I giochi da esternosono tra i più belli da regalare a chi dispone di un giardino o di un grande terrazzo.
I bambini amano altalene, scivoli, trampolini, strutture gonfiabili e casette!
Avere un giardino o un terrazzo con tanti giochi in plastica o in legno renderà speciale il tempo libero dei bimbi stimolando le loro abilità motorie e invogliandoli a stare all’aria aperta.
Ma come scegliere i giochi da esterno più belli e divertenti per i vostri bambini?
La prima cosa da considerare è sicuramente l’età, oltre a tener conto degli aspetti ergonomici e dettami in materia di sicurezza del prodotto, che deve essere costruito con materiali di qualità e resistenti e omologato secondo la normativa europea.
Un gioco da giardino è un’ottima idea regalo per il battesimo o per il compleanno di bambini di 1,2,3,4 o 5 anni
Giochi da Giardino in Plastica o Legno – La nostra lista
Abbiamo stilato una lista dei migliori giochi da esterno per aiutarvi nella scelta e trovare il regalo perfetto che conquisterà il cuore del vostro bambino!
Tutti i giochi che faranno diventare il tuo giardino o il tuo terrazzo un parco giochi per i tuoi bambini
Parco giochi in legno
Se avete un giardino abbastanza spazioso, un parco giochi pieno di attività farà sicuramente la felicità dei vostri bambini.
Si tratta di strutture, solitamente in legno, che raccolgono tanti giochi diversi e promuovono il divertimento attivo.
Queste playhouse includono scivoli, altalene, tunnel, corde, sabbiere e sono in grado di offrire tanti stimoli diversi. Il legno è solitamente il materiale migliore: resiste all’usura del tempo ed è naturale.
Le strutture da gioco non solo offrono la possibilità ai bambini di stare all’aria aperta, ma li spingono a muoversi e incoraggiano il gioco di ruolo. Da soli oppure insieme agli amichetti, i più piccoli inventeranno innumerevoli avventure e saranno i protagonisti di storie sempre nuove.
L’aspetto più importante da considerare è sicuramente la sicurezza, la solidità e la qualità dei materiali, che devono essere in grado di resistere agli agenti atmosferici e non contenere spigoli o parti che possano rivelarsi dannose per i bambini.
Casette da Giardino
Le casette da giardino sono uno dei divertimenti migliori per stimolare la fantasia dei bambini e il gioco di ruolo.
Chi, da piccolo, non ha sognato almeno una volta di avere un rifugio tutto per sé, dove gli adulti non erano ammessi?
Oltre ad essere un gioco molto apprezzato, apporta moltissimi benefici cognitivi poiché i bimbi avranno un ruolo attivo nell’inventare situazioni sempre nuove e intrattenersi.
Soprattutto se la casetta è abbastanza grande da ospitare più di un bambino, si potranno creare insieme delle storie e delle avventure e stimolare le abilità sociali. Può anche essere un oggetto utile per riporre facilmente altri giocattoli usati in giardino.
Oltre alle casette semplici esistono poi dei giochi più articolati a metà strada tra una casetta e uno scivolo, queste strutture sono ottime per stimolare i bimbi al movimento facendoli arrampicare su e giù e scivolare lungo la pedana inclinata.
Se siete indecisi tra i vari giochi da esterno disponibili, una casetta multi attività di questo tipo può rivelarsi la scelta migliore.
Piscina da giardino
Niente garantisce ai bambini ore di divertimento come una piscina da giardino. Con l’arrivo della bella stagione, acquistare un oggetto di questo tipo è il modo migliore per insegnare ai più piccoli a nuotare, spingerli a stare all’aperto e fare in modo che non abbiano paura dell’acqua una volta cresciuti.
La scelta va fatta tenendo conto delle dimensioni del vostro giardino, dei materiali, della profondità e dell’età dei bambini che la utilizzeranno. In ogni caso, è sempre bene leggere attentamente le indicazioni del produttore per capire se l’articolo è idoneo.
Prima di scegliere, è anche bene verificare le dimensioni della vasca e la sua capienza, oltre alla tenuta, così da assicurare che la piscina duri negli anni. I materiali, infine, dovrebbero sempre essere sicuri e atossici per la sicurezza di grandi e piccini.
Altalena
L’altalena è uno dei giochi da giardino più classici: nessun bimbo può resistere al fascino del suo dondolio!
Nello scegliere un prodotto di questo tipo occorre considerare l’uso che se ne vuole fare: esistono altalene adatte a bimbi fino ai 2 anni, che in seguito non riescono più a sopportarne il peso, ed altre pensate invece per i più grandicelli.
Un’altalena per i più piccoli deve avere una seduta contenitiva e avvolgente dotata di divisorio per le gambe.
L’altezza non dovrebbe invece superare i 120 cm. Alcuni modelli di altalena sono versatili e sono adatti anche per essere utilizzati direttamente in casa, come quella della Chicco che abbiamo inserito nella nostra lista.
Per bambini dai 3 anni in su le altalene in commercio rimuovono il seggiolino con divisorio, dato che i bambini sono in grado di tenersi su da soli senza bisogno di troppe protezioni, lasciando il posto alla classica seduta da altalena.
Anche la struttura è generalmente più grande e permette un’oscillazione maggiore. Se avete due figli, oppure se il vostro bimbo invita spesso i suoi amichetti a casa, scegliete un modello con due sedute come quello di New Plast che trovate nella nostra lista.
Varianti delle classiche altalene
Le altalene sono un gioco sempre molto apprezzato dai bambini e un accessorio in grado di arricchire e decorare il giardino. Oltre alle altalene classiche vi sono diverse varianti in commercio, come le altalene a nido o le scale di corde.
L’altalena a nido si differenzia da quelle classiche per il suo design: al posto del seggiolino c’è una struttura più ampia, a metà tra l’altalena e il dondolo, mentre la scala a corde è una classica struttura a pioli che permette ai bambini di arrampicarsi e restare sospesi.
La struttura è più moderna: l’altalena a nido si compone solitamente di una rete o di un’imbottitura, spesso rotonda, ed è più pratica e comoda. Le corde possono essere regolabili o meno, proprio come nelle altalene tradizionali.
Il design a nido è l’ideale per chi non ama lo stile classico, ma vuole dare un tocco di modernità al proprio giardino.
Per la loro configurazione, sia le altalene a nido che le scale a corda non sono la scelta più adatta se avete bambini al di sotto dei tre anni di età, per cui sarebbe preferibile un’altalena tradizionale con seduta dotata di divisorio per le gambe e cintura addominale.
Queste due varianti che vi proponiamo sono invece perfette dai 3 anni in su. Rispetto alle classiche altalene realizzate interamente in legno, hanno il vantaggio di richiedere molta meno manutenzione nel corso del tempo.
Sclivolo
Lo scivolo è uno dei giochi da esterno preferiti dai bambini ed è perfetto per sviluppare le loro abilità motorie e sociali.
In commercio vi sono scivoli realizzati in diversi materiali e di dimensioni differenti.
Quando si sceglie un gioco di questo tipo è bene acquistare un prodotto non troppo leggero. Materiali troppo leggeri possono tenere bene il peso dei più piccoli, ma rischiano di ribaltarsi con i più grandicelli.
