• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

pappaelatte.it

Articoli e Recensioni sulla prima infanzia

  • Allattamento
    e Pappa
  • Cambio
    Pannolino
  • Nanna
  • Idee
    Regalo
  • Relax
    e gioco
  • Abbigliamento
  • Trasporto
  • Blog

I migliori cuscini da allattamento a confronto

Scritto da andrea | Ultima modifica: 15 Gennaio, 2021

i migliori cuscini da allattamento

Stai allattando e fai molta fatica per sostenere il tuo bambino?

Sai che esistono dei cuscini appositamente studiati per aiutarti mentre allatti ?

Un cuscino da allattamento ti aiuterà a sostenere il bambino quando allatti rendendo il tutto molto più comodo e meno faticoso.

Se devi fare un regalo per un neonato il cuscino da allattamento è un’idea fantastica.

I Migliori Cuscini da Allattamento

Abbiamo creato una lista che comprende i migliori cuscini da allattamento, da quelli con imbottitura in micro fibra a quelli con imbottitura in pula di farro, analizzando le caratteristiche principali e evidenziando i pregi ed i difetti di ciascun modello, insomma tutto ciò che serve per scegliere in pochi minuti il miglior cuscino da allattamento per le tue esigenze.

Tutti modelli che abbiamo scelto hanno un rapporto qualità prezzo tale da poter essere inseriti nella lista dei migliori cuscini da allattamento del 2020.

Estrattore di succoDimensioni
Peso
Fodera Esterna
Imbottitura 
52 x 48 x 15 cm
900 g
100 % cotone
Micro fibra
65 x 60 x 26 cm
2 Kg
100 % cotone
Pula di farro
65 x 40 x 30 cm
900 g
100 % cotone
Softball - fiocchi di fibre di poliestere
40 x 50 x 17 cm
900 g
100% Poliestere ClevaFoam
45 x 33 x 13 cm
500 g
100% cotone100% in perle di poliestere
70 x 35 x 40 cm 100% cotone100% microsfere di polistirene

Il cuscino da allattamento è utile?

Per ogni futura mamma è molto utile avere a disposizione un buon cuscino da allattamento per vivere più comodamente questo momento particolarmente significativo.

Nonostante sia ancora poco diffuso in Italia e venga proposto meno spesso rispetto ad altri prodotti per bambini, si tratta di un accessorio di grandissima utilità, a fronte anche di prezzi molto ridotti.

I cuscini da allattamento permettono di ridurre la tensione sulla muscolatura e di alleviare il mal di schiena: uno dei principali fastidi che incide sulla qualità della vita delle neomamme durante le poppate. Si tratta di un problema molto comune sia prima che dopo il parto, e interessa circa il 50-80% delle donne, che lamentano dolori soprattutto nella zona lombare.

Se state allattando e soffrite di mal di schiena potete trovar sollievo utilizzando un cuscino appositamente pensato per sorreggere il peso del vostro bimbo. Questo prodotto presenta anche il vantaggio di far assumere al bebè una posizione corretta durante la poppata, permettendogli di attaccarsi più facilmente al seno.

Se realizzati in materiali naturali come la pula di farro, i cuscini da allattamento sono anche un termoregolatore naturale: d’inverno mantengono un salutare tepore mentre d’estate tengono fresco il corpo evitando antipatiche sudorazioni notturne.

Come è fatto un cuscino da allattamento?

Esistono diversi modelli di cuscini da allattamento, per cui, prima di comprarne uno è importante conoscere le differenze.

Innanzitutto, è bene non fare confusione tra cuscini da gravidanza e da allattamento. I primi hanno, normalmente, una forma “a serpente” e un’imbottitura più morbida e più versatile nell’utilizzo.

Sono molto utili durante la gestazione, per assicurare una seduta comoda alla mamma, e in alcuni casi possono essere adatti anche per l’allattamento. Si tratta, infatti, di un’ottima soluzione in caso si abbia bisogno di allattare due gemelli, proprio per le caratteristiche di flessibilità di questo prodotto. La sua funzione principale è però quella di facilitare il riposo della mamma e aiutarla a trovare la posizione ideale durante il sonno, evitando di farle passare la notte a rigirarsi nel letto.

I cuscini da allattamento hanno invece la forma di una U, che è quella più adatta alla fase della dell’allattamento, ma sono in grado di fungere anche da supporto lombare quando ci si trova in posizione seduta. Questo cuscino “a ciambella” è perfetto durante la poppata, in quanto abbraccia il ventre della donna e sostiene il bambino in maniera ottimale. Per quanto riguarda i materiali, esistono modelli rigidi o semi rigidi, in fibra naturale oppure sintetica.

Quello che contraddistingue un cuscino da allattamento buono da uno di qualità mediocre è sicuramente il materiale con cui è realizzato. Sarebbe bene evitare i cuscini con materiali sintetici, per prevenire allergie o arrossamenti. La pelle dei bambini è infatti estremamente sensibile ed ha bisogno di essere ben ossigenata. Un materiale sintetico è meno indicato di uno in fibre naturali, perché è meno traspirante e può scatenare allergie ad uno dei suoi componenti. I materiali naturali sono sicuramente una soluzione migliore. Esistono cuscini realizzati in cotone, che è un’ottima scelta per le sue caratteristiche anallergiche, ma è un materiale meno adatto durante l’estate perché più caldo.

