la parte illustrata rivolta verso il basso, pescandone una e cercando di disporre le lettere in modo da formare la parola, prima che scada il tempo indicato dalla clessidra.
Vince chi compone il maggior numero di parole corrette.
Con questo divertente gioco da tavolo i bambini imparano i nomi in inglese di oggetti e alimenti che si trovano comunemente al supermercato come uova, pomodori, detersivo o melanzane.
A turno, i giocatori girano una delle 32 carte illustrate e se il prodotto riportato sulla carta è anche nella propria lista della spesa.
Il giocatore potrà collocare la carta nel carrello. Vince chi riesce a riempire per primo il carrello con tutti i prodotti elencati sulla propria lista della spesa.
I giochi da tavolo sono ottimi per imparare l’inglese, perché permettono ai bimbi di imparare dagli adulti giocando tutti insieme.
Con questa tombola i bambini impareranno a leggere l’ora sia su orologi analogici che digitali.
Si gioca pescando una carta e leggendo ad alta voce l’ora riportata.
Gli altri giocatori devono dunque cercare di capire se l’ora annunciata corrisponde a una delle attività quotidiane illustrate sulla propria cartella, come mangiare il gelato, andare in bicicletta, andare in gita con la scuola, e così via.
Scopo di questo gioco da tavolo è muoversi sul tabellone andando in giro per negozi a fare acquisti, badando a dare la cifra e ricevere il resto correttamente.
Il gioco include monete realizzate in cartone resistente e solido ed è stato realizzato con l’aiuto e l’assistenza di un consulente educativo.
Permette ai bambini di migliorare le proprie abilità di calcolo e li introduce al concetto che oggetti diversi hanno diverso valore.
Allo stesso tempo i bambini imparano i nomi dei prodotti da comprare in inglese. Vince chi riempie per primo il suo cestino con tutti gli articoli sulla sua lista.
Questo gioco da tavolo si basa invece su un percorso a quiz; come gli altri giochi di società del marchio Lisciani, anche qui troviamo domande con tre diversi livelli di difficoltà indicati dai differenti colori.
Possono così giocare insieme bambini di età diverse (dai 5 ai 10 anni) e anche adulti, per passare del tempo divertendosi in famiglia.
Permette ai bimbi di imparare le parole inglesi d’uso comune, quali colori e numeri, animali e professioni, e allo stesso tempo stimola le loro capacità logiche e mnemoniche.
Questo gioco di società proposto dal marchio inglese Orchard Toys permette di allenare le capacità di calcolo e di ripassare i numeri.
I giocatori lanciano i due dadi per spostare il proprio autobus lungo il percorso, contando quanti passeggeri salgono e scendono alle varie fermate. Un dado serve a stabilire di quante caselle ci si può spostare, mentre il secondo indica quanti passeggeri devono salire o scendere dall’autobus (a seconda che il bus si fermi su una casella con il segno più o meno).
Giocando e divertendosi i bambini si allenano a fare semplici somme e sottrazioni.
Vince il giocatore che raggiungerà l’autostazione con a bordo il maggior numero di passeggeri. Adatto dai 4 agli 8 anni.
Con questa divertente tombola i bambini impareranno molte parole in lingua inglese.
Oltre ai diversi livelli di difficoltà, è molto utile il meccanismo auto correttivo del gioco che permette ai bimbi di imparare da soli e di approcciare gradualmente la nuova lingua.
I bimbi impareranno divertendosi la traduzione di parole di uso comune e presenti nella vita di tutti i giorni.
Include 33 carte, in cartone spesso e resistente, per far apprendere ai bambini dai 5 ai 7 anni i vocaboli della lingua inglese.
Con due livelli di difficoltà i bambini scoprono come i loro amici inglesi chiamano oggetti di uso comune e alcuni simpatici animali.
Lettere Parole e Numeri
Proponiamo ora una serie di giochi che aiutano i più piccoli a migliorare il proprio lessico e le loro competenze linguistiche.
Queste attività sono pensate per fargli esercitare le proprie abilità nella padronanza del lessico, per arricchire il loro vocabolario, per ripassare i numeri e familiarizzare con le prime operazioni matematiche, il tutto divertendosi in compagnia.
