Non c’è niente di più bello che vedere i bambini che giocano insieme all’aria aperta ridendo e divertendosi!
Una bella festa di compleanno con tanti bambini che giocano all’aperto a ruba bandiera, a palla prigioniera o a quattro cantoni…. Se ci pensate bene vi verranno in mente un sacco di giochi da fare all’aperto che potrete spiegare ai vostri bambini e aio loro amichetti.
Nella crescita assumerà poi anche una funzione sociale, come strumento per interagire con gli altri bambini.Giocare con altri bambini è, infatti, la prima esperienza di socializzazione.
Esperienza che gli adulti devono incoraggiare e coltivare perchè insegna il valore della collaborazione, trasmette senso di appartenenza a un gruppo, aiuta a capire cosa sono le regole e i ruoli.
Quando i bambini iniziano a sentire il bisogno di socializzare e interagire con gli altri bambini , è bene spronare i bambini a stare insieme.Quindi, quale migliore occasione, approfittando della bella stagione, per organizzare giochi in mezzo alla natura, in giardino, sul terrazzo, al parco o al mare.
Se poi avete un giardino e una terrazza con un po’ di giochi da giardino potrete ulteriormente incentivare i bambini a stare all’aperto!
Di seguito un elenco di giochi da fare all’aperto con qualche suggerimento per riuscire al meglio in questo intento.
I Giochi all’aperto per bambini più belli e divertenti
LA CORSA DEI BICCHIERINI
Un gioco da fare all’aperto divertente e adatto anche ai più piccoli.
Per cominciare bisogna tracciare due linee, una per la partenza, lungo la quale disporre i bambini e una per il traguardo. Ogni bambino deve avere un bicchierino di colore diverso pieno di acqua.
Al via i bambini dovranno camminare o correre con il bicchiere in mano cercando di arrivare al traguardo il prima possibile senza rovesciare l’acqua. Se i bambini sono grandicelli si possono aumentare le difficoltà , si può iniziare a passo normale e poi aumentare man mano la velocità , oppure far tenere una o entrambe le braccia alzate, far saltellare a piedi…come potete ben capire con un po’ di fantasia farete divertire a lungo i bambini.
CACCIA AL TESORO
È uno dei giochi da fare all’aria aperta più longevi, adatto per i bambini e bambine ma anche per i più grandicelli.
Dopo aver delimitato lo spazio entro cui nascondere il tesoro si organizza la caccia utilizzando per esempio due fazzoletti, due matite, due pennarelli, due palline, due nastri e così via. Per ogni coppia un oggetto va nascosto entro il perimetro precedentemente indicato.
Si fanno vedere a tutti gli oggetti rimasti e si dà il via alla caccia. Vincerà chi riuscirà a trovarne di più.
RUBABANDIERA
Un gioco divertente da fare in giardino o sulla spiaggia, a cui possono partecipare anche i più piccoli.
I bambini vanno divisi in due squadre che devono porsi una sul lato destro e una sul lato sinistro del “palo ” ossia di chi regge il fazzoletto, che è la nostra bandiera.
Alle coppie così disposte viene assegnato un numero . Quando il “palo” chiama un numero i bambini corrispondenti devono correre a prendere la bandiera. Vince il bambino che riesce a strappare la bandiera e a non farsi toccare dal bambino della squadra avversaria.
PALLA PRIGIONIERA
Per questo gioco da fare all’aperto si deve, preliminarmente, individuare il campo, cioè uno spazio delimitato entro cui si svolgerà il gioco.
Anche per questo gioco bisogna organizzare due squadre avversarie che dovranno occupare, ognuna, la propria metà del campo da gioco. La palla è la protagonista , infatti con la palla, senza che tocchi terra, bisogna colpire un giocatore della squadra avversaria, chi viene colpito diventa prigioniero. Per liberare il prigioniero un compagno deve intercettare e bloccare la palla.
Il gioco può continuare per molto tempo perchè è difficile riuscire ad imprigionare tutti gli avversari.
QUATTRO CANTONI
Per questo gioco è sufficiente essere in cinque.
Dopo la conta per individuare il bambino che starà al cento del quadrato, gli altri quattro occuperanno i “cantoni”.