Per i bimbi più piccoli meglio acquistare un gioco dalle dimensioni ridotte, con pochi pioli e un piano inclinato piuttosto corto, per aiutarli a prendere dimestichezza con il funzionamento dello scivolo.
Riguardo i materiali, tenete presente che le strutture in metallo soffrono di più l’azione degli agenti atmosferici e necessitano di costante manutenzione.
Trampolino
Il trampolino è uno dei giochi da esterno più belli da regalare, in grado di far felici grandi e piccini!
Si tratta di un tappeto elastico su cui i bambini si divertiranno a rimbalzare e che, se abbastanza resistente, può essere utilizzato anche dagli adulti.
Nello scegliere un prodotto di questo tipo è fondamentale guardare alle misure di sicurezza per evitare pericolose cadute. Se volete regalare un trampolino, ne esistono di varie forme e dimensioni, ma è bene che chi lo riceva abbia lo spazio adeguato, trattandosi di un oggetto abbastanza ingombrante.
Sabbiera per bambini
La sabbiera è il modo migliore per ricreare una piccola spiaggia nel proprio giardino e fare la felicità dei più piccoli.
Si tratta di un contenitore di dimensioni variabili che va installato all’aperto e consente ai bambini di giocare con la sabbia in tutta libertà, come se fossero al mare.
Non è solamente un’attività piacevole, ma anche un modo per stimolare il gioco all’aperto, la creatività e la manualità.
Senza contare che la sabbiera offre ai bambini un piccolo spazio dove giocare in compagnia e imparare a socializzare e interagire con fratelli/sorelle o con gli amichetti.
In commercio ne esistono di varie forme e dimensioni, così come sabbiere a tema (a forma di conchiglia, di nave dei pirati e così via).
Prima di acquistarla, considerate le dimensioni e valutate dove posizionarla all’interno del giardino, dato che spostarla ogni volta, magari in caso di pioggia, potrebbe essere poco pratico.
Sali Scendi
Chi da piccolo non ha giocato su un sali scendi?
Questo gioco come dice il nome consiste nello spingersi alternativamente per salire e scendere.
È solitamente dotato di un’asta lunga posta su un supporto che poggia a terra e due o più seggiolini con impugnature. Attraverso questa attività, i più piccoli imparano a migliorare le capacità motorie, a dialogare con il proprio corpo e affinano la coordinazione.
Durante i primi anni di vita, le abilità motorie sono uno degli aspetti più importanti dello sviluppo, e tutte le attività ad esse correlate influiranno positivamente sulla crescita generale del bambino.
Il sali scendi è un ottimo passatempo anche perché incentiva la socialità dei più piccoli. La maggior parte di questi giochi da giardino è realizzata in legno o in plastica.
Dondolo
I giochi da esterno a dondolo sono oggetti speciali che oltre a far divertire i bambini li aiutano a sviluppare coordinazione e capacità motorie. Un dondolo adatto deve essere stabile, maneggevole e sicuro.
Permetterà ai più piccoli di sviluppare la forza nei muscoli delle gambe e migliorare la coordinazione e sarà dunque propedeutico ai primi passi. Questo tipo di giochi da esterno fa sì che il bimbo ottenga un maggiore controllo sul proprio corpo e fiducia nelle sue capacità.
Tavolo a Dondolo
In ogni casa con giardino non può mancare una sedia a dondolo, un oggetto molto classico e amato da grandi e piccini.
E se invece regalaste al vostro bimbo un tavolo multifunzione, che si trasforma anche in sedia a dondolo multiposto?
Un gioco di questo tipo è molto carino da tenere sia in giardino che in terrazzo e può essere usato da più bambini contemporaneamente. Potreste anche pensare di portarlo con voi per un pic-nic, così i più piccoli avranno il loro tavolo sempre con sé!
Tunnel da Gioco
Anche un tunnel è un ottimo gioco per stimolare la motricità dei piccoli.
Gattonando, i bimbi sviluppano la coordinazione e le abilità motorie generiche e il loro cervello impara a distinguere le impressioni sensoriali.
Un regalo di questo tipo permetterà loro di avere un posto esclusivo e nascosto per giocare ed immaginare un mondo fantastico.
Porta da Calcio
Una porta da calcio è uno dei regali più desiderati dai maschietti, e anche da qualche femminuccia.
Per scegliere un buon prodotto è fondamentale valutare la struttura e i materiali, che non devono essere troppo leggeri. Una buona porta da calcio deve avere una base solida in grado di sostenere gli urti e che non rischi di cadere ad ogni tiro.
Oltre a questo, è molto importante considerare lo spazio che si ha a disposizione: non solo quello occupato dalla porta, ma anche quello anteriore per poter effettuare i tiri. Si tratta di un regalo ottimo perché permette ai più piccoli di fare movimento divertendosi e ai papà di trascorrere del tempo coi propri bambini, insegnandogli come calciare un tiro vincente.
Minigolf
Il minigolf è un’attività ludica perfetta per il divertimento all’aperto. A seconda della grandezza e delle dimensioni del gioco si può giocare in due o più giocatori. Le regole sono le stesse del golf: vince chi riesce a fare più punti mandando la pallina a segno nella buca.
Mentre il golf è spesso considerato un gioco riservato agli adulti, da svolgere su prati appositamente attrezzati, il minigolf è un gioco portatile, formato da una struttura montabile che può essere facilmente collocato sia in casa che in giardino o sul terrazzo.
Una volta installato, risulta molto divertente sia per grandi e piccini e li coinvolgerà dal punto di vista motorio e della coordinazione.
Il minigolf è dunque perfetto per chi non vuole rinunciare a fare giochi all’aria aperta coi bambini, ma magari ha poco spazio a disposizione per strutture ingombranti. Il kit può contenere una o più mazze, le palline e naturalmente la buca dove mettere a segno i punti.
Bowling
Il gioco del bowling è un classico che non passa mai di moda ed è uno dei pochi ad essere diffuso in quasi ogni cultura e paese del mondo.
Le regole sono molto semplici e si può giocare sia individualmente che in squadre. In commercio troverete tantissimi set colorati che abbelliranno il vostro giardino e faranno divertire grandi e piccini.
Grazie a questa attività senza tempo si possono avvicinare i bambini in modo giocoso e simpatico al mondo dei numeri, insegnando loro a contare o a fare semplici operazioni matematiche.
Il bowling stimolerà anche notevolmente la loro concentrazione e la coordinazione nei movimenti. Una volta che avranno acquisito sicurezza, anche le sfide con gli adulti non avranno un esito scontato e questo è uno dei motivi per cui il bowling è tra i giochi più divertenti da fare in famiglia.
Scegliete un set accattivante, colorato e facile da trasportare per coinvolgere i bambini in sfide avvincenti.
Blocchi di legno
I giochi in legno da impilare sono perfetti per giocare in giardino o sul terrazzo ed hanno anche un’importante funzione educativa: si tratta di un modo interessante per aiutare i bambini a sviluppare le proprie capacità di problem solving e la logica.
Probabilmente sono la tipologia di gioco più adatta per i bambini piccoli, grazie agli innumerevoli benefici che garantiscono. Oltre a quelli già citati, i giochi di costruzioni stimolano la coordinazione oculo-manuale, la motricità fine, la concentrazione, l’astrazione e la fiducia nelle proprie capacità.
