Se hai un bambino appena nato e ti stai iniziando a preoccupare di quando inizierà lo svezzamento,
probabilmente stai cercando di capire cosa ti sarà più comodo per farlo mangiare!
Devi sapere che ci sono varie possibilità!
- Seggiolone tradizionale
- Seggiolone Evolutivo
- Rialza Sedia
- Seggiolino da tavolo
In questa pagina troverai tutte le informazioni per scegliere il migliore seggiolino da tavolo.
Tutti i pro e i contro e le recensioni dei seggiolini da tavolo più venduti.
Se stai cercando un regalo neonato o un regalo di battesimo il seggiolino da tavolo può essere una idea bella e originale sia per i bambini che per le bambine.
Tabella di confronto per scegliere il migliore seggiolino da tavolo
Dopo aver analizzato le caratteristiche dei migliori e più venduti seggiolini da attaccare al tavolo cioè Inglesina e Chicco di seguito troverai una tabella di confronto che ti aiuterà a scegliere il migliore o comunque il più adatto alle tue esigenze.
Seggiolino da tavolo Chicco | Età Bambino Peso | Ingombro Chiuso (L x A x P) Ingombro Aperto (L x A x P) Peso | Utilizzabile con tutti i tavoli - Spessore del tavolo | Caratteristiche particolari - Accessori | |
---|---|---|---|---|---|
6 - 36 mesi - 15 Kg | 35 x 10 x 42 cm - 35 x 27 x 42 cm - 1.9Kg | Si adatta anche ai tavoli con fascia purché lo spazio tra il bordo del tavolo e la fascia sia almeno di 7cm. - 20mm - 85mm | Comoda tasca posteriore porta oggetti - Borsa per il trasporto | ||
6 - 36 mesi - 15 Kg | 40 x 27 x 64 cm - 60 x 46 x 62 cm - 3Kg | Non si adatta ai tavoli con bordatura o per cassetto o per prolunga. - 19mm - 38mm | Nessuna - Borsa per il trasporto | ||
6 - 36 mesi - 15 Kg | 34 x 12,5 x 46 cm - 35 x 74 x 21 cm - 3.8Kg | Non si adatta ai tavoli con bordatura o per cassetto o per prolunga. - 19mm - 38mm | La seduta ruota di 360° - Borsa per il trasporto |
Il seggiolino Inglesina Fast rappresenta una valida alternativa ai seggioloni tradizionali pesanti ed ingombranti.
Leggero, comodo e sicuro permetterà al tuo bambino di stare al tavolo per mangiare, giocare e pasticciare mentre il resto della famiglia pranza o cena.
Ideale per chi dispone di poco spazio.
Struttura tubolare in acciaio verniciato.
Agganci universali adattabili ai tavoli fino ad 8,5 cm di spessore.
Sistema di chiusura pieghevole per un minimo ingombro al termine dell’utilizzo.
Schienale rialzato e fondo rigido per un maggior confort del bambino.
Tasca posteriore portaoggetti.
Rivestimento sfoderabile e lavabile a mano a 30°C.
Dimensioni ingombro aperto: 35 x 27 x 42 cm (larghezza x altezza x profondità).
Dimensioni ingombro chiuso: 35 x 10 x 42 cm (larghezza x altezza x profondità).
Peso massimo di carico: 15 Kg.
- Migliore rapporto qualità prezzo. È il seggiolino di maggior qualità al prezzo più economico.
- Ottima qualità dei materiali.
- Molto sicuro.
- Rapido da montare e smontare.
- Fare attenzione durante l’acquisto in quanto non si adatta a tutti i tavoli.
- Il tessuto non è facilissimo da pulire, per togliere le macchie più difficili occorre lavarlo non basta passare la spugnetta umida.
Il seggiolino Chicco Easy Lunch rappresenta la versione “base” della gamma dei seggiolini da attaccare al tavolo prodotto da Chicco.
Completamente sfoderabile e lavabile.
Molto leggero.
Ottima la qualità dei materiali.
Rispetto al seggiolino da tavolo Chicco 360°, rimane fisso in un’unica posizione e non permette di girare il bambino di 360°.
Anche se la nostra scelta tra i seggiolini da tavolo Chicco ricade su il seggiolino 360°, Easy Lunch rappresenta comunque un’ottima scelta tra i seggiolini da tavolo Chicco avenndo un eccellente rapporto qualità prezzo!
Le caratteristiche tecniche del seggiolino da tavolo Chicco Easy Lunch sono:
Ingombro da chiuso: 40 x 27 x 64 cm
Ingombro da aperto: 60 x 46 x 62 cm
Peso:3 kg
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Ottima qualità dei materiali.
- Molto sicuro.
- Facile da pulire.
- Fare attenzione durante l’acquisto in quanto non si adatta a tutti i tavoli, il tavolo deve essere “vuoto sotto” cioè senza bordatura o per cassetto o per prolunga.
- Non facilissimo da smontare.
Il nome di questo seggiolino da tavolo:360°, descrive la caratteristica più distintiva di questo seggiolino,
cioè la possibilità di ruotarlo di 360° in modo da far sedere il piccolo senza difficoltà e a fine pasto giralo per giocare con piedini e manine libere.
Completamente sfoderabile e lavabile.
Imbottitura molto soffice..
Molto leggero.
Ottima la qualità dei materiali.
Le caratteristiche tecniche del seggiolino da tavolo Chicco 360° sono:
Ingombro da chiuso: 34 x 12,5 x 46 cm
Ingombro da aperto: 35 x 74 x 21 cm
Peso:3,8 kg
- Ottima qualità dei materiali.
- Molto sicuro.
- Molto apprezzata la possibilità di ruotarlo di 360°.
- Facile da pulire.
- Fare attenzione durante l’acquisto in quanto non si adatta a tutti i tavoli, il tavolo deve essere “vuoto sotto” cioè senza bordatura o per cassetto o per prolunga.
- Non facilissimo togliere e mettere gli innesti di fissaggio al tavolo.
- Non proprio leggerissimo da trasportare.
Seggiolino da tavolo, alza sedia o seggiolone…cosa è meglio?
Prima di decidere di acquistare un seggiolone da attaccare al tavolo
andrebbe fatto un ragionamento circa cosa sia effettivamente più utile acquistare tra un seggiolone tradizionale, Tripp Trapp o simili, un seggiolino da tavolo o un rialzo sedia.
Vi state chiedendo:
Meglio seggiolino da tavolo o alzasedia?
Meglio seggiolone o seggiolino da tavolo?
PERSONALMENTE possiedo un Tripp Trapp con Baby Set e il Rialza Sedia Chicco Mode.
Avevo il Tripp Trapp per l’uso quotidiano a casa e il rialzo sedia per amici, ristorante e vacanze.
Per casa dei nonni avevamo due seggioloni Ikea.
Fortunatamente a casa ho due sgabelli dove ho messo il grande a circa 3 anni, anche il piccolo quando stava per compiere 3 anni ha abbandonato il Tripp Trapp per lo sgabello…altrimenti mi sarebbero serviti due seggioloni.
Ma Vediamo alcuni casi che ti aiuteranno nella scelta…
Non si possiede nessun supporto per agevolare i pasti del bambino
Non si vuole spendere molto
Si ha poco spazio

