Hai un bambino appena nato e ti stai chiedendo quale è la soluzione migliore per cambiare il pannolino fuori casa?
Con un fasciatoio portatile pieghevole e impermeabile avrai sempre una superficie pulita e comoda dove poter cambiare il tuo bambino.
Per potersi garantire una buona mobilità, così come viaggi e week end soddisfacenti anche quando ci si muove con un bambino piccolo al seguito, il fasciatoio pieghevole da viaggio diventa uno strumento indispensabile.
L’importante è fare la scelta giusta e orientarsi fra i principali modelli attualmente in commercio valutandone i tanti pro e i pochi contro.
Non perdere altro tempo in ricerche estenuanti, qui troverai tutte le informazioni necessarie per scegliere il miglior fasciatoio da viaggio acquistarlo al miglior prezzo.
I Migliori Fasciatoio Portatili Pieghevoli a Confronto
Abbiamo creato una lista che comprende i 4 migliori fasciatoio da viaggio pieghevoli e portatili, dai più economici ai più costosi analizzando le caratteristiche principali e evidenziando i pregi ed i difetti di ciascun modello, insomma tutto ciò che serve per scegliere in pochi minuti il fasciatoio da viaggio più adatto alle tue esigenze.
Fasciatoio da viaggio pieghevole e portatile | |
---|---|
I Migliori Fasciatoio Portatili Pieghevoli (Caratteristiche e Opinioni)
Si tratta di un modello particolarmente confortevole sia grazie alla morbida imbottitura estesa a tutta la superficie del tappetino e che protegge in modo particolare la testa del piccolo, sia per l’ampiezza della superficie disponibile per il cambio del pannolino.
Questo fasciatoio pieghevole, oltre a essere molto leggero, vanta una particolare compattezza che lo rende estremamente pratico da trasportare.
Impermeabile, lavabile e realizzato con materiali di qualità e atossici oltre che privi di azoto e ftalati, assicura una eccellente protezione da germi e batteri anche durante il cambio fuori casa, garantendo il massimo dell’igiene e la salute della delicata pelle del bambino.
Un altro fiore all’occhiello è rappresentato dalla sua elevata capacità organizzativa e funzionale.
Nella tasca anteriore, infatti, è possibile riporre i propri oggetti personali come chiavi, cellulare o fazzoletti.
Un’altra tasca è invece riservata all’occorrente per il cambio del bebè.
La chiusura a cerniera di entrambe le tasche impedisce la fuoriuscita del contenuto. Unico dato negativo ma facilmente rimediabile: può risultare un po’ troppo grande se si dispone di una borsa porta pannolini di piccole dimensioni. Basta prenderne una un po’ più ampia e il problema è risolto.
- Buoni materiali
- Economico
- Un po’ ingombrante nella borsa fasciatoio
L’elevata qualità dei materiali caratterizza la borsa fasciatoio KYG che include, al suo interno, anche un morbido tappetino confortevolmente imbottito e che si può pulire con facilità utilizzando una semplice salvietta inumidita.
Questa base protegge efficacemente il piccolo dalla vicinanza con superfici poco igieniche impedendo che il bebè venga a contatto con sporco e germi. La leggerezza e la spaziosità del fasciatoio sono decisamente altri punti a suo favore, capaci di agevolare l’operazione di cambio del pannolino.
Altrettanto importante è la presenza di due tasche a rete, ampie e con chiusura a zip, ideali per contenere tutto l’occorrente in modo pratico, ordinato e facilmente raggiungibile.
Salviette, creme e giocattoli sono sempre a portata di mano. La borsa, in altre parole, riesce a contenere davvero tutto ciò che può servire, perfino gli oggetti personali di mamma e papà facilmente riponibili in una terza tasca esterna.
Il cinturino con la fibbia consente un trasporto ancora più agevole, permettendo di portare il fasciatoio agganciato al polso o al passeggino.
Il tappetino imbottito può essere facilmente separato dal resto. Può però essere lavato solo a mano e non a secco o in lavatrice. Un piccolo impegno in più a fronte, però, di un prodotto perfetto sotto tutti gli altri aspetti.