Costruiti per lo più in legno, sono anche molto usati nel metodo educativo montessoriano. I bambini che utilizzano le costruzioni fin da piccoli, infatti, spingono il proprio cervello ad un vero e proprio mutamento nel modo in cui analizzano le informazioni sullo spazio che li circonda e imparano a ragionare e ad agire in ambienti differenti.
Insomma, i giochi di costruzioni permettono di cambiare il modo in cui i bambini apprendono e li rendono recettivi a stimoli diversi.
Tenda da gioco
La tenda da giardino permette ai più piccoli di avere uno spazio solo loro, in cui giocare al riparo dagli occhi degli adulti e vivere avventure fantastiche.
Per chi è alla ricerca di nuovi modi per ispirare la creatività dei propri figli, la tenda è un modo divertente per favorire la fantasia e l’immaginazione dei bambini.
La tenda è perfetta anche per bambini piccoli; a differenza delle casette è leggera e realizzata con materiali morbidi, spesso in stoffa o cotone.
Inoltre, è adatta anche a chi non ha un giardino molto grande, così come per giocare in casa. La maggior parte delle tende è infatti richiudibile e occupa pochissimo spazio.
Prima di acquistarla è sempre bene considerare la grandezza del gioco: dovrà contenere sia il bambino che i suoi giocattoli e dovrà essere facile da montare e trasportare.
Per i bambini sarà un luogo dove sentirsi al sicuro, quindi un’altra caratteristica importante è che le aperture siano richiudibili, così da garantire la privacy.
Sacchi per Saltare
La corsa coi sacchi è un gioco molto conosciuto, perfetto da fare all’aperto, in giardino o comunque dove c’è abbastanza spazio. È necessario avere a disposizione tanti sacchi quanti sono i partecipanti.
Più sono i giocatori, maggiore sarà il divertimento (meglio se da quattro in su). Preparare il gioco è molto semplice: innanzitutto individuate il percorso e verificate che sia privo di ostacoli o protuberanze nel terreno.
Ogni giocatore si infila nel proprio sacco, che dovrà coprire le gambe per intero, e al via tutti iniziano a correre, o meglio a saltellare verso il traguardo. Vince chi taglia per primo il traguardo, ma attenzione a non perdere il sacco o a cadere.
In questo caso si può essere squalificati oppure riprendere la gara dal punto in cui il giocatore ha interrotto la sua corsa, a seconda delle regole che stabilirete.
La corsa nei sacchi è un gioco apparentemente semplice, ma metterà alla prova le abilità fisiche e l’equilibrio di adulti e bambini.
Tiro al barattolo
Il tiro al barattolo (o alla lattina) è un gioco intramontabile: chi non ci ha mai giocato nelle sere d’estate al luna park?
Il tiro al barattolo, o in generale il tiro al bersaglio, è un gioco che piace a tutti ed è adatto a bambini di ogni età. Potete realizzare i bersagli da voi, oppure acquistare un set apposito: l’importante è che i bicchieri siano tutti uguali.
Per una buona riuscita del gioco è bene avere più bersagli possibili e disporli a piramide l’uno sopra l’altro (meglio se su un tavolo), lasciando al vertice un solo barattolo.
Per rendere il gioco ancora più entusiasmante potete inventare un sistema di punti: per esempio chi butta giù tot barattoli otterrà tot punti e stabilire dei premi per chi porterà a casa il punteggio più alto.
Questo è anche un buon modo per ripassare i numeri e la matematica con i bambini, mentre si gioca tutti insieme all’aria aperta.
I migliori giochi da giardino – Recensioni e Opinioni
Questo parco giochi in legno a tema è dotato di prua e contiene allegre decorazioni che richiamano i temi navali e marinareschi. Disponibile in tre colori, i bambini potranno immaginare infinite avventure calandosi nei panni di marinai e bucanieri e salire sulla torre di osservazione per scorgere le navi in avvicinamento.
La struttura è realizzata in legno massiccio e include: uno scivolo ad onda che può trasformarsi in acquascivolo, un’altalena con seggiolino regolabile, una scala con pioli in legno, una parete da arrampicata con cinque appigli, un telescopio, una torre di osservazione e un timone in plastica sulla struttura.
Gli accessori includono anche un telone per ripararlo dalle intemperie.
Pro e contro
Questa struttura piace a chi la ha acquistata perché è facile da montare e le istruzioni sono semplici da seguire.
Un altro vantaggio è l’estensione per doppia altalena, che consente di montare un’altalena aggiuntiva sulla stessa struttura, semplicemente acquistando un seggiolino in più. Molto apprezzata anche la possibilità di trasformare lo scivolo in un gioco ad acqua per l’estate.
Non sono evidenziati particolari svantaggi, se non che le dimensioni della struttura sono un po’ piccole e meno adatte ai bambini dai 6 anni in su (misura 461 x 389 x 260 cm).
Questa casetta da giardino di Feber è realizzata con colori brillanti e resistenti alla luce del sole e decorazioni con i temi del bosco: alberi di mele e pioli con le fattezze di ciocchi di legno.
Possiede uno scivolo e due scalette laterali ed è adatta a bambini da 36 mesi fino ad 8 anni. Al di sotto dei 3 anni la scaletta è difficile da utilizzare e richiede l’aiuto di un adulto.
I supporti principali possono essere riempiti di sabbia per aumentare la stabilità della struttura; ma anche se i contrappesi non vengono riempiti, la casetta risulta comunque abbastanza pesante.
Sulla parte centrale dello scivolo la pedana forma una “gobba” che rallenta la discesa ed è dunque adatta a bimbi molto piccoli, mentre quelli più grandi potrebbero trovarla di impedimento. La struttura è dotata di un tavolinetto gioco nella parte posteriore e di una seduta a panca oltre allo scivolo frontale.
Si tratta di un’ottima idea per un regalo, dato che consente ai bambini di giocare come se fossero al parco.
Pro e Contro
Questa casetta multi attività è un prodotto molto amato sia dai genitori che dai bambini. Chi l’ha acquistata ne apprezza la solidità e la sicurezza. Se i supporti non vengono riempiti di sabbia, la struttura resta comunque stabile e si può spostare in caso di necessità.
Se riempita con la sabbia diventa decisamente più pesante, sebbene in entrambe i casi risulti molto difficile ribaltarla. Oltre il 70% degli utenti ha dato punteggio massimo dopo l’acquisto.
Tra gli svantaggi, viene menzionato che il contrappeso risulta difficile da riempire a causa dei piccoli fori e la gobba può creare qualche problema, frenando molto la discesa dei bimbi.
Un altro piccolo difetto citato è il ripiano del tavolo che si riempie d’acqua in caso di pioggia. Nel complesso si tratta di un prodotto robusto e durevole nel tempo, con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Questa casetta colorata proposta da Smoby è dotata di porta e due finestre complete di persiane.
Una di esse presenta un’anta scorrevole e si apre per un maggiore realismo. Sul tetto spiovente si distinguono delle tegole poste in rilievo, mentre lateralmente vi sono decorazioni raffiguranti un vaso con una pianta, un cagnolino e un bambino. Si tratta di una casetta essenziale, ma dal design molto carino e solido.
Essendo realizzata interamente in plastica è piuttosto facile da pulire, potrete dunque lasciarla in giardino senza doverla necessariamente spostare in caso di maltempo. Montata misura 110 x 98 x 127 cm e pesa circa 15 kg.