Il gioco consiste nel correre da un cantone all’altro senza che il bambino che sta al centro riesca ad occupare prima il posto da raggiungere Chi perde il posto va al centro.
BRUCO
Per questo gioco più bambini ci sono e meglio è , ma anche lo spazio a disposizione deve essere appropriato.
Anche in questo caso si attivano due squadre ognuna delle quali deve formare un bruco, i bambini devono quindi disporsi uno dietro l’altro senza toccarsi. Al via i due bruchi cominceranno a muoversi e a incrociarsi , cercando di mantenere ognuno i propri giocatori.
Nella baraonda per i bambini sarà difficile capire qual è il proprio bruco e così, quando il gioco sarà fermato, vincerà la squadra che avrà perso il minor numero di componenti.
CORSA COI SACCHI
La corsa con i sacchi è un gioco semplice e molto divertente da fare all’aria aperta.
Serve un sacco per ogni bambino, una partenza e un arrivo. Il più veloce vincerà!
REGINA REGINELLA
“Regina Reginella quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello tutto d’oro e tutto bello?”
Questo è il ritornello che i bambini, disposti sulla linea di partenza, devono cantare alla regina che stabilisce con che passi ogni bambino deve avvicinarsi al castello: 1 passo da gigante (molto grande) o due da formica (molto piccoli) o tre da gambero (all’indietro) e così via.
I bambini che sbagliano a contare i passi o il tipo di passo indicato, oppure perdono l’equilibrio, devono tornare indietro alla partenza. Chi arriva per primo alla Regina vince.
ACCHIAPPARELLA
Gioco universale e semplicissimo che i bambini organizzano anche spontaneamente.
Tutti i bambini scappano tranne quello ” sotto” che deve inseguirli e toccarne uno. Chi viene toccato a sua volta starà “sotto” ma per liberarsi non potrà ritoccare colui che l’ha toccato in precedenza e così via .
SALTARE LA CORDA
Chi non conosce il salto della corda?
Il salto della corda si può fare da soli, oppure in tre.
Semplicemente basta saltare una corda che viene fatta ruotare sotto i piedi sopra alla testa.
A far ruotare la corda può essere lo stesso bambino che salta (in questo caso si gioca da soli) oppure la corda può essere fatta ruotare da altri due bambini che ne tengono i capi.
È proprio questa seconda modalità a essere più diffusa soprattutto fra i piccoli. La corda può essere saltata anche da più di un bambino contemporaneamente, naturalmente per questo gioco in contemporanea, la corda deve essere sufficientemente lunga.
UN DUE TRE STELLA !
Dopo la solita conta per scegliere il bambino che condurrà il gioco , ovverosia il “comandante”, questi dovrà porsi di spalle rispetto agli altri bambini, appoggiato ad un muro o ad un albero. I partecipanti, una volta schierati sulla linea di partenza, al grido del “comandante” Un-due-tre-stella ! dovranno avanzare il più velocemente possibile ma farsi trovare immobili, nel momento in cui chi comandante si girerà.
Chi sarà visto in movimento dovrà retrocedere. Il gioco prosegue fino a che uno dei giocatori vince raggiungendo o superando la posizione del “comandante”.
TELEFONO SENZA FILI
Tutti quelli che partecipano al gioco dovranno sedersi in cerchio o mettersi in fila. Chi comincia deve bisbigliare al suo vicino una frase all’orecchio che a sua volta dovrà ripetere al suo vicino fino ad arrivare all’ultimo della fila che dovrà urlare la frase.
I bambini si divertono perché spesso la frase urlata dall’ultimo bambino è decisamente diversa da quella originale, a causa del combinarsi e sommarsi di errori successivi di interpretazione.
GIMKANA
Per questo gioco, da organizzare in giardino o in un prato, sarà sufficiente avere a disposizione degli ostacoli: uno scivolo, un’altalena, un albero, delle siepi, un pezzo di strada in salita o in discesa e così via…illustra il percorso ai bambini… Il più veloce vincerà.
MOSCA CIECA
Prima di cominciare è d’obbligo delimitare l’area di gioco entro la quale i bambini devono muoversi. Un bambino bendato farà la “mosca cieca” e tutti gli altri gli correranno intorno cercando di non farsi toccare. Chi verrà toccato farà a sua volta la “mosca cieca” . Mosca cieca è uno dei giochi più divertenti e amati.