- Il migliore per media recensione su Amazon
- Comodo il cinturino per agganciare il fasciatoio al seggiolino
- Può essere lavato solo a mano
Cosa metto nella borsa per il cambio del pannolino
Definiti meriti e demeriti dei principali fasciatoi portatili è arrivato il momento di dare un’occhiata a cosa può davvero essere davvero utile mettere nella borsa per il cambio del pannolino, in modo da evitare di portarsi dietro ingombri e pesi inutili.
Fasciatoio portatile
Sicuramente, come abbiamo appena visto, è indispensabile un buon fasciatoio portatile, con un appoggio morbido, confortevole, lavabile e abbastanza ampio da evitare che il bambino possa venire a contatto con superfici sporche.
Salviette umidificate
Sono una vera ancora di salvezza in tante situazioni ma sono insostituibili quando si tratta di rinfrescare il bambino o pulirlo a fondo nel momento in cui si cambia il pannolino. Per evitare che la pelle particolarmente delicata del bebè possa arrossarsi o irritarsi è però necessario scegliere salviette umidificate di buona marca e appositamente riservate allo scopo, preferibilmente prodotte con acqua purificata e un numero limitato di ingredienti. In ogni caso, è sempre preferibile non farne un uso eccessivo.
Pannolini di ricambio
La presenza di due o tre paia di pannolini puliti è ovviamente d’obbligo all’interno della borsa per il cambio. Meglio mantenerli in una zona della borsa facilmente accessibile, in modo da averli facilmente sottomano.
Creme per il cambio
Mai scordarsi di avere con sé le classiche creme all’ossido di zinco, eccezionali per proteggere la pelle del piccolo da irritazioni e dermatiti favorite dall’ambiente umido che si forma all’interno del pannolino, specialmente quando non si ha modo di sostituirlo con la dovuta frequenza. La crema, oltre ad aiutare la pelle irritata a rigenerarsi, crea un’efficace barriera di protezione tra la cute e il pannolino.
Lavette
Piccoli asciugamani utilissimi per tamponare e asciugare con delicatezza il sederino quando decidete di lavarlo utilizzando l’acqua al posto delle salviette umidificate.
Vestiti di ricambio
Un cambio completo può rivelarsi provvidenziale nel caso il bambino dovesse sporcarsi durante le operazioni di cambio. Non scordate mai di avere con voi un body e una tutina puliti.
Consigli per il cambio del pannolino fuori casa
Il cambio del pannolino è un’operazione che, pur essendo semplice, deve essere fatta con la massima cura e con gli strumenti giusti per poter essere portata a termine nel migliore dei modi e senza infastidire il bambino. Specialmente quando si è fuori casa, considerando soprattutto che nel nostro Paese non sono certo frequenti i luoghi pubblici che mettono a disposizione dei fasciatoi (e se ci sono si trovano esclusivamente nei bagni delle donne, come se il compito non riguardasse i papà), sostituire un pannolino in modo adeguato può trasformarsi in una vera e propria prova di abilità e di arte circense. Ecco quindi qualche consiglio pratico.
– Se dovete stare a lungo fuori casa cercate di orientarvi su luoghi in cui sapete essere presente un fasciatoio pulito e ben attrezzato. Anche se il suggerimento può sembrare banale, quando ci si muove con un neonato al seguito la scelta del posto giusto è fondamentale per assicurarsi una buona qualità della vita.
– Ricordate di avere sempre con voi, oltre al fasciatoio portatile, un asciugamano pulito, utile per creare un’ulteriore barriera protettiva. Anche se il posto vi sembra pulito le precauzioni non sono mai abbastanza.
– Le salviette umidificate rientrano fra gli “attrezzi salvavita” di mamme e papà alle prese con il cambio del pannolino al di fuori delle mura di casa.
– Lo stesso discorso vale per un ricambio completo: tutina e body puliti devono esserci sempre perché con i bambini piccoli non si sa mai cosa può succedere!
-Indispensabile anche un sacchetto della spazzatura. Se decidete di cambiare il bimbo in un posto fuori mano o in auto, vi servirà per contenere il pannolino sporco che, in nessun caso, deve essere gettato a terra o, peggio ancora, in mare. Inquinare l’ambiente non è certo un bel messaggio da dare ai propri figli, da evitare anche se sono piccolissimi!