Per andare sul sicuro scegliete un prodotto realizzato in pula di farro o miglio. Questi materiali vengono impiegati soprattutto per materassi e cuscini destinati ai neonati, grazie alle loro proprietà lenitive e rilassanti. Un cuscino da allattamento in pula di farro, oltre ad essere anti acaro e totalmente anallergico, riuscirà anche ad alleviare e prevenire dolori alla cervicale, torcicollo, mal di schiena e dolori muscolari. È perfetto anche come rialzo e per sostenere le gambe gonfie o la schiena dolorante. Valutate infine se scegliere un prodotto equipaggiato con cinghie di sicurezza per assicurare il bambino e far sì che non si faccia male.

Cuscino allattamento per far dormire neonato

Sostenere il bebè durante la poppata è solo una delle innumerevoli possibilità a cui il cuscino da allattamento si presta.

Se fate dormire il bimbo nel suo lettino, il cuscino può anche fungere da riduttore, sia per contenere il neonato e farlo sentire più sicuro e protetto, sia per evitare che possa scivolare sotto le coperte.
Per i bimbi molto piccoli è fondamentale sentirsi contenuti in un ambiente “stretto”, poiché si ricrea la sensazione un luogo simile a quello della pancia. I cuscini da allattamento sono molto pratici in particolare al di sotto dei sei mesi, quando i bimbi non sono ancora in grado di stare seduti da soli, perché il cuscino li contiene e li sorregge, evitando che possano cadere e farsi male.

Rispetto alla navicella o carrozzina il neonato che dorme nel cuscino da allattamento ha il vantaggio di potersi guardare intorno e interagire di più con la famiglia, sempre restando contenuto in un abbraccio dolce e sicuro. Nei primi mesi presenta anche il vantaggio di mantenere la testa del bambino leggermente sollevata per evitare rigurgiti dopo la poppata.
Se scegliere di far dormire il bambino nel cuscino da allattamento ne dovrete acquistare uno dalla forma a ciambella. Adagiate il piccolo nell’incavo del cuscino, posto nel suo lettino, oppure sul letto di mamma e papà. Infine, chiudete i lacci di sicurezza per evitare che il neonato si sposti o fuoriesca dal cuscino. Se avete intenzione di utilizzarlo come riduttore per il lettino assicuratevi che non sia troppo grande per quest’ultimo: in commercio esistono cuscini da allattamento di tutte le dimensioni ed alcuni potrebbero risultare troppo ingombranti.

Differenze tra cuscino da allattamento e cuscino da gravidanza

Anche se alcuni cuscini da allattamento possono essere utilizzati anche in gravidanza, si tratta di due prodotti con caratteristiche e funzioni differenti.

Il cuscino da gravidanza viene usato quando il bambino non è ancora nato e il suo principale utilizzo consiste nell’alleviare dolori e fastidi tipici del periodo della gestazione. Man mano che la pancia cresce si fa sempre più fatica a trovare una posizione comoda durante la notte e a dormire bene. Il rischio è di girarsi nel letto per ore in cerca del modo migliore per riposare, senza ottenere alcun risultato. Il cuscino da gravidanza viene in aiuto per evitare che aumentino la stanchezza e il nervosismo dovuti alla carenza di sonno, che possono trasformare il periodo di gestazione in un vero e proprio incubo. Un prodotto di questo tipo supporta il corpo e aiuta a trovare la posizione giusta per dormire. Inoltre, aiuta ad attenuare i fastidi della lombalgia che creano difficoltà per quasi tutti i nove mesi.

Il cuscino da allattamento serve invece dopo la nascita ed aiuta le mamme a supportare il bimbo durante le poppate. Il neonato verrà adagiato sul cuscino così che il suo peso non ricada interamente sul braccio della mamma, affaticandone i muscoli per il tempo dell’allattamento, che può essere anche molto lungo. Il cuscino si rivela molto utile, perché sostiene la testa e il collo del neonato durante la poppata e permette alle mamme di rilassare i muscoli del braccio ed evitare la sindrome del tunnel carpale. Riguardo la forma, il primo è generalmente molto grande per adattarsi al meglio alla linea del corpo di una donna adulta. Il cuscino da allattamento è invece a forma di mezzaluna e si incastra sul torace della neomamma per adagiare il bebè e accoglierlo per la durata dei pasti.

Caratteristiche specifiche cuscino da allattamento

Il cuscino da allattamento per garantire il massimo supporto al neonato durante l’allattamento al seno deve essere dotato di una struttura piuttosto rigida e soffice allo stesso tempo in modo da sostenere in maniera confortevole il neonato.

I cuscini da allattamento hanno una forma a ciambella e tipicamente sono dotati di lacci, in modo da fissare in sicurezza la ciambella al corpo della mamma.

Sono di dimensioni che vanno dai 70 cm ai 150 cm e solitamente possono essere usati anche come riduttori per la culla o il lettino o come nido caldo e confortevole in cui far riposare il bambino a fine poppata.

Come decidere se un cuscino è più adatto per il riposo in gravidanza o per l’allattamento

Come si può vedere dalle caratteristiche di massima sopra riportate non esiste una vera e propria differenza tra i cuscini da allattamento e i cuscini da gravidanza.

Lunghezza Cuscino

In linea di massima tutti i cuscini utilizzabili in gravidanza per offrire una comodità adeguata e essere utili per dormire devono avere una lunghezza maggiore di 130cm.