L’età indicata dal produttore va dai 2 mesi agli 8 anni e possono giocare contemporaneamente fino a 4 bambini. Inoltre, grazie ad una particolare lavorazione della plastica, le casette Smoby sono anti-UV e conservano intatti i colori anche dopo una lunga esposizione al sole.
Pro e Contro
Nonostante il prezzo non economico (è in vendita a 90 euro su Amazon), questa casetta di Smoby ha ottenuto recensioni ottime.
Chi l’ha acquistata ne apprezza soprattutto la spaziosità e la qualità dei materiali. Le istruzioni per il montaggio sono molto dettagliate e alla portata di tutti.
Tra gli svantaggi citati, il fatto che sia piuttosto ingombrante e dunque meno adatta a chi ha spazi ridotti o all’uso in casa, oltre al prezzo alto. Il verdetto finale è comunque molto positivo ed è sicuramente un prodotto consigliato, soprattutto a chi vuole far giocare insieme più bambini.
Questa piscina da esterni di forma rettangolare è realizzata con materiale a tre strati anti-foratura ed ha un telaio zincato e verniciato a polvere. La vasca può contenere fino a 2282 litri d’acqua.
Il rivestimento delle piscine Intex è realizzato con tecnologia Super-Tough, offrendo grande resistenza e durata. Lo spessore della parete del rivestimento è 0,56 mm e lo spessore della base è 0,50 mm. I materiali della struttura sono PVC e poliestere extra forte.
L’installazione richiede circa 30 minuti e le istruzioni spiegano come procedere in modo chiaro e dettagliato. Richiede una pompa con filtro da acquistare a parte. Altri accessori non inclusi che vanno acquistati a parte sono le pastiglie di cloro e il dosatore, oltre ad un telo per coprirla e ripararla dalle intemperie.
Pro e contro
I vantaggi riscontrati dagli utenti riguardano soprattutto la facilità di montaggio. Anche la manutenzione è estremamente semplice: basta aggiungere le giuste quantità di cloro e ricordarsi di accendere il filtro almeno un’ora al giorno. Inoltre, la piscina permette di ospitare 3-4 persone ed è dunque adatta a tutta la famiglia.
Riguardo gli svantaggi, un utente ha notato la formazione di ruggine sui tubi, mentre diverse persone lamentano la scomodità del tappo per svuotare la piscina, la cui posizione costringe a svuotare manualmente gli ultimi 10 cm di acqua.
Questa altalena Chicco un modello essenziale e colorato che rientra tra i giochi Chicco più venduti.
La sua struttura solida e stabile permette di accomodare bimbi fino ai 2-3 anni oppure fino ai 20 kg di peso. È costruita in metallo e tra le sue caratteristiche più interessanti c’è sicuramente la possibilità di ripiegare le quattro gambe per far sì che occupi pochissimo spazio. Potrete dunque trasportarla in casa o in garage per non lasciarla fuori durante le giornate di pioggia o maltempo.
Risulta molto stabile anche se appoggiata semplicemente al terreno o al pavimento, ma ha in dotazione anche dei perni per fissarla ed impedirne il ribaltamento. La struttura del seggiolino è invece realizzata in plastica, con tutte le componenti dalla forma arrotondata per evitare che i bimbi possano graffiarsi o farsi male in qualche modo.
Il seggiolino è dotato di divisorio per le gambe e può essere usato anche dai bambini che abbiano appena imparato a stare seduti da soli. L’altezza non eccessiva la rende ideale per i più piccoli, dato che la corda ha un raggio piuttosto corto che si traduce in una dondolata breve. Il peso dell’articolo è di circa 12 kg e le dimensioni sono pari a 142 x 150 x 144 cm.
Pro e contro
La maggior parte di chi ha recensito l’altalena Chicco 30300 si è detto soddisfatto ed ha espresso parere positivo per l’ingombro minimo, l’ancoraggio sicuro e la facilità di montaggio.
Punto di forza di questa altalena è anche la qualità dei materiali, che fanno sì che resista bene alle intemperie se lasciata all’aperto, e il design colorato che attira l’attenzione dei bambini.
Tra gli svantaggi c’è lo scarso uso nel tempo: può accomodare bambini fino ad un massimo di 20 kg di peso, dopodiché diventa inutilizzabile poiché non dotata di seggiolone evolutivo. Alcuni utenti hanno anche citato qualche difficoltà nello sganciare il divisorio per le gambe frontale.
Questa altalena da esterno permette a due bambini di giocare contemporaneamente grazie alla seduta doppia.
È adatta a bimbi dai 3 ai 12 anni e può reggere un peso fino a 50 kg. Le dimensioni sono pari a 240 cm x 205 cm x 160 cm.
Il peso dell’articolo è pari a 18 kg e si monta facilmente grazie alle istruzioni disponibili anche in italiano. Dal punto di vista della sicurezza, l’altalena New Plast è realizzata con materiali solidi e robusti: la struttura è in acciaio, mentre i due seggiolini sono realizzati in plastica. La confezione contiene i picchetti per il fissaggio a terra.
Le staffe fornite nel kit sono da avvitare alle gambe dell’altalena e possono essere annegate in blocchi di cemento per garantirne la stabilità. È un prodotto conforme alle norme di sicurezza europee. Le corde che fissano i seggiolini alle aste sono regolabili tramite dei ganci; potrete così accorciarle o allungarle a seconda dell’età e dell’altezza del bambino.
La distanza tra le due sedute è abbastanza ampia e impedisce ogni contatto accidentale.
Pro e contro
La maggior parte degli utenti che ha acquistato l’altalena New Plast ha espresso parere positivo: il 67% le assegna il punteggio massimo di 5 stelle, mentre il 21% ha dato 4 stelle.
Tra le caratteristiche più gradite rientrano la facilità di montaggio e la qualità dei materiali. Alcuni clienti hanno notato come la struttura traballi un po’ quando i bambini aumentano la spinta, soprattutto se non viene fissata con basi di cemento.
A differenza del montaggio, il fissaggio a terra risulta meno comodo.
Nel complesso si tratta di un prodotto di buona fattura e qualità ad un prezzo non esagerato e la maggior parte di chi lo ha provato ne consiglia l’acquisto.
L’altalena a nido RelaxDays ha una forma rotonda con 110 cm di diametro ed è adatta dai 3 anni in poi. La lunghezza delle corde si può regolare in base alle proprie esigenze, passando da 85 a 150 cm.
La lunghezza delle corde va tenuta in considerazione per non rischiare di dover acquistare cinghie aggiuntive, in caso il ramo a cui intendiate appenderla sia troppo alto.
È adatta sia a bambini che ad adulti fino a 100 kg di peso. La seduta è comoda e imbottita, garantendo il giusto comfort per rilassarsi in giardino. Disponibile in cinque colori, è molto facile da montare e si può appendere a un albero oppure a una struttura apposita.
Grazie alle dimensioni generose permette di alloggiare fino a due bambini, sempre nel rispetto dei limiti di peso.
Pro e contro
Con oltre l’80% di recensioni positive, questa altalena è molto amata da chi ha scelto di acquistarla. Facile da montare e robusta, corrisponde perfettamente alla descrizione del produttore.
Molto apprezzata anche la portata, perfetta per bambini di tutte le età e anche per gli adulti.