I migliori giochi di questo tipo permettono a bimbi e adulti di giocare insieme, proponendo quesiti personalizzati a seconda del livello e dell’età.
Sia che vogliate insegnare al vostro bambino a leggere e scrivere prima del suo “debutto” scolastico, sia che vogliate solamente farlo familiarizzare con l’alfabeto e le parole, il gioco è un ottimo strumento didattico per insegnare ai bimbi assecondando i loro interessi.
I giochi con protagonisti lettere, parole e numeri saranno sicuramente bene accolti a questa età, poiché i bambini di 5 anni iniziano ad essere sempre più curiosi del mondo che li circonda e guardano con estremo coinvolgimento i cartelloni pubblicitari, libri e riviste in casa, così come i cartelli che incontrano per strada. Questo tipo di giochi ha molto successo con i bambini di 5 anni, e non sorprende se pensate che anche molti giochi di società per adulti tra i più amati sono proprio quelli che testano lessico e vocabolario! Vediamo ora alcune proposte di questo genere.
Con questo originale gioco da tavolo il bambino potrà testare la sua padronanza del lessico ed esercitare il suo orientamento spaziale.
Contiene tante domande simpatiche e istruttive e diversi livelli di difficoltà, a seconda della fascia di età. La confezione include uno spinner, quattro personaggi, un tabellone colorato, cartoncini con le domande e cartoncini con i vocaboli suddivisi per categorie (ad esempio “mezzi di trasporto”, “città” o “verbi”).
Adatto a bambini dai 5 ai 10 anni.
Questo gioco di società è una divertente versione del gioco di parole “passa la bomba” e permette a bambini di differenti età di divertirsi imparando.
I giocatori dovranno nominare un oggetto associato all’immagine della carta pescata; ad esempio, se vi è raffigurata una spiaggia, “ombrellone” potrebbe essere una risposta valida.
La sfida sta nell’essere più veloci possibili ed evitare di restare con la “bomba” in mano prima che esploda, allo scadere del timer.
Un gioco eccellente per stimolare l’intelletto dei bimbi attraverso le associazioni di parole.
Un divertente gioco educativo per arricchire il lessico e scoprire le curiosità della lingua italiana.
Propone tantissimi quiz per grandi e bambini e aiuta ad apprendere nuove definizioni, modi di dire e neologismi, aiutando i bambini a familiarizzare con diverse aree lessicali. Si gioca in gruppo con numero di giocatori da 2 a 4.
Permette inoltre di scoprire i sinonimi e i contrari di moltissime parole, aiutando i bambini ad ampliare il proprio vocabolario e conoscenze.
Vediamo ora questo gioco di percorso incentrato principalmente sul lessico e basato sui programmi della scuola primaria.
I concorrenti avanzeranno sul tabellone rispondendo a varie domande sulle parole e sui loro sinonimi e contrari, sulle definizioni dei vocaboli e sulle loro aree lessicali.
Include base per spinner, freccia spinner, 16 gettoni tondi, 12 coccarde, 27 carte speciali.
Con tre livelli di difficoltà, è adatto dai 5 ai 10 anni.
Un gioco di società ottimo per arricchire il vocabolario e le conoscenze dei bambini della scuola primaria.
Questo gioco di Ravensburger include più di 20 attività diverse nella stessa confezione.
La scatola contiene 10 schede con oltre 20 divertenti attività che riguardano le varie competenze dei programmi scolastici (numeri, forme, colori, alfabeto, lettura, scrittura, animali, contrari, logica, e così via).
Il gioco è stato realizzato in collaborazione con esperti pedagoghi per il primo, secondo e terzo anno della scuola dell’infanzia grazie ai diversi livelli di difficoltà.
Le schede sono dotate di sistemi di autocontrollo, così da consentire al bambino di verificare immediatamente le sue risposte e di diventare autonomo, accrescendo le sue conoscenze e la sua autostima.
Questo gioco da tavolo si concentra principalmente sui numeri e sul calcolo: si tratta di un percorso a quiz sull’aritmetica basato sui programmi della scuola primaria, che propone quesiti basati sulle tabelline, le quattro operazioni e piccoli problemi.
