Per preparare degli ottimi omogeneizzati oltre ad ingredienti di qualità è necessario utilizzare un omogeneizzatore, cioè un apparecchio che riesca a tritare e a ridurre gli alimenti in una purea cioè ad omogeneizzarli.
Questo risultato si può ottenere sia con un normale frullatore che con una vera e propria macchina per omogeneizzati.
Se si utilizza un normale frullatore si avranno però alcune differenze fondamentali rispetto all’uso di un omogeneizzatore.
Differenza tra cuocipappa – omogeneizzatore e frullatore
- Con un normale frullatore non si otterranno cibi omogeneizzati ma frullati e difficilmente si riuscirà ad avere una grana della frullatura così fine come quella che si ottiene con un omogeneizzatore.
- I cibi frullati con un frullatore alla fine del processo saranno ricchi di aria nella forma di micro bollicine invisibili all’occhio umano.
Se utilizzate un frullatore una volta frullati gli alimenti questi vanno lasciati posare 10 – 15 min e mescolati ogni tanto in modo che l’aria in eccesso venga espulsa.
- Un altro grande vantaggio, e forse il vantaggio maggiore, nel possedere un robot cuocipappa – omogeneizzatore è che con un unico elettrodomestico si potrà sia cuocere a vapore che omogeneizzare il cibo cotto in maniera molto rapida senza necessità di utilizzare / sporcare altri apparecchi.
In commercio esistono infatti dei piccoli elettrodomestici – “macchine per omogeneizzati” creati appositamente per preparare gli omogeneizzati.
Questi oggetti oltre ad omogeneizzare cuociono a vapore gli ingredienti che poi andranno omogeneizzati.
E’ bene ricordare che per preparare degli ottimi omogeneizzati la cottura a vapore è decisamente la migliore in assoluto in quanto consente di preservare tutte le proprietà nutrizionali degli alimenti evitando dispersioni delle stesse nell’acqua di bollitura.
Un omogeneizzatore poi può essere un’idea regalo bella e originale per la nascita di un neonato o per il battesimo.
I cuocipappa – omogeneizzatori migliori sono prodotti da Chicco e Avent.
Abbiamo analizzato le caratteristiche e letto le recensioni online dei cuocipappa – omogeneizzatori Avent e Chicco e la scelta di Pappa e Latte cade sul Cuocipappa – Omogeneizzatore Philips Avent 4 in 1 che secondo noi è decisamente il migliore per qualità dei materiali, efficienza e qualità/efficacia delle funzioni svolte.
Al secondo posto mettiamo un altro omogeneizzatore di Philips cioè il cuocipappa Avent Easy Pappa 2 in 1.
Nella tabella riportiamo le differenze più significative tra i due modelli Avent.
Cuocipappa Avent | Cuoce a vapore | Omogeneizza | Riscalda Scongela | |
---|---|---|---|---|
SI | SI | SI SI | ||
SI | SI | NO NO |
Avent EasyPappa 4 in 1, fratello maggiore di EasyPappa 2 in 1, risulta essere estremamente comodo e pratico da utilizzare infatti tutte le funzioni possono essere implementate con un unico cestello.
Le pappe e gli omogeneizzati possono essere preparati per poi essere congelati gli appositi contenitori e poi scongelati al bisogno, sempre utilizzando EasyPappa 4 in 1 che è dotato di una funziona di scongelamento “morbida” che garantisce il pieno rispetto e mantenimento della qualità degli alimenti durante la fase di scongelamento.
- Alta qualità tipica dei prodotti Philips Avent.
- Estremamente pratica la funzionalità di girare il bicchiere per poter frullare/omogeneizzare in modo da evitare travasi.
- Buona capacità del contenitore (1 L per cuocere a vapore e 750 ml per frullare) che lo rendono utile anche dopo lo svezzamento.
- Molto semplice da smontare e pulire.
- Nella confezione è compreso il libretto delle istruzioni e un pratico ricettario.
- Molto pratica la manopola con il timer per selezionare i tempi di cottura.
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Le parti in plastica a contatto con il cibo e l’interno del coperchio si macchiano durante l’utilizzo e difficilmente si riportano al colore originale.
- Peccato che nella versione “base” ci sia un solo contenitore per la conservazione, spendendo circa 10 € in più è acquistabile anche una versione “più accessoriata” con due contenitori aggiuntivi.