L’altalena è molto stabile e la struttura è facile da montare e smontare. Unico neo è che è necessario agganciarla ad un albero o ad un soffitto, perché la struttura portante non è inclusa.
Questa scala di corda composta da 5 pioli fornirà il massimo del divertimento ai vostri bambini e darà un tocco in più al vostro giardino. Può reggere un peso fino a 60 kg ed è perfetta per gli esterni.
L’estremità della fune è dotata di un anello metallico per il fissaggio ad una struttura di gioco. È adatta dai 3 anni in su e la lunghezza è pari a circa 170 cm. È l’ideale per arricchire una casetta o un parco giochi in legno, oppure per essere usata in modo indipendente.
Pro e Contro
Nonostante sia un gioco molto economico, si rivela un prodotto solido e robusto, in grado di reggere un peso adeguato. Costituisce un passatempo divertente per i bambini. È molto facile da agganciare, ma la struttura portante non è inclusa.
Poiché i pioli sono piuttosto stretti, un utente consiglia di appendere la scala ad una struttura e lasciarla sospesa, piuttosto che adagiarla accanto ad un muro.
È perfetta anche per completare un’altalena. Alcuni utenti hanno però notato come la qualità delle corde non sia eccellente e vi siano dei nodi fuori posto che vanno riposizionati a mano.
Feber Famosa Junior è uno scivolo in plastica per bambini adatto dai 24 mesi in su.
Ha una discesa breve e concava e due maniglioni posti in cima per una presa salda e sicura. Per queste sue caratteristiche, è un prodotto adatto anche ai più piccoli, che potrebbero avere difficoltà ad arrampicarsi inizialmente.
I gradini antiscivolo consentono un appoggio sicuro e le sponde alte lo rendono a prova di caduta. Molto interessante anche la possibilità di trasformarlo in acquascivolo tramite l’innesto per la canna dell’acqua.
L’attacco si trova nella parte posteriore dello scivolo. La parte anteriore è dotata di piccoli fori, che permettono all’acqua di uscire e di scorrere lungo la pedana inclinata.
Il peso massimo consigliato per usare questo scivolo è di 30 kg ed è realizzato in 100% plastica. L’inclinazione alla fine della pedana frena la caduta così che non ci sia il rischio di farsi male. L’altezza del prodotto è pari a circa 75 cm.
Pro e Contro
Dalle recensioni di chi ha acquistato questo articolo emerge che la maggior parte degli utenti è estremamente soddisfatta.
Vengono espressi pareri positivi per la sicurezza e il design colorato, molto attraente per i bambini. Diversi utenti lo utilizzano sia in giardino che in casa grazie alle dimensioni non troppo grandi.
Tra gli aspetti positivi, la possibilità di giocare anche sotto il sole estivo usandolo come scivolo d’acqua o collegandolo ad una piccola piscina per bambini.
In conclusione, si tratta di un gioco utile e intelligente che invoglierà i più piccoli a trascorrere molte ore di divertimento all’aria aperta in completa sicurezza.
Il trampolino permette ai bimbi di trascorrere molte ore di divertimento all’aperto facendo del sano esercizio fisico.
Questo set proposto da Ultrasport è completo di tappeto elastico, aste imbottite ed una robusta rete di sicurezza. Il prezzo è elevato (circa 190 euro), ma presenta il vantaggio di poter essere usato da bimbi ed adulti insieme, potendo sopportare un peso fino a 160 kg e un’altezza pari a 430 cm.
È dunque un’attività adatta per tutta la famiglia.
I quattro piedi doppi offrono un’elevata stabilità grazie alla loro particolare forma, eliminando ogni rischio di ribaltamento. La rete di rivestimento fornisce una protezione aggiuntiva contro gli infortuni e le molle sono rivestite da un’imbottitura per evitare di rimanere incastrati con mani o piedi.
Il montaggio del trampolino richiede degli speciali utensili già inclusi nella fornitura. L’altezza del telaio è di circa 76 cm e i materiali sono trattati per resistere ai raggi UV.
Pro e Contro
Secondo gli utenti questo tappeto elastico ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e viene molto apprezzato per la possibilità di utilizzo da grandi e piccini. Le istruzioni sono complete e dettagliate; il montaggio è alla portata di tutti anche se richiede qualche ora ed è meglio se effettuato in due.
L’unica parte che richiede più attenzione è l’inserimento delle molle. Essendo molto leggero sarebbe bene ancorarlo al terreno con un contrappeso o una catena, per evitare che venga trascinato via dal vento e danneggiato. La misura della rete lo rende indicato per l’uso contemporaneo di due persone.
Tra gli svantaggi citati più spesso, la cerniera della rete di protezione sembra essere di qualità inferiore rispetto alle altre componenti.
Questa robusta sabbiera è dotata di una struttura in legno a forma di nave dei pirati e dispone di un tettuccio per riparare i bambini dal sole durante le loro avventure.
Il design è davvero divertente e curato e offre moltissimi vani portaoggetti nascosti e scompartimenti “segreti” per nascondere i propri tesori. Gli accessori includono un timone girevole e una bandiera dei pirati.
La confezione include dettagliate istruzioni di montaggio che vi guideranno passo passo nell’assemblaggio. Il prodotto misura 199.39 x 112.4 x 151.13 cm ed è dunque abbastanza spazioso per giocare in gruppo.
Pro e Contro
Chi ha acquistato questa sabbiera la ritiene un gioco davvero bello e scenografico, in grado di conquistare i bambini all’istante. Il telo che ripara i piccoli dal sole più essere facilmente rimosso per coprire l’intero perimetro della sabbiera quando il gioco finisce.
Il legno sembra essere di buona qualità e ben trattato. Il fondo è assente e la sabbia poggia direttamente su un telo in plastica.
Tra gli svantaggi, viene menzionato spesso il fatto che sia piuttosto impegnativa da montare e che il colore della vernice tende a sbiadire col passare del tempo, dunque è necessario fare molta attenzione e coprirla con un telo integrale durante l’inverno o in caso di pioggia.
Il Sali scendi Famosa proposto dal marchio Feber è adatto a bimbi dai 36 mesi in su e permette di far sedere 4 bambini contemporaneamente.
È realizzato in plastica e metallo e il design dai colori sgargianti sarà sicuramente molto apprezzato dai bambini. Il trattamento specifico antiruggine fa sì che resista molto bene a pioggia e ad altre intemperie.
È molto solido e ha una portata massima pari a 100 kg. Inoltre, è regolabile su tre altezze per adattarsi al meglio anche a bambini più grandicelli. Per quanto riguarda l’ingombro, misura 234 x 60 x 97 cm e pesa 15,5 kg. Risulta a norma per il mercato europeo.
Pro e Contro
Chi ha recensito questo sali scendi si è detto davvero soddisfatto e l’82% gli ha assegnato 4 o 5 stelle.
Diversi utenti hanno apprezzato lo schienale che permette di far stare seduti comodamente e in sicurezza anche i bimbi più piccoli. In generale, molti hanno lodato l’ottima qualità dei materiali, la stabilità e la resistenza.
I colori non sbiadiscono con l’esposizione al sole né risentono di cambi di temperatura e arredano piacevolmente il giardino. Tra i lati negativi citati, la mancanza di una protezione in gomma per attutire i colpi sulla parte che tocca terra e ridurre così il rumore.