PESCA AL CONTRARIO
Per questo gioco occorrono dei bastoncini, dei pezzi di spago e dei fazzoletti. Va scelto un “pesce”, e tanti “pescatori”. I pescatori devono procurarsi delle “canne da pesca”, basta un bastoncino con un pezzo di spago. Come esca serve un fazzoletto. Preparate le canne serve il lago! Basta tracciare un cerchio in terra, il pesce dovrà nuotare nel laghetto e i pescatori staranno introno al lago con le canne pronte.
Il pesce dovrà essere bendato “nuotando” nel lago cercando di acchiappare le esche (i fazzoletti) che i pescatori muoveranno cercando di evitare di far abboccare il pesce.
Perde il pescatore che verrà agganciato dal pesce che dovrà andare a fare il pesce a sua volta.
CORSA DEI SECCHIELLI
La corsa dei secchielli è un gioco per bambini da fare in estate al mare, serve un secchiello per ogni bambino. La gara si svolge su un percorso ben definito.
Ogni bambino deve riempire d’acqua il secchiello, metterlo sulla testa e prepararsi al via sulla linea di partenza.
Un adulto da il via e tutti i bambini corrono vero l’arrivo cercando di non far uscire l’acqua da secchiello o farlo cadere.
I bambini che si aiutano con le mani devono tornare al punto di partenza.
Vince chi arriva per primo!
LA CORSA DEI GRANCHI
Per la corsa dei granchi i bambini vanno divisi a coppie, se possibile è preferibile formare coppie di bambini alti più o meno uguali.
Le coppie si dispongono in fila e i bambini si mettono faccia a faccia, tenendo le mani dietro la schiena. Ogni coppia dovrà tenere una palla ferma tra i due petti e camminare o correre in laterale come i granchi verso il traguardo. Vince chi arriva primo senza far cadere la palla.
PALLA IN BUCA
Per giocare a palla in buca, servono: una scatola che faccia da buca, un bastone da usare come “mazza”, una pallina da tennis o di gomma. Con la scatola, aperta su un lato, si costruisce la buca o “tana del topo” che verrà posizionata più o meno distante dal punto in cui si batte.
I bambini uno alla volta, fanno tre tiri con la mazza cercando di fare buca. Vince chi fa buca con il minor numero di colpi.
ACCHIAPPARELLO CAMBIA POSTO
Anche per questo gioco più numerosi sono i bambini più il gioco diventa appassionante.
I bambini devono sedersi in cerchio, solo uno deve stare in piedi al centro del cerchio.
Il bambino al centro del cerchio chiama due tra i bambini seduti, che devono scattare in piedi e scambiarsi di posto più rapidamente possibile.
Il bambino al centro cerca di andarsi a sedere in uno dei due posti dei due bambini chiamati. Chi si siede ha vinto, chi rimane in piedi sta al centro del cerchio e ricomincia il gioco.
CONCLUSIONI
Se pensiamo a un modo per far fare ginnastica ai bambini anche ai più piccoli, non possiamo non pensare al gioco.
Giocando i bambini riescono a muoversi liberamente, corrono, saltano, a volte cadono.
Tutto questo fa si che il bambino riesca a fare ginnastica spontaneamente migliorando equilibrio, coordinazione e capacità motorie.
Giocando e muovendosi tutti i giorni i bambini si abituano a vivere muovendosi e imparano ad amare il movimento stesso.
La realizzazione di questi giochi di gruppo costituisce un momento ludico – educativo molto importante, poichè i bambini devono relazionarsi, comunicare tra loro e confrontarsi.
Ma anche gli adulti, che devono spiegare lo svolgimento e le regole del gioco, vengono coinvolti in un rapporto bambino – adulto che farà crescere e migliorare le relazioni.
I giochi all’aria aperta sotto il profilo motorio, rappresentano un mezzo di ginnastica spontanea. Correre, saltare, affannarsi, lanciarsi, gareggiare stimolano l’appetito quindi è di dovere munirsi di appetitose merende da consumare allegramente in compagnia.