Gli omogeneizzati fatti in casa possono essere preparati con cura sia scegliendo materie prime naturali e di ottima qualità sia adottando le giuste modalità di cottura, Avent Easy Pappa 2 in 1 si occuperà della cottura e poi della omogeneizzazione dandoti la possibilità di preparare omogeneizzati di verdura, di carne, di pesce o misti.
Philips Easy Pappa 2 in 1 ti consente in prima battuta di cuocere gli alimenti: carne, pesce, verdura o frutta al vapore e poi successivamente di omogeneizzare il tutto, semplicemente ruotando il contenitore
dove è avvenuta la cottura a vapore senza dover cambiare il contenitore stesso.
-
- Alta qualità tipica dei prodotti Philips Avent.
- Estremamente pratica la funzionalità di girare il bicchiere per poter frullare/omogeneizzare in modo da evitare travasi.
- Buona capacità del contenitore (800 ml per solidi e 450 ml per liquidi) che lo rendono utile anche dopo lo svezzamento.
- Molto semplice da smontare e pulire.
- Nella confezione è compreso il libretto delle istruzioni e un pratico ricettario.
- Ottimo rapporto qualità prezzo.
- Le parti in plastica verde e l’interno del coperchio si macchiano durante l’utilizzo e difficilmente si riportano al colore originale.
- I tempi di cottura sono dettati dalla quantità di acqua che si inserisce nella vasca, potrebbe essere migliorato se avesse un timer per selezionare i tempi di cottura.
- Non scongela e riscalda.
Preferisci un frullatore? Ti proponiamo i migliori
Se si decide di fare a meno delle comodità del cuocipappa omogeneizzatore e di optare per cuocere gli alimenti a parte e frullarli successivamente con un normale frullatore riportiamo di seguito 2 tra i modelli di frullatori più venduti:
Omogeneizzati e Svezzamento
Durante lo svezzamento gli omogeneizzati sia di carne che di frutta e verdura rappresentano elementi fondamentali nella dieta di un neonato.
Lo svezzamento deve essere graduale e l’inserimento di nuovi alimenti deve essere portato avanti in maniera metodica, cercando di inserire,
un nuovo ingrediente alla volta in modo da individuare precisamente se il bambino è intollerante a certi tipi di alimenti.
E’ sempre comunque buona norma seguire le indicazioni del medico pediatra circa i vari cibi e le tipologie di alimenti da inserire con il passare delle settimane.
Ogni bambino deve durante lo svezzamento, in maniera graduale, entrare a contatto e assaggiare le varie tipologie di alimenti come carne, pesce, verdure e frutta, in modo da abituarsi fin da subito a mangiare in modo sano e ad assaporare e riconoscere i vari sapori.
Lo stomaco dei neonati nel passaggio dall’alimentazione 100% latte ad alimenti via via più solidi ha bisogno di abituarsi e la cosa deve avvenire in maniera graduale.
Le pappe e gli omogeneizzati aiutano lo stomaco in questo processo.
E’ importante che gli alimenti omogeneizzati siano di qualità eccellente meglio se provenienti da aziende che lavorano in maniera biologica.
Per avere certezza di utilizzare ingredienti di qualità la cosa più sicuro è preparare gli omogeneizzati in casa.
Gli omogeneizzati fatti in casa possono essere preparati e conservati in congelatore e utilizzati al momento opportuno.
Se poi si possiede il cuocipappa – omogeneizzatore Avent 4 in 1, l’omogeneizzato, precedentemente congelato, può essere scongelato a vapore in circa 30 minuti.
Conclusione – Quale è la differenza tra omogeneizzatore e frullatore?
In conclusione, dopo aver letto quanto sopra riportato risulterà chiaro che, se si possiede un cuocipappa – omogeneizzatore si avrà in un unico elettrodomestico tutto quanto necessario per realizzare degli ottimi omogeneizzati.
Il tutto può essere ottenuto anche con un normale frullatore, è sufficiente fare attenzione a raggiungere il desiderato livello di tritatura degli alimenti e aspettare qualche minuto
che l’aria in eccesso fuoriesca dall’omogeneizzato…chiaramente il tutto sarà meno comodo e andranno sporcate pentole per la cottura, piattini ecc.