Ha tre diversi gradi di difficoltà e i bambini potranno usarlo a lungo nel tempo, scoprendosi in grado pian piano di poter rispondere anche ai quiz più difficili.
Ottimo per proporre ai più piccoli un primo approccio all’aritmetica e stimolare così le loro capacità logico-matematiche.
Sviluppo della memoria e del ragionamento
Vediamo ora una serie di giochi per stimolare la memoria e il ragionamento nei più piccoli.
In commercio esiste una grande varietà di giocattoli adatti a stimolare la memoria, la velocità di pensiero, la cooperazione e la strategia nei bambini, in modo divertente ed educativo allo stesso tempo.
Per i bambini di quest’età è importante fare giochi che sviluppino l’intelligenza e la fantasia.
Allenare i vostri bambini allo sviluppo del ragionamento e del pensiero logico può essere un buon modo per far comprendere loro come funziona il mondo e per far sì che diventino degli adulti sicuri e consapevoli, in grado di trovare da soli le proprie risposte.
La velocità di ragionamento, la memoria e le capacità intuitive sono doti che vanno allenate e possono essere stimolate già quando i bambini sono molto piccoli. Grazie a queste abilità i bimbi imparano a leggere e comprendere la realtà che li circonda e risolvere da sé i propri problemi.
I genitori possono aiutarli proponendogli giochi di logica che siano adatti alla loro età e formativi; sicuramente anche la loro carriera scolastica e l’autostima ne beneficeranno. Vediamo ora alcuni giochi pensati proprio per lo sviluppo della memoria e del ragionamento.
Si tratta del classico gioco di memoria amato da grandi e piccini.
La scatola contiene 72 carte (36 coppie), da disporre sul tavolo a faccia in giù, da girare una alla volta per cercare le coppie con la stessa immagine.
Questa divertente attività è adatta a bambini e adulti di tutte le età, e sollecita proprio la memoria, in quando scopo del gioco è ricordarsi la posizione delle carte già girate dagli altri giocatori e trovare quelle identiche.
Permette a genitori e bimbi di giocare insieme alla pari, assicurando così un gran divertimento.
Questo robottino è studiato per avvicinare anche i più piccini ai rudimenti del coding.
Spingendo i tasti direzionali, i bambini potranno programmare i percorsi, decidendo dove dovrà spostarsi il robottino, e completare le missioni.
Prevede 3 modalità di gioco: libero (che permette di muovere il robot a piacere), Bella Italia e Animali e Habitat.
In queste ultime due versioni il robot parlante racconta ai bambini curiosità sugli animali e sulle città italiane.
Permette così di imparare anche le prime nozioni sulla geografia e sul mondo animale. Sul maxi tabellone colorato è raffigurata una cartina dell’Italia con i nomi delle città e illustrazioni delle caratteristiche di ogni località.
Ottimo per stimolare il ragionamento e il pensiero logico nei bimbi, che dovranno studiare il percorso e programmare i movimenti del robottino di conseguenza.
Questo robottino proposto da Clementoni aiuta a sviluppare le capacità logiche e di risoluzione dei problemi, oltre ad insegnare ai bambini le lettere, i numeri, i colori, gli animali.
Il robot si muove a seconda di come verrà programmato: può eseguire percorsi liberi oppure riprodurre le traiettorie richieste dalle carte di gioco.
In questo modo i bambini sono stimolati a risolvere i primi problemi e a pensare e mettere in pratica una soluzione.
Può essere utilizzato in modalità smart, così che il robot riconosca sempre la propria posizione sul tabellone di gioco e potrà dare suggerimenti utili al bambino su come procedere. Grazie alle tre diverse modalità d’uso (Free, Doc e Game), il gioco presenta diversi livelli di difficoltà e propone stimoli sempre nuovi. Oltre al robottino, la confezione include un tabellone, carte che aiutano il bimbo a comporre un percorso e un manuale d’istruzioni.