Tutti i cuscini da gravidanza anche i più lunghi (lunghezza maggiore di 180 cm) possono essere usati come cuscino da allattamento anche se quelli più lunghi sono un tantino scomodi.

Imbottitura Cuscino

In un cuscino utilizzato per allattare è meglio ricercare una imbottitura più consistente e rigida in modo che possa sostenere meglio il peso del bambino durante l’allattamento.

Per un cuscino da gravidanza è meglio considerare una imbottitura meno accentuata cioè un cuscino “più vuoto”” in modo che possa essere meno ingombrante nel letto e adattarsi alla forma del corpo e della pancia.

Per l’imbottitura consigliamo la pula di farro che oltre ad essere naturale, traspirante, anallergica e ad avere effetti benefici dovuti all’acido di silicio contenuto nel farro stesso, può essere sia raffreddata che riscaldata e in più non provoca sudorazione al contatto con la pelle.

Qual è il prezzo medio di un cuscino da allattamento

Il cuscino da allattamento è sicuramente un oggetto molto versatile per le neomamme e destinato a durare nel tempo. Si tratta di uno degli accessori che può tornarvi maggiormente utile nei primi mesi di vita del vostro bambino, nonostante venga proposto molto poco nei negozi specializzati e sia ancora poco diffuso nel nostro paese.

Eppure, dando un’occhiata alle opinioni sui forum di mamme e alle recensioni di chi ha acquistato e usato un cuscino da allattamento si possono leggere centinaia di testimonianze di donne che sono rimaste sorprese dalla sua utilità e lo consigliano per il prezzo molto contenuto.

Il costo medio per un prodotto di questo tipo va dai 25-30 euro ai circa 60.

Grazie agli sconti applicati sul web, è possibile trovare cuscini di ottima fattura ad un prezzo davvero conveniente. Normalmente, ogni modello di cuscino per allattamento ha la sua fodera già compresa nel prezzo, quindi non dovrete acquistare accessori aggiuntivi a meno che non lo desideriate, scegliendo tra quelli compatibili indicati dal produttore. In questo modo, anche quando il cuscino dovesse sporcarsi, avrete sempre una federa pronta per sostituire quella da lavare e sarete sicure che il neonato sarà costantemente a contatto solo con stoffa perfettamente pulita.

Go to top

Cuscini da allattamento (Caratteristiche e Opinioni)

Il cuscino allattamento Boppy è stato il primo cuscino specifico per allattare ad essere creato!

Leggero ed ergonomico.

Rifiniture e materiali di ottima qualità.

Il cuscino da allattamento Boppy è stato il precursore di tutti i cuscini da allattamento, inventato nel 1989 dalla mamma Susan Brown si è rivelato subito un prodotto di successo, e tutt’ora è uno tra i cuscini da allattamento più venduti.

In Italia viene importato e distribuito da Chicco.

La funzione del cuscino Boppy è specifica come supporto per l’allattamento, essendo dotato di uno speciale inserto Miracle Middle InsertTM, aderisce perfettamente adattandosi al corpo della maggior parte delle mamme.

La fibra di cui è composto, gli conferisce la giusta rigidità e morbidezza garantendo in questo modo il corretto sostegno a mamma e bambino.

Il cuscino è dotato di una fodera esterna 100% cotone intercambiabile che riveste il cuscino, l’imbottitura è inserita in una seconda fodera interna anch’essa 100% cotone.

Cuscino allattamento Chicco Boppy - fodera Cuscino allattamento Chicco Boppy - imbottitura

Sia la fodera che il cuscino sono completamente lavabili in lavatrice e asciugabili in lavatrice.

Oltre che per l’allattamento il cuscino Bobby può essere usato anche come nido per fare riposare il bambino o come supporto per aiutare il bambino a stare seduto e sviluppare le prime capacità motorie.

Cuscino allattamento Chicco Boppy - nidoCuscino allattamento Chicco Boppy - supporto primi movimentiCuscino allattamento Chicco Boppy - supporto per stare seduti

Vasta gamma colori tra cui scegliere e fodere di ricambio acquistabili separatamente.

Pros
  • Cuscino allattamento di buona qualità.
  • Rigido quanto basta e morbido al punto giusto.
  • Nulla da obiettare per l’utilizzo come nido o come sostegno ai primi movimenti del bambino.
  • Ottimo prodotto nel complesso che svolge bene la sua funzione e che agevola l’allattamento al seno.
  • Cuscino abbastanza economico, su Amazon si trova a circa il 30% in meno rispetto ai negozi tradizionali.
Cons
  • Potrebbe essere migliorato se avesse dei lacci, perché è vero che è dotato dell’inserto Miracle Middle InsertTM ma non è detto che aderisca perfettamente al corpo di tutte le mamme, quindi se oltre all’inserto
    avesse anche dei lacci, questi permetterebbero di fissarlo in maniera ancora più sicura al corpo della mamma.
Go to top

Cuscini allattamento sia in pula di farro che in polistirene.

Progettati e prodotti in Italia da azienda Italiana.

Ottimamente curati e rifiniti.

MarryMama, azienda italiana con sede a Lecco, produce cuscini per allattamento sia con imbottitura in pula di farro che con imbottitura in poliestere.