Questo dondolo da giardino dell’azienda danese Dantoy stimola le abilità motorie e anche la socializzazione, dato che può essere utilizzato da tre bimbi contemporaneamente.
Il design divertente incoraggia la fantasia e attirerà l’attenzione dei più piccoli che si divertiranno a cavalcare il coccodrillo. Le maniglie fanno sì che i bambini stiano seduti in sella ben saldi e non perdano l’equilibrio e i piedini antiribaltamento impediscono la caduta.
Questo dondolo è realizzato interamente in plastica resistente e sicura, senza PVC o ftalati. Misura 106,7 x 40,6 x 106,7 cm e sopporta un peso fino a 50 kg su ogni seduta. Può essere utilizzato anche da un solo bambino nella seduta centrale.
Si tratta di un gioco molto semplice e che non richiede montaggio: arriverà a casa vostra in un unico pezzo già assemblato. Essendo molto leggero può essere spostato facilmente anche dai bambini.
Pro e Contro
Tra coloro che hanno comprato questo dondolo, la maggioranza di dice molto soddisfatta e ne consiglia l’acquisto per il rapporto qualità/prezzo molto conveniente.
Il costo si aggira sui 25 euro, se acquistato sul web. Questo gioco è particolarmente adatto a chi ha più bambini, che altrimenti si troverebbero a contendersi lo stesso dondolo.
A detta degli utenti resiste molto bene nel tempo, anche se lasciato sotto la pioggia.
Tra gli svantaggi menzionati, il fatto che sia adatto solamente a bimbi piccoli, fino ai 3-4 anni circa e che tenda a scivolare se messo a contatto con superfici lisce e dure. Non è il prodotto più indicato se siete alla ricerca di giochi da giardino che seguano la crescita dei bambini, in caso contrario è altamente consigliato perché molto apprezzato dai piccoli, che ci giocheranno per ore.
Questo divertente tavolo a dondolo in legno può far sedere contemporaneamente fino a 4 bambini tra i 12 mesi e i 4/5 anni. La sua struttura dalla duplice funzione permette ai bimbi di sedersi e mangiare, disegnare e colorare sulle panche, mentre se ribaltato diventa un comodo dondolo con schienale.
La portata massima consigliata dal produttore è di 100 kg. Si assembla facilmente senza attrezzi e può essere dunque smontato e trasportato ovunque vogliate. Le dimensioni sono pari a 115 × 69 × 56 cm e il peso è di 9 kg.
Questo tavolo/dondolo incentiva le capacità logiche, la socialità e la cognizione spaziale. È realizzato in 100% plastica facile da lavare. Il design ricorda la forma di un fantasma e gli occhi posti lateralmente si muovono quando viene usato in funzione dondolo.
Pro e Contro
I prodotti per bambini Feber raccolgono sempre recensioni molto positive e questo tavolo a dondolo non fa eccezione.
Chi lo acquista lo ritiene ottimo nei materiali e nella funzionalità, oltre che facile da montare, nonostante serva un po’ di forza per incastrare le parti tra di loro. Viene molto apprezzato dai bambini in entrambe le versioni e stimolerà il loro senso dell’equilibrio quando saranno seduti sul dondolo.
Essendo molto leggero e maneggevole tende ad oscillare un po’ troppo secondo alcuni utenti, e richiede dunque la supervisione di un adulto durante l’uso.
La plastica è resistente e non mostra segni di usura neanche dopo diversi mesi di utilizzo, nemmeno se lasciato costantemente in giardino. Sceglietelo per invogliare i bimbi a stare fuori all’aria aperta o se organizzate spesso feste o pranzi in giardino.
Questo tunnel multicolore componibile può essere assemblato in differenti combinazioni, alternando i colori e coinvolgendo anche i bambini per creare un giocattolo personalizzato.
I bimbi più grandi potranno anche smontarlo da soli, stimolando il pensiero logico, oltre all’agilità.
Secondo le indicazioni della Feber, questo gioco è adatto dai 36 mesi ai 7 anni di età. È realizzato in 100% plastica facilmente lavabile, un fattore da non sottovalutare dal momento che i bambini vi si appoggeranno per attraversarlo.
È un gioco molto divertente nella sua semplicità e del tutto sicuro. L’interno è capiente e il design a forma di millepiedi completo di testa e piedini sarà molto apprezzato dai più piccoli. La lunghezza da assemblato è di 178 cm.
Pro e Contro
Questo tunnel di Feber ha ottenuto recensioni quasi totalmente positive: l’87% ha dato 5 stelle e nessuno ha assegnato il punteggio minimo.
Chi lo ha acquistato si dice totalmente soddisfatto in quanto il design è molto bello e apprezzato dai bambini; inoltre si tratta di un prodotto che, nonostante il prezzo, resiste a lungo negli anni e accompagna i bimbi nella crescita. Ottima anche la resistenza: consente anche agli adulti di sedervisi sopra senza piegarsi, e ovviamente i bambini possono cavalcarlo senza problemi.
È facile da assemblare ed è un’ottima idea anche per le feste di compleanno o per organizzare giochi con gruppi di bambini. Tra i (pochi) lati negativi menzionati, la lingua sporgente del millepiedi, in cui potrebbero incastrarsi gli abiti quando vi si passa attraverso, e la mancanza di parti di ricambio per allungare il percorso, dal momento che anche comprando due bruchi le componenti non sono assemblabili in un’unica struttura. Molto apprezzate, infine, anche la facilità e la rapidità di montaggio.
Questa ampia porta da calcio misura 300 x 205 x 120 cm ed è dotata di telaio tubolare da 32 mm di diametro.
La confezione include la rete, le aste, 7 picchetti per il fissaggio e un set di viti. La rete è realizzata in poliestere molto resistente anche all’acqua.
I 7 picchetti per il fissaggio consentono di posizionare la porta senza particolari problemi e le aste in alluminio sono da assemblare per realizzare la struttura portante.
In tutto, il montaggio non richiede più di 15 minuti. Il peso dell’articolo è pari a 11,2 kg.
Pro e Contro
Questa porta da calcio da giardino ottiene ottime recensioni, con il 69% degli utenti che ha assegnato 5 stelle e il 22% che ha dato 4 stelle. Chi l’ha acquistata ne apprezza soprattutto la buona qualità in relazione al prezzo economico (è in vendita su Amazon a circa 50 euro).
Si tratta di un gioco ottimo per grandi e piccini, anche se alcuni utenti hanno evidenziato come sia più indicato per i bimbi più piccoli, dato che la struttura potrebbe danneggiarsi in caso di urti col pallone troppo forti. Riguardo la stabilità, sono stati dati pareri molto positivi; solamente alcuni utenti ritengono il fissaggio con picchetti migliorabile, e sono dovuti ricorrere ad altre soluzioni più robuste.
In generale, le qualità più apprezzate di questa porta sono le dimensioni grandi, il montaggio facile e rapido e la resistenza. Prendetela in considerazione se avete un budget ridotto ma non volete comunque rinunciare alla qualità.
Questo set in legno è verniciato con colori vivaci ed ha le fattezze di una talpa che “mangerà” la pallina ogni volta che riuscirete a mandare la palla in buca.