Disegno, scrivo e coloro
Regalare un gioco creativo per far disegnare, colorare o scrivere i bambini ha moltissimi benefici. Le attività di tipo creativo e manuale aiutano i piccoli a dare sfogo alla loro creatività e offrono loro un modo per esprimere i loro sentimenti e sviluppare l’intelligenza emotiva, nonché la loro fantasia.
Inoltre, questo tipo di giochi mette di fronte i bimbi a piccoli problemi da risolvere, insegna loro a cancellare i propri sbagli per migliorarsi, a scegliere i colori giusti a seconda di ciò che stanno disegnando e a capire come realizzare ciò che hanno in mente e come dare forma alle immagini nella loro fantasia.
La manualità ne trarrà beneficio grazie all’utilizzo di piccoli oggetti per realizzare le loro creazioni, così come la loro autostima.
Utilizzando matite e colori i bambini sviluppano la resistenza della mano, l’attenzione ai dettagli, la concentrazione e la capacità di prestare attenzione a lungo: tutte abilità che sicuramente li faciliteranno quando sarà il momento di imparare a scrivere e fare i primi esercizi.
Qualsiasi sia l’occasione, un’opzione ideale è sicuramente quella di regalare dei giochi per disegnare, scrivere e colorare.
Con questo regalo non potrai sbagliarti; abbiamo raccolto qui alcuni spunti che saranno sicuramente apprezzati.
Questa coloratissima valigetta ha un contenuto davvero ricco: include 64 pastelli a cera, 20 mini-matite, 40 pennarelli con punta media, e 15 fogli per colorare.
È dotata di maniglia e può essere facilmente trasportata dai piccoli artisti anche in viaggio o in vacanza.
Tutti gli strumenti per colorare sono organizzati in maniera impeccabile e possono essere tenuti facilmente in ordine una volta finito di usarli. Grazie alle tante e diverse sfumature tonali è un’opzione regalo dall’effetto scenografico assicurato.
Tutti i colori sono lavabili e atossici.
Vediamo ora un’altra attività creativa per i bambini: un servizio da tè da dipingere seguendo gli esempi illustrati oppure dando libero sfogo alla fantasia.
La confezione include quattro tazze con piattino, teiera, zuccheriera e bricco del latte in ceramica da decorare con i colori e i pennelli inclusi.
Questa colorata idea regalo unisce così un’attività classica come quella di giocare a prendere il tè con la pittura, stimolando la fantasia dei bambini e la loro manualità.
Questa versione del classico gioco dei chiodini guida i bambini passo passo nel realizzare un divertente e colorato mosaico raffigurante Minnie.
Ai bambini basterà appoggiare la scheda guida sopra la tavoletta traforata, e bucarla con i chiodini. Una volta finito, il mosaico potrà essere inserito nella cornice colorata e appeso alle pareti di casa.
Questo gioco stimola la concentrazione, la coordinazione occhio-mano, l’intelligenza creativa ed il pensiero logico. Anche l’autostima dei bambini ne beneficerà; essendo un gioco molto intuitivo potranno realizzarlo da soli, senza l’aiuto degli adulti, e infine appendere la propria opera d’arte nella loro cameretta.
Vediamo ora questo set che contiene 30 astucci da colorare ed è l’acquisto ideale per impegnare i bambini durante le feste di compleanno.
Ogni confezione include 30 astucci confezionati in singole bustine, 5 colori a cera atossici e un palloncino.
Ogni bambino avrà così il suo astuccio da colorare e portare a casa una volta terminata la festa.
Un’attività che li terrà impegnati in modo creativo e gli permetterà anche di creare il proprio astuccio personalizzato per la scuola.
I set sono disponibili con tre diversi tipi di illustrazioni: a tema eroi, favole o dinosauri. Un’idea divertente con cui non si può sbagliare: a tutti i bimbi piace colorare e questo set è perfetto per sorprendere i propri piccoli invitati e organizzare un party memorabile.
Crazy Chefs è un gioco di società adatto a bimbi da 3 a 6 anni e per 2-5 giocatori.
Scopo del gioco è trovare tutti gli ingredienti sulla propria lista scovando le carte giuste tramite un gioco simile al famoso “memory”.