I cuscini sono foderati con una fodera in cotone che come opzione di acquisto può essere scelta con provenienza da agricoltura biologica o meno.

La pula di farro utilizzata come imbottitura per i cuscini è proveniente da agricoltura biologica ed è della varietà TRITICUM DICOCCUM.

La pula di farro TRITICUM DICOCCUM è molto morbida, leggera e poco rumorosa, a differenza della spelta Triticum Spelta che spesso viene dall’estero e che ha la buccia molto coriacea, più ruvida,
appuntita e rumorosa.

Prima di essere utilizzata come imbottitura per in cuscini la pula di farro viene depolverata e crio-trattata (trattamento a bassissima temperatura).

Il cuscino allattamento MarryMama è dotato di due comodi lacci in modo da poterlo fare aderire perfettamente al corpo della mamma durante l’allattamento.

Cuscino allattamento in Pula di Farro Marrymama - Allattamento

Date le sue dimensioni (Lunghezza 130 cm) non può essere considerato un vero e proprio cuscino per gravidanza ma può essere comunque usato in gravidanza come comodo appoggio sia per stare
seduti che per dormire.

Cuscino allattamento in Pula di Farro Marrymama - Gravidanza

I lacci, oltre ad essere di aiuto durante l’allattamento, fanno sì che il cuscino rimanga ben compatto e possa essere utilizzato anche per aiutare il bambino a trovare l’equilibrio quando inizia a stare seduto.

Cuscino allattamento in Pula di Farro Marrymama - Gravidanza

Al termine della poppata il bambino può essere comodamente appoggiata sul cuscino, che lo avvolgerà lo farà sentire al caldo e protetto e ne agevolerà il riposo.

Può essere usato anche come riduttore per il lettino del bambino avvolgendolo e dandogli un comodo e fresco supporto per la testa.

Il cuscino è completamente sfoderabile grazie ad una comoda cerniera che permette di togliere la fodera e lavarla.

È sfoderabile anche internamente, la fodera interna è anch’essa in cotone smacchiabile e lavabile.

Si ricorda che solo le fodere solo lavabili la pula di farro non va lavata, per pulire la pula di farro è sufficiente sbatacchiare e arieggiare il cuscino al sole.

Viene prodotto in vari colori dalla tinta unita alla fantasia orsetti.

Si possono acquistare separatamente fodere di ricambio per il cuscino ad un prezzo di circa a € 25,00

Caratteristiche Cuscino allattamento MarryMama in pula di farro

Riportiamo di seguito alcune caratteristiche tecniche:

Cuscino allattamento in Pula di Farro Marrymama - Dimensioni
  1. Lunghezza: 130 cm
  2. Larghezza: 26 cm
  3. Larghezza curvatura: 28 cm
  4. Cerniera: 45 cm
  5. Apertura: 60 cm
  6. Lunghezza lacci: 48 cm
  7. Larghezza lacci: 4 cm
  8. Peso (con fodera esterna): con pula di farro 2,0 Kg

 

Pros
  • Ottimo prodotto, comodo e confortevole.
  • Ha in se tutti i vantaggi dei cuscini in pula di farro.
  • Materiali e rifiniture di ottima qualità.
  • Buon rapporto qualità prezzo.
  • Conforme alla descrizione e utile per tutte le sue funzioni: allattamento, riduttore per lettino, supporto primi movimenti per il bambino.
  • Molto comodo anche per gli adulti, anche se non è un vero cuscino da gravidanza, rende più comodo il riposo durante la gestazione.
  • Molto comodo anche come semplice cuscino appoggia-testa per riposare seduti sul divano.
Cons
Go to top

Cuscini allattamento di ottima qualità con fodera in cotone e imbottitura anallergica.

Progettati e prodotti in Germania da azienda Tedesca.

Ottime rifiniture.

Sei Design produce un cuscino da allattamento di ottima qualità.

Molto compatto ma allo stesso tempo morbido e confortevole.

Rispetto ai cuscini a pula di farro risulta essere altrettanto comodo ma molto più leggero, pesa infatti meno della metà a parità di dimensioni.

Il cuscino è imbottito con fiocchi di fibra che offrono un confort maggiore rispetto alle imbottiture in microsfere.

Le dimensioni sono abbastanza generose per un cuscino da allattamento, e quindi anche se non è un vero e proprio cuscino da gravidanza è adattabile per agevolare il sonno durante la gestazione.

Cuscino Allattamento Sei Design Dimensioni dichiarate

La figura riportata sopra è quella fornita dal produttore che nei 170cm di lunghezza considera anche le curvature del cuscino che essendo molto imbottito incidono non poco sulla lunghezza dichiarata
di 170cm.

La lunghezza reale utilizzabile di questo cuscino è circa 120 – 130 cm dipende da come lo si misura:

Cuscino Allattamento Sei Design Dimensioni reali

Il rivestimento Softball in fiocchi di fibra è completamente anallergico e anti acaro.

Il cuscino ha una fodera in cotone, è completamente sfoderabile tramite cerniera e la fodera è lavabile e smacchiabile.

Molto comodo anche come riduttore per il lettino del bambino o per adagiare il bambino dopo la poppata.

Viene prodotto in ben 11 colorazioni diverse.