La struttura del gioco è realizzata a forma di rampa, in cima alla quale si trova la bocca della talpa e la buca. Le palline che vanno a segno fuoriescono da un foro laterale per essere recuperate facilmente e ricominciare a giocare.
Le dimensioni del prodotto sono pari a 44 x 26 x 20 cm. La confezione include due mazze e tre palline colorate e il gioco è indicato dai tre anni di età in poi.
Pro e Contro
Chi l’ha provato ne apprezza molto il design, i colori e i materiali della struttura, realizzati interamente in legno massiccio, come le due mazze.
Il meccanismo di contraccolpo restituisce facilmente le palline, che scendono giù dalla pedana oppure escono dalla cassetta di espulsione, così che non dovrete perdere tempo a recuperarle dall’interno della scatola ogni volta.
Il gioco non presenta particolari difetti: l’unica lamentela è quella di un utente che ha ricevuto la confezione senza ulteriori imballi, con gli adesivi di spedizione apposti direttamente sulla scatola del gioco: tenetene conto in caso vogliate fare un regalo.
Ecco un set da bowling colorato pensato apposta per i bambini che amano gli animali. È perfetto per imparare giocando: i più piccini impareranno a nominare i dieci animali presenti sui birilli, oltre ai nomi dei colori e i numeri.
Il set da bowling è composto da 10 birilli, 2 palle e una borsa per il trasporto. È adatto a bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. I pezzi sono realizzati in spugna morbida al tatto e sicura per i più piccoli. Ideale sia per i maschietti che per le femminucce, consente di giocare sia in casa che all’aperto.
Pro e Contro
Questo set viene molto apprezzato da adulti e bambini per le illustrazioni e i colori sgargianti. Il fatto che palle e birilli siano realizzati in schiuma permette di giocare anche in casa in modo molto silenzioso.
I bambini si divertiranno in modo sicuro e genitori e vicini non saranno disturbati dai rumori di birilli che cadono.
La sacca per il trasporto rende facile ripore tutti i pezzi una volta terminato di giocare. Unica pecca, il gioco è poco adatto a bimbi troppo piccoli (sotto i 3 anni). In tal caso, è richiesta la supervisione di un adulto, perché dai birilli e dalle palle possono facilmente staccarsi piccole parti ed essere ingerite accidentalmente.
Vi proponiamo questi blocchi Garden Games da impilare per formare una torre. La confezione include 58 blocchi e una borsa per riporli dopo aver giocato. La borsa ha la chiusura a zip e dei pratici manici che agevolano il trasporto.
I blocchi sono realizzati in legno di pino e ciascuno misura 18 cm x 6 cm x 4.5 cm per 312 grammi di peso. La torre si costruisce incastrando i blocchi senza lasciare spazi vuoti e può raggiungere l’altezza notevole di 2 metri.
Dopo averla costruita potrete tentare di sfilare i blocchi “giusti” ed evitare così di far cadere la torre: chi toglie il pezzo che fa cadere la struttura, perde il gioco.
Pro e Contro
Chi ha recensito il gioco ne apprezza soprattutto la semplicità e le dimensioni, che permettono di realizzare una torre davvero gigantesca.
I pezzi sono ben fatti, tuttavia alcuni acquirenti hanno notato che questi tendono a scheggiarsi se cadono in terra. È dunque necessario fare attenzione e magari usarli preferibilmente su superfici soffici, oppure utilizzare un tappeto come base.
Considerato il peso notevole dei singoli blocchi, bisogna anche stare attenti a non farsi male quando questi cadono a terra.
Altro elemento da tenere in considerazione è che la borsa diventa molto pesante quando contiene tutti i blocchi: tenetene conto se avete intenzione di spostare spesso il gioco.
Questa tenda da gioco è realizzata in tela robusta e sicura e montata su una struttura di tre solidi paletti in legno. Il gioco non contiene plastica o materiali fragili e soddisfa gli standard di sicurezza dell’Unione Europea.
La tela è colorata con pigmenti naturali ed è priva di sostanze chimiche, è facile da pulire e il suo design classico si adatta bene a qualsiasi tipo di arredamento.
Non è necessario ancorarla al terreno e la tenda si apre e si chiude in soli 5 minuti. Misura 1,6 metri in altezza e 1,2 x 1,2 metri alla base, può contenere fino a due bambini ed è indicata dai 3 ai 10 anni.
Pro e Contro
Questa tenda, ispirata a quelle degli indiani d’America, piace perché è molto grande e accogliente per i bambini ed è stabile anche sui pavimenti. Facile da montare, è molto pratica e lavabile in lavatrice. La parte frontale può essere lasciata aperta o chiusa attraverso dei laccetti di stoffa.
È realizzata in un unico pezzo di tessuto e il materiale è cotone 100% naturale e sicuro per i bambini. Unica “pecca” è la mancanza di un’imbottitura sul fondo della tenda: la base è in stoffa ma non isola benissimo dal pavimento.
Questo set è perfetto per animare le feste di compleanno dei bambini e include quattro sacchi numerati per saltare e altri accessori divertenti.
I sacchi misurano 72 x 52 cm e sono di quattro colori diversi e numerati: in caso di gruppi numerosi, i partecipanti potranno dividersi in quattro squadre e sfidarsi a turno. Sono inclusi nella confezione altri due giochi.
Il primo è il classico gioco dei barattoli da abbattere con la pallina: vi sono 10 bicchieri colorati da impilare in una torre e dei cuscinetti che fungono da palline. I bambini si divertiranno a buttare giù la torre di barattoli, come nel classico gioco del luna park.
Il secondo gioco è quello dei cucchiai e delle uova: sono inclusi 4 cucchiai colorati e altrettante “uova” che si rompono davvero quando cadono in terra. Scopo di questo gioco è trasportare l’uovo nel cucchiaio fino al traguardo senza farlo cadere.
Il kit contiene anche due fasce “start” e “finish” per segnalare l’inizio del percorso e il traguardo.
Pro e Contro
Secondo chi lo ha acquistato, il gioco è realizzato con materiali resistenti e contiene molte attività utili per animale le feste dei bambini.
L’attività con i cucchiai è particolarmente apprezzata, perché le finte uova che si aprono quando cadono sono molto realistiche (ma non sporcano come quelle vere).
Unica pecca la qualità dei sacchi, che non sembrano essere molto resistenti e di conseguenza non sono indicati per bambini al di sopra di 9-10 anni.
Il gioco è semplice ma avvincente e coinvolge giovani e meno giovani. Il set UlifeMe si compone di dieci barattoli colorati e numerati. Questi vanno impilati in una piramide e successivamente si tenterà di abbatterli.
Nulla vieta, naturalmente, di espandere il gioco con barattoli o lattine di dimensioni simili, per costruire una piramide ancora più grande. La difficoltà può anche essere aumentata spostando la linea del lancio più lontano.
I barattoli sono leggeri e il gioco può essere trasportato facilmente in vacanza o a casa di amici e parenti. I pezzi misurano 10 cm x 6.6 cm e la confezione include una borsa per il trasporto e tre cuscinetti imbottiti da lanciare contro la torre di barattoli.
Pro e Contro
Chi ha recensito il prodotto apprezza il design dei barattoli, colorati e decorati con faccine sorridenti, oltre ai materiali leggeri e ai cuscinetti imbottiti che non rischiano di ferire i bambini in caso di lanci sbagliati.