Il primo giocatore a raccogliere tutti gli ingredienti e preparare la sua pietanza sarà il vincitore del gioco.
Questo gioco da tavolo incoraggia la socializzazione, le capacità mnemoniche e di osservazione e permette inoltre ai bambini di imparare i nomi degli ingredienti utilizzati in cucina in inglese.
Il gioco include 4 carte chef grandi, 35 carte che si riferiscono a ingredienti e utensili, 5 carte raffiguranti le varie pietanze e un libretto di istruzioni. Le illustrazioni colorare e divertenti cattureranno l’attenzione dei bimbi che si divertiranno a diventare piccoli chef.
Vediamo ora questo gioco da tavolo semplice e intuitivo, realizzato in Gran Bretagna ma con istruzioni anche in italiano.
Il gioco è ispirato alla fiaba dei 3 porcellini e del lupo e consiste nel costruire per primi le tre case dei porcellini e arrivare alla fine del tabellone, ottenendo tutti i pezzi necessari a costruire ciascuna delle tre casette (di paglia, di legno e di mattoni).
Le caselle speciali contrassegnate con il lupo lungo il percorso danno l’opportunità al giocatore che vi sosta sopra di “soffiare” via le case degli avversari, rendendo l’esito del gioco imprevedibile e divertente.
Aiuta i bambini a ripassare i numeri e a pensare una “strategia” per vincere la partita.
Include un tabellone in cartone resistente, 4 pedine-maialini, spinner, un dado, 12 casette tridimensionali e il regolamento di gioco.
Siamo sicuri che questo gioco non sarà apprezzato solamente dai più piccoli, ma anche da molti genitori che hanno amato il film Jumanji.
Questa versione in legno pregiato ispirata al film originale del 1995 conquisterà appassionati e non: scopo del gioco è quello di raggiungere per primo il centro del tabellone, lanciando il dado e decodificando i messaggi segreti contenuti sulle carte.
La confezione contiene una plancia di gioco in legno richiudibile che riproduce quella di gioco usata nel film, 1 rinoceronte 3D in plastica, 4 pedine in legno, 1 clessidra, 1 dado numerato, 4 dadi salvataggio, 30 carte pericolo, 1 decodificatore, adesivi decorativi e le istruzioni.
Perfetto per giocare con tutta la famiglia, magari dopo aver guardato insieme il film.
Vediamo ora questo gioco di costruzioni magnetiche di Geomag.
La confezione include barrette magnetizzate e sfere metalliche che si combinano tra loro permettendo ai bambini di costruire qualsiasi forma venga loro in mente.
I giochi di costruzioni sono attività divertenti ed educative allo stesso tempo che sviluppano la fantasia, la creatività, la logica, la manualità, e avvicinano inoltre i bambini a concetti della fisica quali i campi magnetici e le forze di attrazione e repulsione.
La scatola include 9 sfere, 12 barrette verdi, 8 pannelli triangolari verdi, 2 pannelli quadrati azzurri e 1 pentagonale verde da utilizzare come basi per le costruzioni.
Sceglietelo se volete un gioco con moltissime possibilità con cui i bimbi potranno essere stimolati e giocare a lungo nel tempo.
Si tratta di una lavagna Magnetica Grande 43 x 32 cm con cordoncino per appenderla incorporato.
Sulla prima colonna sono riportate 12 Attività illustrate per facilitare la comprensione ai più piccoli, quali ad esempio “fare il bagno”, “vestirmi da solo”, “fare i compiti” e così via.
Include 140 Stelle Magnetiche Grandi (70 rosse e 70 azzurre) da attaccare sotto il nome del bimbo una volta che avrà completato le varie attività, un metodo di “ricompense” ottimo per motivare i bambini a svolgere diversi compiti e insegnargli buone abitudini in modo facile e divertente.
Una volta completate tutte le attività da svolgere, genitori e bambini potranno festeggiare insieme i successi stabilendo un piccolo premio.
Oltre ai magneti con i vari compiti, la confezione include anche un pennarello per scriverne di nuovi e personalizzare così la lavagna.