Comprerei un seggiolino da tavolo (previa verifica che il tavolo supporti il seggiolino stesso).
I vantaggi sono di avere un unico supporto, che si adatta alla maggior parte dei tavoli, piuttosto economico da utilizzare sia a casa che fuori casa.
In questo caso non comprerei un rialzo sedia perché per l’utilizzo quotidiano a casa il seggiolino che si attacca al tavolo è sicuramente più comodo.
Non si possiede nessun supporto per agevolare i pasti del bambino

Comprerei un Seggiolone Evolutivo e un rialzo sedia.
I vantaggi sono dovuti al fatto che il seggiolino Tripp Trapp a differenza di un seggiolone tradizionale è più leggero, ha un ingombro minore e permette al bambino di stare seduto al tavolo con il resto della famiglia.
Oltre a questo il seggiolone Trip Trap a differenza del seggiolino che si attacca al tavolo non ha problemi di compatibilità con le varie tipologie di tavoli e può essere utilizzato anche quando il bambino super i 15 Kg di peso.
Visto che il supporto portatile in questo caso verrà usato solo fuori casa acquisterei un rialzo sedia in quanto non ha problemi di compatibilità
né con i tavoli né con le sedie.
Si possiede già un seggiolone tradizionale, Tripp Trapp o simili per l’uso quotidiano

Visto che il supporto portatile in questo caso verrà usato solo fuori casa acquisterei un rialzo sedia in quanto non ha problemi di compatibilità né con i tavoli né con le sedie.
Seggiolino da tavolo a quanti mesi?
Sia per Inglesina che per Chicco l’indicazione di utilizzo del seggiolino da tavolo è dai 6 ai 36 mesi e comunque non oltre i 15 Kg di peso.
In ogni modo per essere utilizzato il bambino deve riuscire a stare ben dritto con schiena e collo in modo tale da potere stare seduto autonomamente.
Seggiolino da tavolo è sicuro?
Il seggiolone che si attacca al tavolo è sicuro nella misura in cui si seguano le istruzioni di fissaggio indicate dal produttore nel libretto di istruzioni e una volta seduto il bambino lo si assicuri con le cinture di sicurezza.
Il seggiolino da tavolo con il peso del bambino, essendo a sbalzo, produce una leva sul tavolo piuttosto importante, per questo il tavolo deve essere forte e stabile e non in vetro.
Una volta fissato correttamente il seggiolino su un tavolo adeguato, il bambino può essere posizionato sul seggiolino e assicurato con le cinture di sicurezza in modo che non abbia modo di scendere, spostarsi o fare movimenti strani.