Nonostante la loro leggerezza, i pezzi sono comunque molto resistenti e non si ammaccano facilmente.
Insomma, questa versione è particolarmente adatta ai più piccoli ed è perfetta per animare le feste. Unico neo il fatto che non sia un passatempo del tutto silenzioso: i barattoli sono piuttosto rumorosi quando cadono, essendo realizzati in latta.
Perché è importante far giocare i bambini all’aria aperta?
Lasciar giocare i bambini all’aperto è il modo migliore per assicurargli un futuro in salute e per fare in modo che anche una volta cresciuti amino stare nella natura e fare esercizio. Purtroppo, molti bimbi passano troppo tempo chiusi in casa, per mancanza di tempo libero o per l’assenza di luoghi adatti dove andare a giocare.
Stare all’aperto, che sia a casa o in giardino, ha però tantissimi benefici, perché coinvolge i più piccoli in modo attivo e li lascia liberi di muoversi ed esplorare. Portare i bambini a giocare nei parchi o a fare un pic-nic o una scampagnata è importantissimo perché crescano sani e per proporgli un divertimento alternativo allo schermo della tv o del computer.
I vantaggi del gioco all’aperto
È fondamentale educare i bambini a fare un esercizio fisico regolare: farli giocare all’aria aperta è uno sport vero e proprio, poiché comporta movimenti quali la corsa, il salto, l’arrampicarsi, etc.
In questo modo i più piccoli rafforzano i muscoli e si riduce il rischio di malattie cardiache, diabete e ipertensione nell’età adulta. Oltre allo sviluppo psicomotorio, giocare al parco, in cortile o in giardino ha effetti benefici anche su autostima e socializzazione.
Coinvolgete i bambini in giochi di gruppo con gli amichetti o in famiglia per sviluppare abilità relazionali importantissime quali la condivisione e il confronto.
Oltre a relazionarsi con gli altri, il gioco all’aria aperta permette anche ai bambini di conoscere meglio sé stessi, prendere coscienza del proprio corpo e imparare a coordinare le proprie azioni. Non meno importanti sono i vantaggi derivanti dall’esposizione alla luce solare e la possibilità di combattere l’abitudine alla sedentarietà.
Giocare all’aperto alimenta l’amore per l’ambiente
Giocare spesso all’aria aperta farà sì che i bambini imparino ad apprezzare l’ambiente e, di conseguenza, se ne prendano cura sviluppando amore e rispetto per la natura. Elementi naturali, quali le foglie, i rami, la terra, sono importantissimi per stimolare i sensi dei bambini, soprattutto di quelli più piccoli. Proprio la natura è infatti un importante incentivo per poter sperimentare diverse sensazioni.
Giocare fuori casa, inoltre, alimenta la fantasia e la creatività, e includendo l’elemento dell’esperienza permette di imparare-facendo. Sarebbe una buona abitudine anche invitare i propri bambini a lasciare il luogo migliore di come lo si è trovato, spronandoli a raccogliere i propri rifiuti, così che anche questo diventi parte della loro routine ogni volta che si troveranno fuori casa.
Spiegare ai bambini come tutelare l’ambiente non basta: è essenziale che facciano esperienza all’aperto perché questo sentimento cresca naturalmente.
Giocare in compagnia
Per i bambini, giocare all’aperto è anche un’occasione per socializzare e stare insieme agli altri. Chi è abituato fin da piccolo a condividere lo spazio insieme ad altre persone sarà più incline ai rapporti sociali e meno soggetto ad isolarsi. Giocando all’aperto i bimbi imparano l’empatia e il rispetto delle regole: tutte abilità essenziali che saranno loro molto utili a scuola, così come nella vita.
Quali sono i migliori giochi da fare all’aperto?
Basta davvero poco per trasformare una giornata al parco in un’esperienza indimenticabile. Non vi serviranno troppi oggetti o strumenti, sfruttate la fantasia!
Coinvolgete i bambini nel tiro alla fune, oppure proponetegli di giocare a giochi classici come ruba bandiera o Un, due, tre, stella. Un’altra attività molto apprezzata è la caccia al tesoro, con cui potrete coinvolgere giocatori di tutte le età e che può essere organizzata con pochi o molti partecipanti.
Vi basterà nascondere un oggetto qualsiasi e scegliere una zona abbastanza circoscritta per la ricerca. Se vi sono molti giocatori, nascondete diversi oggetti: il vincitore sarà chi riuscirà a trovarne di più allo scadere del tempo stabilito.
Oppure, potete organizzare una partita a mosca cieca, perfetta per gli spazi molto ampi: vi basterà un semplice fazzoletto per bendare a turno un giocatore diverso che dovrà cercare di afferrare gli avversari. Portare fuori i bambini a giocare è molto importante anche perché insegna loro che ci si può divertire con poco: non servono molti giocattoli o accessori, spesso basta soltanto affidarsi alla propria creatività!
Se poi vuoi altre idee abbiamo elencato e spiegato i 19 giochi da fare all’aria aperta più belli e divertenti.
Una passeggiata al parco o nel bosco per com¬battere lo stress
Giocare all’aperto o fare anche una semplice passeggiata può avere effetti benefici davvero sorprendenti sull’umore dei bambini, ma anche dei grandi.
Esplorare la natura e stare a contatto con vegetazione e piccoli animali è fonte di continue scoperte che stimolano la concentrazione e il problem solving.
I suoni e i diversi oggetti che si trovano nei parchi o nei boschi non solo attivano i cinque sensi dei piccoli, ma li aiutano a conoscere il mondo e ad imparare parole nuove. Si tratta dunque di un ottimo esercizio anche per quei bimbi che sono soggetti a disturbi dell’attenzione. Inoltre, molti studi dimostrano come trascorrere almeno quattro ore a settimana all’aperto consenta di ridurre del 2% il rischio di sviluppare la miopia.
E se l’aria è inquinata?
Capita molto spesso che, per timore della cattiva qualità dell’aria, i genitori tendano a chiudere i bimbi in casa senza farli uscire.
In realtà, anche durante le giornate in cui lo smog è maggiore, è difficile che l’aria all’interno sia migliore di quella all’esterno.
Anche in casa, infatti, si accumulano gli stessi inquinanti che passano attraverso le finestre chiuse e che diventano fattori scatenanti di allergie e virus.
Per questo motivo, chi vive in città non dovrebbe mai rinunciare ad uscire. Scegliendo una meta lontana dalle zone più trafficate la vostra salute e quella dei vostri bambini non potrà che beneficiarne. Contrariamente a ciò che si pensa, molti pediatri raccomandano anche di portare fuori i bambini se il tempo è freddo: sarebbe infatti sbagliato pensare che sia pericoloso per la salute. Anzi, quest’abitudine fa sì che i bimbi si ammalino molto meno, poiché rafforzerebbe il loro sistema immunitario.
Conclusioni
Per crescere bimbi felici e in salute è fondamentale fargli vivere la natura e coinvolgerli in attività all’aperto.
I genitori sono i primi a dover instillare questa buona abitudine nei più piccoli, a volte anche mettendo da parte la paura che i propri figli si facciano male correndo o arrampicandosi. Non esitate a fargli vivere questa esperienza e cercate di fare in modo che i vostri bambini giochino all’aperto il più possibile.