Lego City a 5 anni si apre un mondo
Per i bambini di 5 anni gusti ed esigenze possono essere diversi: scegliendo di regalare un set Lego avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Consigliamo in particolare uno dei tanti set Lego City, adatti ai bimbi dai 5 anni in su.
Come suggerisce il nome, Lego City è una serie che comprende diversi set ispirati alla vita in città e permette ai bimbi di vivere divertenti avventure a bordo dell’ambulanza, inseguendo i ladri sull’auto della polizia, andando in campeggio con il proprio caravan, guidando il trattore forestale, divertendosi a spegnere incendi con la caserma dei pompieri e molto altro ancora.
La linea Lego City è ottima per stimolare la manualità dei bambini: si tratta infatti di set da costruire molto curati e adatti alla loro età, che potranno realizzare anche da soli, o con un aiuto minimo da parte di mamma e papà.
I benefici di giochi di questo tipo sono moltissimi: innanzitutto aiutano il bambino a comprendere lo spazio, le quantità, le dimensioni, le proporzioni e la simmetria. Inoltre, stimolano la pazienza e la perseveranza quando si sbaglia e si deve ricominciare da capo.
Infine, sono sicuramente un ottimo incentivo alla loro autostima e alla fiducia in sé stessi.
Giocare con i Lego ha risvolti educativi e formativi, oltre che ludici, e sarà sicuramente un regalo apprezzato e che verrà usato a lungo nel tempo.
Puzzle Bambini 5 anni
Un puzzle è un regalo per tutte le età ed è lo strumento ideale per l’apprendimento e l’educazione dei bambini attraverso il gioco: i puzzle favoriscono lo sviluppo delle abilità cognitive e manuali, la percezione visiva, l’autostima sociale e individuale e l’approccio critico alla risoluzione dei problemi.
Valutare con attenzione il livello di difficoltà è importante per trovare il puzzle appropriato per il proprio bambino in base alla sua età.
I puzzle per bambini che hanno compiuto i 5 anni dovrebbero contenere circa 60 pezzi per garantire loro un’esperienza di gioco soddisfacente, divertente e al tempo stesso formativa; a questa età, infatti, i bambini hanno sviluppato una sufficiente esperienza da essere in grado di definire i pezzi in relazione al loro posto nel puzzle.
Costruirlo tutti insieme è anche un ottimo modo per trascorrere del tempo con i propri bimbi e creare quel legame d’amore e intesa che durerà in eterno.
Libri per bambini di 5 anni
Un bambino di 5 anni è pienamente autosufficiente e sa svolgere da solo la maggior parte delle attività quotidiane; a queste capacità si aggiunge anche una maturazione morale e intellettuale che li rende recettivi a significati e valori nuovi.
I bimbi di 5 anni riescono a seguire il dipanarsi di trame più complesse grazie all’uso della memoria e dell’intelletto e tutti questi fattori vanno tenuti in considerazione nella scelta di libri adatti a questa fascia d’età. Osate libri con tematiche vere e non banali: il bambino di 5 anni desidera ardentemente qualcosa di nuovo, che possa aprirgli nuovi universi e conoscenze, con illustrazioni più astratte e che non abbiano solamente uno scopo didascalico.
Che si tratti di storie avventurose e fantastiche o di testi didattici ed educativi, i libri adatti a bambini di 5 anni devono sempre promettere lo stesso traguardo divertente: il gioco, esplorare nuovi mondi divertendosi e soprattutto le risposte ai mille perché dei bambini.
Giochi e attività educative per bambini di 5 anni
Si sa che i bambini imparano attraverso il gioco, e a 5 anni è particolarmente importante riuscire a proporgli attività che siano divertenti ed educative allo stesso tempo, che rafforzino e stimolino quelle capacità di cui avranno bisogno per affrontare il nuovo ciclo scolastico che sta per iniziare.
Esistono tantissimi giochi e attività studiate e progettate per incoraggiare l’intelligenza dei bimbi catturando la loro attenzione, senza tralasciare il divertimento e l’aspetto ludico dei momenti di pausa durante il giorno.
Per prepararli al nuovo inizio scolastico è fondamentale proporgli giochi di ruolo o di gruppo, per abituarli fin da subito a condividere gli spazi e confrontarsi con gli altri.