Pros
  • Cuscino conforme alla descrizione.
  • Ottimi materiali e rifiniture di qualità.
  • Ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Uso pratico e confortevole per allattamento, riduttore per lettino, supporto primi movimenti per il bambino.
  • Molto comodo anche come cuscino da gravidanza.
Cons
  • Se utilizzato per far dormire il bambino, se il bambino e molto piccolo, il bambino tende un po’ a sprofondare all’interno del cuscino.
Go to top

Cuscino allattamento 10 in 1 ClevaMama!

Cuscino allattamento più supporto e riduttore per neonato.

Imbottitura in schiuma poliuretanica ClevaFoam®.

La ciambella da allattamento ClevaMama è caratterizzata da una imbottitura poliuretano ClevaFoam® abbastanza rigida ma comoda e confortevole.

Il cuscino è dotato di due pratici lacci che permettono di fissare il cuscino al corpo della mamma durante l’allattamento.

L’imbottitura in ClevaFoam® fornisce un buon supporto al bambino durante l’allattamento al seno, andando ad alleggerire il peso dalla schiena della mamma.

Il materiale ClevaFoam® è un particolare poliuretano espanso, traspirante e anallergico, che ClevaMama utilizza per la realizzazione di tutti i cuscini presenti nella sua gamma prodotti, ed è scientificamente
dichiarato (vedi link del produttore sezione FAQ) in grado di ridurre la sindrome della testa piatta nei neonati.

Questo cuscino è venduto insieme ad un altro cuscino, dotato di imbracature imbottite per le spalle, da usare per il bambino come riduttore da carrozzine, sdraiette, seggiolini per auto, passeggini.

Cuscino allattamento ClevaMama - uso in carrozzine, sdraiette, seggiolini per auto, passeggini

Il cuscino allattamento ClevaMama può essere usato anche in gravidanza come supporto per schiena e testa quando si è seduti sul divano o sulla poltrona.

Essendo piuttosto rigido non può essere adattato in gravidanza per essere usato durante il sonno come supporto per schiena e pancia.

L’utilizzo combinato dei due cuscini offre la possibilità di avere un nido confortevole e sicuro per il neonato, per farlo riposare dopo la poppata.

Cuscino allattamento ClevaMama - uso combinato come nido per il bambino

Insieme al cuscino da allattamento sono forniti alcuni giochi primi mesi da agganciare al cuscino che può essere usato come supporto per il bambino durante i primi movimenti.

Cuscino allattamento ClevaMama - primi movimenti

Il cuscino allattamento ClevaMama è completamente sfoderabile, la fodera che viene fornita non è cotone ma tessuto sintetico e anti acqua.

La fodera è lavabile in lavatrice a 40° come da istruzioni riportate sull’etichetta.

Anche il cuscino è lavabile, a mano usando un sapone delicato.

Viene prodotto in tre colori: blu, beige e rosa.

Pros
  • Prodotto di ottima qualità.
  • La rigidità e la morbidezza del riempimento ClevaFoam® sono il punto di forza di questo cuscino.
  • Il riduttore è veramente molto comodo per passeggio e ovetto.
  • Molto utile e sicura la combinazione del riduttore e del cuscino da allattamento per far riposare il bambino.
Cons
  • Ottimo per la sua versatilità ma non comodissimo per allattare.
Go to top

Cuscino allattamento dalla forma classico!

Molto leggero e abbastanza rigido.

Molto economico, ottimo rapporto qualità prezzo.

Lulando, azienda Polacca specializzata nella produzione di cuscini, produce un cuscino da allattamento dalla classica forma a ciambella.

Molto comodo da utilizzare risulta essere molto leggero, pesa infatti circa 400g per una lunghezza di 55cm.

La fodera è in cotone di ottima qualità l’imbottitura è in microsfere in poliestere traspiranti e anallergiche, garantisce un supporto robusto ma allo stesso tempo soffice per il bambino durante
l’allattamento al seno.

Lulando segue un processo produttivo e utilizza dei materiali che rispettano lo standard OEKO-TEX Standard 100

L’aderenza allo standard OEKO-TEX 100 garantisce una sicurezza di prodotto elevata ed efficace per il consumatore, garantendo materiali di qualità e la assoluta assenza di sostanze tossiche nel prodotto.

cuscino allattamento Lulando primi movimenti

Il cuscino allattamento Lulando può essere utilizzato anche come riduttore per culla e lettino e come sostegno al bambino durante i primi movimenti

La fodera è 100% cotone e il cuscino è completamente sfoderabile, la fodera è lavabile in lavatrice.

L’imbottitura è sintetica, in perle di poliestere, abbastanza rigida per garantire il giusto sostegno, ma allo stesso tempo soffice e confortevole.

cuscino allattamento Lulando dettaglio imbottitura

Anche il cuscino è totalmente lavabile a mano, a bassa temperatura e con detergenti delicati.

Poter lavare il cuscino garantisce il massimo igiene anche nel caso in cui questo si bagni a seguito di rigurgiti del neonato o a fuoriuscite di latte durante l’allattamento al seno.

Viene prodotto in 10 colori e fantasie diverse.

Pros
  • Molto economico rispetto a marche più famose.
  • Ottimo rapporto qualità prezzo.
  • Molto ben fatto, corrispondente alla descrizione e comodo per le funzioni per cui è stato pensato.
  • Piuttosto rigido ma soffice, comodo e confortevole.
  • Molto belle le fantasie e i colori.
Cons
Go to top

Cuscini allattamento di qualità Medela!

Dimensioni molto generose può essere usato anche come cuscino da gravidanza.

Imbottitura in microsfere.

Medela produce un cuscino unico sia per la gravidanza che per l’allattamento.

L’imbottitura, realizzata in microsfere, non è molto accentuata, come si può vedere dalla foto sopra riportata.

Questa tipologia di imbottitura consente al cuscino di adattarsi perfettamente al corpo della mamma e del bambino durante l’allattamento.

Sono presenti dei pratici lacci in modo da poter fissare il cuscino al corpo della mamma durante l’allattamento oppure utilizzabili per
chiudere il cuscino e formare un nido confortevole per far dormire il neonato dopo l’allattamento.

Le dimensioni di questo cuscino per allattamento sono piuttosto generose, misura circa 165 cm di lunghezza per un diametro dell’imbottitura di circa 45 cm.

Date le sue dimensioni si adatta molto bene anche come cuscino da gravidanza per dormire e offrire un comodo appoggio alla pancia durante la gestazione.

Cuscino Allattamento Medela - utilizzo in allattamento posizione a culla Cuscino Allattamento Medela - utilizzo in allattamento posizione sdraiato di lato

 

Cuscino Allattamento Medela - utilizzo per far dormire il bambino Cuscino Allattamento Medela - utilizzo in gravidanza

Il cuscino per allattamento Medela è completamente sfoderabile grazie ad una pratica cerniera.

La fodera è realizzata in morbido cotone, in modo da offrire il massimo confort a contatto con la pelle.

La fodera è lavabile in lavatrice a 60°.

Anche il cuscino vero e proprio sia lavabile e non solo la fodera, offrendo notevoli vantaggi, infatti durante l’allattamento o a seguito, mentre il bambino dorme, può capitare
che il cuscino si bagni o per il rigurgito del bambino o perché un po’ di latte fuoriesce durante la poppata.

Avere la possibilità di lavare il cuscino oltre alla fodera garantisce nel tempo il massimo igiene.

Il peso del cuscino è piuttosto contenuto soprattutto se paragonato ai cuscini in pula di farro, infatti pesa solo 1.2 Kg

Viene prodotto in un unico colore e fantasia come da fotografie riportate in questo articolo.

Pros
  • Ottimo prodotto, comodo e confortevole.
  • Materiali e rifiniture di ottima qualità.
  • Conforme alla descrizione e utile per allattare, dormire in gravidanza e far dormire il bambino dopo la poppata.
  • Molto comodo anche come cuscino da gravidanza, rende più comodo il riposo durante la gestazione.
  • Il fatto che non sia troppo imbottito non è un difetto ma un vantaggio perché lo rende veramente adattabile al corpo della mamma e del bambino durante tutte le sue varianti di uso.
  • Ottimo rapporto qualità prezzo.
Cons
Go to top

Cuscino Allattamento Gemelli

 

L’esperienza di una nascita gemellare è una cosa incredibilmente affascinate, quanto faticosa.

Per la mamma che vuole allattare al seno avere due gemelli è veramente impegnativo, la resistenza e le forze della mamma vengono messe veramente a dura prova.

Durante l’allattamento poi la mamma è “da sola” con i suoi bambini che col passare dei giorni e dei mesi peseranno sempre di più e saranno sempre più faticosi da gestire attaccati al seno.

Per agevolare questa pratica si può adattare un cuscino da allattamento o un cuscino da gravidanza, comunque esistono in commercio cuscini specifici per l’allattamento simultaneo dei gemelli.

Questi cuscini “doppi” sono di dimensioni maggiori rispetto ai normali cuscini da allattamento e consentono di appoggiare comodamente i due neonati durante le poppate.

Go to top

Cuscino da allattamento come si usa?

Vediamo ora come funzionano i cuscini da allattamento e come utilizzarli al meglio. Imparare ad usarne uno è importante per far sì che il bimbo assuma la postura corretta e che il suo peso non gravi sulla colonna vertebrale della mamma e non ne affatichi il braccio che lo sostiene. Non solo: un prodotto di questo tipo permette anche di poter usare le mani liberamente, in quanto il bimbo è sorretto dal cuscino. Mentre stai allattando potrai anche leggere un libro o cambiare i canali in tv. Oltre alla sua funzione di sostegno durante le poppate, il cuscino diventa anche uno spazio dove il bimbo può essere collocato senza problemi di cadute. Prima di tutto, è importante scegliere il modello che si ritiene più adatto alle proprie esigenze, che non sia troppo soffice e sia realizzato con materiali sicuri e confortevoli.

Esistono diverse possibilità per utilizzare comodamente un cuscino da allattamento. L’opzione più classica è quella che prevede di sistemare il cuscino sulle gambe, in modo che fasci il ventre e permetta di adagiare il piccolo con il corpo adiacente alla mamma. Indipendentemente dalla postura scelta, è importante dare priorità alla sicurezza, propria e del proprio bimbo. Una volta adagiato il cuscino sul proprio grembo bisognerà posizionare il piccolo con la pancia rivolta verso il corpo della mamma. Questo è particolarmente importante perché una posizione scorretta potrebbe causare del reflusso gastrico oppure difficoltà a deglutire per il neonato. È bene tenere presente che non esistono modi giusti o sbagliati in assoluto di tenere il proprio bambino durante l’allattamento; ogni mamma troverà la sua posizione preferita. Ciò che conta è che entrambi vi sentiate comodi e a proprio agio.