Oltre a quelle cognitive, le abilità più importanti da sollecitare sono sicuramente quelle motorie e manuali; via libera quindi al gioco all’aria aperta o ad attività quali decorare, disegnare, colorare o fare dei puzzle.
È inoltre importante che i giochi proposti non siano troppo semplici, né troppo complessi, per non correre il rischio che i bambini li trovino eccessivamente noiosi o frustranti.
Abbiamo raccolto qui di seguito una serie di attività non solo educative, ma anche divertenti per intrattenere i bambini e trascorrere allegramente il tempo libero.
Giochi per la motricità fine
Sono tantissimi i giochi e le attività che potete proporre al vostro bambino per stimolare la sua manualità.
Provate a realizzare insieme originali “gioielli” usando del filo e materiali che avete già in casa: pasta, perline, bottoni, o qualsiasi cosa ci sia a disposizione.
Oppure svuotate i portafogli e sfidateli a creare una pila di monete il più alta possibile.
Se siete a corto di idee un grande classico come il disegno, o un puzzle, li farà felici e li impegnerà per qualche tempo, oppure potete procuratevi dei bastoncini e giocate tutti insieme a Shanghai: un gioco davvero valido per stimolare la concentrazione, l’attenzione e la manualità.
Giochi per stimolare la memoria
Le capacità mnemoniche sono essenziali allo sviluppo cognitivo dei bambini e le attività che potete proporgli sono tantissime.
Potete preparare il classico memory stampando due set di immagini uguali e divertirvi a vedere chi riesce a trovare più coppie con le stesse illustrazioni, oppure, se non volete usare nessun materiale, giocate a costruire una “catena” di parole: pronunciate tre vocaboli e chiedere al giocatore successivo di ripeterle e di aggiungerne un’altra.
Ad ogni turno, un giocatore aggiunge una parola ripetendo l’intera sequenza originale finché qualcuno non sbaglia e si ricomincia da capo.
Giochi creativi
Per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini, proponetegli di fare insieme degli origami: online si trovano moltissimi tutorial di varia difficoltà che potrete fare insieme e vedere chi riesce a realizzare quello più somigliante all’originale.
Oppure giocate ad inventare una storia: cominciate con “c’era una volta” e inventate un soggetto e un’azione, dopodiché chiedete ai bimbi di aggiungere una frase a loro scelta.
Continuate finché la storia è divertente, e se volete, potrete anche disegnarla e creare uno speciale libro delle storie inventate.
Oppure date sfogo alla vostra fantasia e coinvolgeteli in giochi di ruolo: giocate ad andare a scuola e scambiatevi a turno il ruolo dell’alunno e dell’insegnante per un effetto esilarante assicurato.
Per i bambini è particolarmente importante fare giochi attivi, che insegnino loro a gestire situazioni concrete e che gli facciano imparare competenze utili per il loro futuro.
Giochi da fare all’aria aperta
Se è una bella giornata di sole organizzate un’attività all’aperto e coinvolgete parenti e amici.
Se ci sono abbastanza giocatori, organizzate una partita a palla prigioniera: dividetevi in due squadre, ognuna delle quali occuperà la propria metà campo (delimitatelo usando giacche o rametti); poi a turno si dovrà cercare di colpire con la palla un giocatore avversario, senza che la palla tocchi terra. Se si è toccati, si diventa prigionieri. Se un compagno intercetta e blocca la palla si viene liberati.
Altri giochi divertenti da fare in gruppo sono i quattro cantoni, il tiro alla fune, oppure un due tre stella.
Quando i bambini si saranno stancati di correre, proponetegli invece attività più rilassanti, come il telefono senza fili: passate un messaggio da un giocatore all’altro sussurrandolo nell’orecchio e divertitevi ad ascoltare come verrà modificato alla fine della catena!
Conclusioni
Giocare insieme ai bambini è il modo migliore per capire quali sono i loro giocattoli e attività preferite e quali no: usate i nostri spunti per trovare il regalo perfetto, e una volta finito di giocarci, potrete sempre inventare nuovi giochi insieme ai vostri bimbi.