Oltre all’utilizzo classico per supportare il bambino durante l’allattamento al seno, un prodotto di questo tipo è adatto anche se utilizzi il biberon per svezzare il piccolo o se il papà si occupa delle poppate. Anche in questo caso il bimbo sarà adagiato sul cuscino, dove appoggerete anche il vostro braccio per sostenere la sua testa. In caso allattiate con biberon è necessario che la posizione del piccolo sia leggermente inclinata e la sua testa rivolta leggermente verso l’alto. In generale, il modo in cui si usa il cuscino durante l’allattamento dipende anche dalla postura assunta. Se allatti da seduta il cuscino si rivela fondamentale per non sovraccaricare schiena e non sforzare i muscoli del braccio, mentre potresti decidere di farne a meno se allatti da sdraiata. È probabile che dovrai provare diverse soluzioni prima di trovare quella più efficace. Vediamo ora le diverse posizioni da assumere durante l’allattamento per scegliere quella che fornisce il massimo comfort a te e al tuo bambino.

Posizioni Allattamento

L’allattamento naturale al seno è uno dei momenti più belli ed emozionanti per una neo mamma.

Allattare al seno per quanto sia un gesto primordiale e naturale è tutt’altro che semplice.

Può capitare che appena il bambino è nato la produzione di latte stenti a partire soprattutto se il bambino non riesce a iniziare a tirare il latte con la giusta forza e costanza.

Una volta che la produzione di latte è iniziata il bambino inizierà a nutrirsi al seno regolarmente.
Per l’allattamento al seno non esiste una posizione in assoluto migliore delle altre ma ci sono una serie di posizioni che di sicuro offrono parecchi vantaggi sia per la mamma che per il neonato.

Qualunque posizione si utilizzi deve offrire un buon sostegno e comodità al neonato e non appesantire la schiena della mamma.

Dopo i primi giorni di allattamento sarà il bambino a decidere in quale posizione preferisce poppare!

Le posizioni più comuni e che possono sostenere meglio il neonato sono:

  • Posizione a culla
  • Posizione dell’abbraccio trasversale
  • Posizione a rugby
  • Posizione sdraiata di lato

Le informazioni e le immagini riportate in questo paragrafo sono tratte da La Leche League Italiana.

 

Posizione a culla

Chiunque pensa ad una posizione in cui allattare un neonato pensa subito alla posizione a culla.

La posizione a culla a sicuramente una della più comuni.

Allattamento posizione a Culla

Nell’allattare nella posizione a culla si deve evitare di compiere alcuni errori comuni.Il corpo del bambino va posizionato di fronte all’addome della mamma facendo in modo di non limitare eccessivamente il bambino nello spostare la testa all’indietro.

In questa posizione il bambino spesso viene spostato troppo verso l’esterno e non riesce ad attaccarsi bene causando dolore alla mamma tirando troppo il capezzolo.

Per questa posizione va trovato il giusto compromesso sulla posizione del bambino, lasciano la possibilità di spostare la testa all’indietro, in modo che il bambino riesca ad attaccarsi in maniera ottimale.

Posizione dell’abbraccio trasversale

Una variante della posizione a culla è quella detta dell’abbraccio trasversale.

Ottima durante la fase di apprendimento, in quanto consente di sostenere il bambino.

 Allattamento posizione dell'abbraccio trasversale '

In questa posizione la mano della mamma sostiene la testa del bambino e l’avambraccio la schiena.Se il bambino è accolto dal braccio destro, la poppata avverrà dal seno sinistro e viceversa.

Generalmente in questa posizione si ha una mano libera che consente di spremere il seno se il latte è poco.

Una volta che il bambino si è attaccato e ha iniziato la suzione conviene spostarlo nella posizione a culla che è decisamente più comoda per la mamma.

Posizione a Rugby

Indicata per le mamme con seni molto grandi o per i bambini molto piccoli.

Permette al bambino di succhiare il latte più facilmente, quindi è utilizzabile con buoni risultati per i bambini molto piccoli.

 Allattamento posizione a Rugby

In questa posizione la mamma sostiene il neonato a pancia in su con il braccio.

Il palmo della mano dello stesso braccio sostiene il collo.

Il fianco del bambino si accosta a quello della mamma.

I piedi e le gambe del bambino si posizionano sotto il braccio della mamma.

Una volta posizionato il bambino va alzato verso il seno in modo che si possa attaccare.

Posizione sdraiata di lato

Una tra le posizioni più comode.

Il peso del bambino non grava sulla mamma, che sdraiata di fronte al neonato può comodamente riposare

 Allattamento posizione sdraiata di lato

In questa posizione la mamma si sdraia e anche il bambino viene sdraiato di fronte alla mamma.

La testa del bambino va posizionata all’altezza del seno, con il naso davanti al capezzolo.

Il bambino va abbracciato e con l’avambraccio si sostiene la schiena del bambino.

Con la mano libera si può sostenere e massaggiare il seno per favorire la fuoriuscita del latte e la suzione del bambino.

Una volta posizionato il bambino va alzato verso il seno in modo che si possa attaccare.

In tutte le posizioni di allattamento descritte può essere molto comodo avere a disposizione un cuscino per allattamento.

Nelle posizioni: a culla, abbraccio trasversale e a rugby risulta molto comodo appoggiato sulle gambe per adagiarvi sopra il bambino in modo che si eviti di far gravare il peso del neonato sulla schiena
della mamma.

Nell’allattamento sdraiato di lato, il cuscino da allattamento può essere utilizzato posizionandolo dietro la schiena del neonato in modo da evitare di doverlo sostenere abbracciandolo, rendendo la posizione ancora più comoda e rilassante.

 

La produzione di latte materno, tra una poppata e l’altra, è facilitata in generale da riposo e relax.

Anche durante l’atto di allattamento vero e proprio è molto importante rilassarsi e far rilassare il bambino, in modo che la suzione possa avvenire nel modo più naturale possibile senza inutili
sforzi da parte né del bambino né della mamma.

Mentre si allatta tenere il bambino rialzato con le braccia per fare in modo che arrivi al capezzolo non è molto comodo e va ad appesantire la schiena.

Anche per il bambino non è molto comodo!

Può capitare che durante l’allattamento la neo mamma possa andare in contro a mal di schiena anche forti!

Tutto questo è ancora più accentuato se la mamma opta per un allattamento prolungato ben oltre i primi 12 mesi, in questo caso l’aumento di peso del bambino accentuerà queste problematiche.

Tutto questo si può migliorare, è possibile allattare in estremo relax e comfort sia per la mamma che per il bambino!

I cuscini per allattamento sono stati ideati e realizzati proprio per questo, facilitando l’allattamento e rilassando al meglio mamma e bambino.

Il divano o la poltrona di casa per quanto comodi possano essere non sono di per sé adatti e specifici per l’allattamento.

Utilizzare un cuscino per l’allattamento trasformerà il tuo divano o la tua poltrona in una comoda poltrona da allattamento, rendendo il tutto estremamente comodo, confortevole e rilassante.

Come si può vedere dai due modelli sotto riportati sono molto imbottiti e la forma tipica è a ciambella.

Questa “ciambella per allattamento” è ottimizzata per avvolgere la mamma e permettere un appoggio comodo del bambino e anche delle braccia della mamma.

Il cuscino da allattamento può essere considerato a tutti gli effetti un cuscino anti rigurgito o anti reflusso, infatti se utilizzato nel modo giusto permette al bambino di tenere la testa sollevata sia nella fase di allattamento sia per la nanna post-poppata.

Il cuscino oltre a sostenere il bambino e sollevare la schiena della mamma da sforzi inutili, darà la possibilità alla mamma di avere le mani libere.

La ciambella da allattamento quindi ti aiuterà proprio nel fare assumere al bambino questa posizione in modo naturale senza sforzi.

Oltre che per l’allattamento il cuscino può essere molto utile per dare un sostegno alla testa del bambino quando viene sdraiato per esempio sul divano, permettendo alla testa di rimanere leggermente
rialzata e facendo assumere al neonato una posizione estremamente comoda
.

La sua forma a U avvolge il bambino in modo che da farlo sentite riscaldato e protetto.

Dopo la poppata, quando il bambino addormenta, lo si può lasciare rannicchiato all’interno del cuscino, posizionandolo sul letto o nella culla.

Se si fa dormire il bimbo nel suo lettino, il cuscino può essere utilizzato come riduttore del lettino, sia per contenere il neonato, sia per evitare che possa scivolare sotto le coperte.

È molto importante per il neonato sentirsi avvolto e protetto, ricreando un ambiente il più possibile simile a quello della pancia della mamma.

Si possono anche chiudere le estremità del cuscino fino a formare una U, usando il cuscino per adagiarvi sopra il bambino come una culla.

Con il passare dei mesi il cuscino può diventare molto utile anche per altri usi oltre che per l’allattamento, di seguito vediamo come si può usare il cuscino al crescere del bambino:

Uso cuscino allattamento bambino 3m+

Dopo la poppata il bambino può rilassarsi comodamente nella ciambella senza pericolo di spostarsi a pancia sotto.

La testa rimane leggermente rialzata così da limitare al massino reflusso e rigurgiti.

Uso cuscino allattamento bambino 6m+

Il cuscino può essere utilizzato appoggiato in terra sopra un materassino e il bambino può giocare e iniziare i primi movimenti usando il cuscino.

Agevola il rinforzo della muscolatura di collo e schiena e lo sviluppo della coordinazione motoria di base.

Uso cuscino allattamento bambino 9m+

Sempre utilizzato appoggiato in terra sopra un materassino aiuta il bambino a imparare a stare seduto aiutandolo a mantenere l’equilibrio.

Riassumendo

Spero con questa guida di essere riuscito a proporre a tutte le mamme che stanno o dovranno allattare i migliori cuscini da allattamento. Questa guida è stata rivista Maggio 2020.

Sono sicuro che la nostra lista vi aiuti a trovare il cuscino da allattamento più adatto alle vostre esigenze, se credete che abbiamo tralasciato qualche ottimo cuscino da allattamento non esitare a farcelo sapere commentando questo articolo o scrivendoci direttamente.

pappaelatte.it partecipa al programma di affiliazione Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.

Tutti i link di affiliazione e le Immagini con link di affiliazione sono recuperati da Amazon Product Advertising API
  • Termini di Servizio
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Partner Affiliazione
  • Contatti
  • About

Copyright © 2021 · www.pappaelatte.it · Tutti i diritti riservati